Pagina 39 di 58

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:13
da romolo1988
ilmauro ha scritto: ovviamente rendi tutto il più lento e doloroso possibile
rendi lento questo :suka:

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:13
da romolo1988
ci sono la Santanchè, Capezzone e Razzi. Con loro è presente anche un cesto in cui ci sono 5 cappelli (3 bianchi e 2 neri).
Ciascuno di loro indossa un cappello senza che se stesso e gli altri sappiano quale stia scegliendo. Dopodichè si dispongono in modo che Capezzone può vedere il cappello della Santanchè e di Razzi, la Santanchè solo quello di Razzi e Razzi non può vedere il cappello di nessuno

A Capezzone viene chiesto quale cappello indossa, e lui risponde "non lo so"
Idem la Santanche, mentre Razzi conosce la risposta. Di che colore è il suo cappello?

Ovviamente mi dovete dare anche la spiegazione :popcorn:
Mi assento per circa 2 orette, quindi se me chiedete qualcosa non vi posso rispondere

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:15
da totti1montella4
romolo1988 ha scritto:ci sono la Santanchè, Capezzone e Razzi. Con loro è presente anche un cesto in cui ci sono 5 cappelli (3 bianchi e 2 neri).
Ciascuno di loro indossa un cappello senza che se stesso e gli altri sappiano quale stia scegliendo. Dopodichè si dispongono in modo che Capezzone può vedere il cappello della Santanchè e di Razzi, la Santanchè solo quello di Razzi e Razzi non può vedere il cappello di nessuno

A Capezzone viene chiesto quale cappello indossa, e lui risponde "non lo so"
Idem la Santanche, mentre Razzi conosce la risposta. Di che colore è il suo cappello?

Ovviamente mi dovete dare anche la spiegazione :popcorn:

bianco, gli altri 2 sono neri

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:17
da romolo1988
totti1montella4 ha scritto:
bianco, gli altri 2 sono neri
è bianco ma serve la spiegazione :popcorn:

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:18
da pisodinosauro
vorrei mettere un quiz, che non è un quiz, sui rettangoli ed i rapporti tra cateti e diagonale.

Diciamo che volevo sapere, nella (geometria euclidea) se esiste una costante tra la dimensione dei cateti e quella della ipotenusa, quando un cateto è doppio dell'altro.

Quindi , dati:
a = cateto minore
b=2a = cateto maggiore
c = diagonale (ipotenusa del mezzo rettangolo asd )

mi serve una formula costante che mi dica : C= xyz

quardate che è semplicissimo...

(sparisco fino alle 16...ergo non potrò dire si o no....)

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:24
da ilmauro
procodoi

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:27
da Annili
è teorema di Pitagora questo...
c= 2.2360679775 a (2.23 etc. etc. è radice quadrata di 5).

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:33
da joe
pisodinosauro ha scritto:vorrei mettere un quiz, che non è un quiz, sui rettangoli ed i rapporti tra cateti e diagonale.

Diciamo che volevo sapere, nella (geometria euclidea) se esiste una costante tra la dimensione dei cateti e quella della ipotenusa, quando un cateto è doppio dell'altro.

Quindi , dati:
a = cateto minore
b=2a = cateto maggiore
c = diagonale (ipotenusa del mezzo rettangolo asd )

mi serve una formula costante che mi dica : C= xyz

quardate che è semplicissimo...

(sparisco fino alle 16...ergo non potrò dire si o no....)
Il problema e' incompleto.

Immagino ti interessi la forumula al variare dell'angolo tra i due cateti. Il caso speciale del triangolo rettangolo e' ovviamente banale (c = sqrt(5) *a)

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:35
da porcaccia
Andate a dire le parolacce da un'altra parte.

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:42
da RomaTiAmo
La so.
Non la dico per non rovinare subito il Quiz di Piso.

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:44
da totti1montella4
il rapporto tra i seni degli angoli opposti è 2

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:48
da Erik
Complicatissima, ci penso su due orette e se trovo la soluzione la posto. :lol: asd

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:52
da Tony Brando
romolo1988 ha scritto:Hai 2 clessidre, una da 11 minuti e l'altra da 13. Come fai a calcolare esattamente 15 minuti?
pisodinosauro ha scritto:vorrei mettere un quiz, che non è un quiz, sui rettangoli ed i rapporti tra cateti e diagonale.

Diciamo che volevo sapere, nella (geometria euclidea) se esiste una costante tra la dimensione dei cateti e quella della ipotenusa, quando un cateto è doppio dell'altro.

Quindi , dati:
a = cateto minore
b=2a = cateto maggiore
c = diagonale (ipotenusa del mezzo rettangolo asd )

mi serve una formula costante che mi dica : C= xyz

quardate che è semplicissimo...

(sparisco fino alle 16...ergo non potrò dire si o no....)
però dai ragazzi, mettete quiz accessibili anche per i minorati come me. così vi divertite in pochi.

io non indovino neanche il poliziesco della settimana enigmistica, dove bisogna guardare solo 5 vignette.

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 13:56
da Erik
totti1montella4 ha scritto:il rapporto tra i seni degli angoli opposti è 2
Visto che parli di seni dovresti mettere anche delle immagini per ilmauro.

Re: Quiz

Inviato: gio 15 gen 2015, 14:16
da callaghan
pisodinosauro ha scritto:vorrei mettere un quiz, che non è un quiz, sui rettangoli ed i rapporti tra cateti e diagonale.

Diciamo che volevo sapere, nella (geometria euclidea) se esiste una costante tra la dimensione dei cateti e quella della ipotenusa, quando un cateto è doppio dell'altro.

Quindi , dati:
a = cateto minore
b=2a = cateto maggiore
c = diagonale (ipotenusa del mezzo rettangolo asd )

mi serve una formula costante che mi dica : C= xyz

quardate che è semplicissimo...

(sparisco fino alle 16...ergo non potrò dire si o no....)
Sinceramente non ho capito... cmq se C1 è a e C2 è 2C1

l'ipotenusa I = sqrt(5)*C1 quindi Ipotenusa = 2.23 * cateto

PS 2,23 è arrotondato la radice quadrata di 5 è un un numero irrazionale