Re: [Serie A] Roma - Benevento [18/10/2020]
Inviato: lun 19 ott 2020, 11:43
Allora bisogna evitare le uscite basse del portiere... perché se pure prende la palla nella scivolata nn può stoppare la sua corsa...
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://asromaforum.it/
si ma il mio è proprio un discorso generale sulla regola che non mi sembra chiara non degli episodi specifici se vogliamo dirla tutta,qixand ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 11:34 Secondo me non lascia la le gambe, e se il portiere non lo travolge, magari non riesce più a tirare, perchè la palla è stata deviata sull'esterno, ma la può riprendere e passarla, col portiere fuori posizione.
Quindi, visto che viene travolto, è rigore netto. Ma veramente mi sembra assurdo anche parlarne, visti rigori dati sui portieri che cercano di fermare la scivolata e sfiorano caviglie che si stavano trascinando da metri.
ma che significa, ci sono anche rigori piu' netti non dati se e' per quello, la storia della Roma ne e' piena
Questo però lascia troppo spazio alle interpretazioni arbitrali Marco. Nel regolamento c'è per esempio un'incongruenza, ogni intervento, volontario, sulla palla del difendente, interrompe l'azione e ne comincia un'altra. Come ci mettiamo da questo punto di vista? per il regolamento, non per me, l'azione di Pedro è stata interrotta dal portiere, è finita li.
Ma guarda, fosse per me metterei la regola che se l'arbitro guardando le immagini vede che il calciatore ha lasciato la gamba li, non è rigore.John Locke ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 11:45 si ma il mio è proprio un discorso generale sulla regola che non mi sembra chiara non degli episodi specifici se vogliamo dirla tutta,
e infatti da ieri se ne parla un pò ovunque degli episodi.
Scusa Pa, ora seriamente, non è così: se Pedro rimane in piedi l'azione non finisce, perchè riprende la palla e la passa al centro, dove stanno arrivando Miky e un altro.paolo67 ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 11:48 Questo però lascia troppo spazio alle interpretazioni arbitrali Marco. Nel regolamento c'è per esempio un'incongruenza, ogni intervento sulla palla del difendente, interrompe l'azione e ne comincia un'altra, come ci mettiamo da questo punto di vista? per il regolamento, non per me, l'azione di Pedro è stata interrotta dal portiere, è finita li.
Beh ma quello può essere valido per il fuorigioco, non per i falli su azione. Perché comunque, anche se la interpreti così, il fallo del portiere c'è. Anche considerandola un'altra azione, c'è sempre il portiere che stende l'avversario. Come se il portiere esce con i pugni, allontana la palla dall'area, e poi trattiene un giocatore da dietro per non farlo ripartire.paolo67 ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 11:48 Questo però lascia troppo spazio alle interpretazioni arbitrali Marco. Nel regolamento c'è per esempio un'incongruenza, ogni intervento, volontario, sulla palla del difendente, interrompe l'azione e ne comincia un'altra. Come ci mettiamo da questo punto di vista? per il regolamento, non per me, l'azione di Pedro è stata interrotta dal portiere, è finita li.
Anche il fatto che la palla sia giocabile, non è la dicitura corretta, deve essere nella disponibilià esclusiva dell'attaccante. In questo caso può starci ma non è che la palla resti li, si sposta lateralmente di 5 metri, non è sfiorata.MarcoDaLatina ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 11:55 Beh ma quello può essere valido per il fuorigioco, non per i falli su azione. Perché comunque, anche se la interpreti così, il fallo del portiere c'è. Anche considerandola un'altra azione, c'è sempre il portiere che stende l'avversario. Come se il portiere esce con i pugni, allontana la palla dall'area, e poi trattiene un giocatore da dietro per non farlo ripartire.
In questo caso il fatto che la palla resti giocabile (e li era evidente ed incontestabile) è determinante per l'assegnazione del penalty.
Quella palla la può riprendere solo Pedro.paolo67 ha scritto: ↑lun 19 ott 2020, 12:00 Anche il fatto che la palla sia giocabile, non è la dicitura corretta, deve essere nella disponibilià esclusiva dell'attaccante. In questo caso può starci ma non è che la palla resti li, si sposta lateralmente di 5 metri, non è sfiorata.
Se non avesse dato quel rigore a loro, questo non l'avrebbe mai fischiato.