Quiz

Fantacalcio e pronostici
Rispondi
Avatar utente
tlw
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 14713
Iscritto il: ven 3 mag 2013, 21:39
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da tlw »

romolo1988 ha scritto:ci sono la Santanchè, Capezzone e Razzi. Con loro è presente anche un cesto in cui ci sono 5 cappelli (3 bianchi e 2 neri).
Ciascuno di loro indossa un cappello senza che se stesso e gli altri sappiano quale stia scegliendo. Dopodichè si dispongono in modo che Capezzone può vedere il cappello della Santanchè e di Razzi, la Santanchè solo quello di Razzi e Razzi non può vedere il cappello di nessuno

A Capezzone viene chiesto quale cappello indossa, e lui risponde "non lo so"
Idem la Santanche, mentre Razzi conosce la risposta. Di che colore è il suo cappello?

Ovviamente mi dovete dare anche la spiegazione :popcorn:
Mi assento per circa 2 orette, quindi se me chiedete qualcosa non vi posso rispondere
Dalla descrizione sono messi in fila indiana: Razzi ha dietro la Santanchè che ha dietro Capezzone.
Quindi si va a casistica. Se C, che è l'unico che vede gli altri due cappelli, dice di non sapere la risposta è perché evidentemente vede o due cappelli diversi, o due bianchi (ma potrebbe avere il terzo). Quindi sicuramente non hanno due neri, altrimenti Capezzone sarebbe sicuro di avere un cappello bianco.
Dal canto suo la Santanchè sente che Capezzone non sa la risposta. Quindi sa che lei e R. hanno o due bianchi o un bianco e un nero. Vedendo il cappello di R., se questo fosse nero, lei saprebbe di averlo bianco (perché con due neri C. avrebbe potuto rispondere).
Ma S. afferma di non sapere la risposta, quindi evidentemente R. ha il cappello bianco, S. lo vede e non sa quindi se rientra nella casistica bianco/bianco o nero/bianco (in ordine inverso, ma scriverlo mi avrebbe procurato l'orticaria).
Quindi R. sa che i due non possono rispondere perché ha il cappello bianco.

Sbaglio?
«A Tor di Valle ci sono i nidi di uccello e si riproducono lucertole e rane. Noi staremo sempre dalla parte delle rane e delle lucertole». (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente)

Utente del Mese di Postromantico, edizione Ottobre 2017
Avatar utente
joe
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 18233
Iscritto il: sab 19 ott 2013, 12:54
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da joe »

Tony Brando ha scritto: però dai ragazzi, mettete quiz accessibili anche per i minorati come me. così vi divertite in pochi.

io non indovino neanche il poliziesco della settimana enigmistica, dove bisogna guardare solo 5 vignette.
Questo era il teorema di Pitagora, scommetto che lo hai studiato :P
il brulicare dei vermi nella putredine dei piattini
Avatar utente
Tony Brando
Moderatore
Reactions:
Messaggi: 30676
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 21:16
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da Tony Brando »

joe ha scritto: Questo era il teorema di Pitagora, scommetto che lo hai studiato :P
sin dalla tenera età la propensione per le materie umanistiche spiccava fortemente in me. geometria alle scuole medie: gravemente insufficiente.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da romolo1988 »

erbob ha scritto: Dalla descrizione sono messi in fila indiana: Razzi ha dietro la Santanchè che ha dietro Capezzone.
Quindi si va a casistica. Se C, che è l'unico che vede gli altri due cappelli, dice di non sapere la risposta è perché evidentemente vede o due cappelli diversi, o due bianchi (ma potrebbe avere il terzo). Quindi sicuramente non hanno due neri, altrimenti Capezzone sarebbe sicuro di avere un cappello bianco.
Dal canto suo la Santanchè sente che Capezzone non sa la risposta. Quindi sa che lei e R. hanno o due bianchi o un bianco e un nero. Vedendo il cappello di R., se questo fosse nero, lei saprebbe di averlo bianco (perché con due neri C. avrebbe potuto rispondere).
Ma S. afferma di non sapere la risposta, quindi evidentemente R. ha il cappello bianco, S. lo vede e non sa quindi se rientra nella casistica bianco/bianco o nero/bianco (in ordine inverso, ma scriverlo mi avrebbe procurato l'orticaria).
Quindi R. sa che i due non possono rispondere perché ha il cappello bianco.

Sbaglio?
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da romolo1988 »

come fai a dimostrare che un bicchiere perfettamente cilindrico è riempito d'acqua per metà esatta? non puoi usare alcun tipo di strumento ma solo il bicchiere d'acqua stesso
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
joe
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 18233
Iscritto il: sab 19 ott 2013, 12:54
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da joe »

joe ha scritto: Il problema e' incompleto.

Immagino ti interessi la forumula al variare dell'angolo tra i due cateti. Il caso speciale del triangolo rettangolo e' ovviamente banale (c = sqrt(5) *a)
Ovviamente ti interessava il caso del triangolo rettangolo. Estendo la risposta.

Il teorema di Pitagora ci dice che in un triangolo rettangolo il quadrato dell'ipotenusa e' uguale alla somma dei quadrati dei cateti

c^2 = b^2 + a^2

sostituendo b = 2a si ottiene

c^2 = 5 a^2

Il risultato e' dato dalla radice quadrata dell'equazione di cui sopra.

Per una dimostrazione del teorema di pitagora: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di ... di_Euclide

Il caso generale (triangolo non rettangolo) si puo' risolvere se si conosce l'angolo tra i due lati noti (non necessariamente i cateti) con il teorema del coseno http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_coseno

c^2 = b^2 + a^2 -2ab cos ( g )

che diventa

c^2 = (5 - 4 cos(g)) a ^2
il brulicare dei vermi nella putredine dei piattini
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86964
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da pisodinosauro »

Bene....vediamo se andiamo avanti.

E nel caso che il rettangolo abbia un cateto tre volte più grande dell'altro...cosa succede?

Vedrete che alla fine riusciamo ad arrivare insieme alla formula generale....ed alla sorprendente regola costante di calcolo

Ps rettangolo, quindi solo angoli retti....
Avatar utente
Annili
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 12115
Iscritto il: ven 23 ago 2013, 14:38
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da Annili »

romolo1988 ha scritto:come fai a dimostrare che un bicchiere perfettamente cilindrico è riempito d'acqua per metà esatta? non puoi usare alcun tipo di strumento ma solo il bicchiere d'acqua stesso
uccribbio... non posso nemmeno versare l'acqua in un altro contenitore, né usare altra acqua? ho solo il bicchiere e l'acqua che sta dentro, e io persa nello spazio infinito?
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
Avatar utente
Annili
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 12115
Iscritto il: ven 23 ago 2013, 14:38
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da Annili »

pisodinosauro ha scritto:Bene....vediamo se andiamo avanti.

E nel caso che il rettangolo abbia un cateto tre volte più grande dell'altro...cosa succede?

Vedrete che alla fine riusciamo ad arrivare insieme alla formula generale....ed alla sorprendente regola costante di calcolo

Ps rettangolo, quindi solo angoli retti....
c= squrt(1+x^2)*a
dove a é il cateto minore e x è il rapporto fra i due cateti.
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
Avatar utente
joe
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 18233
Iscritto il: sab 19 ott 2013, 12:54
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da joe »

Annili ha scritto: uccribbio... non posso nemmeno versare l'acqua in un altro contenitore, né usare altra acqua? ho solo il bicchiere e l'acqua che sta dentro, e io persa nello spazio infinito?
Secondo me basterebbe avere un pennarello
il brulicare dei vermi nella putredine dei piattini
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80988
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da faro »

romolo1988 ha scritto:come fai a dimostrare che un bicchiere perfettamente cilindrico è riempito d'acqua per metà esatta? non puoi usare alcun tipo di strumento ma solo il bicchiere d'acqua stesso
uhmmm

mi butto alla cieca , che al momento mi mancano i mezzi per una verifica sperimentale :mrgreen:

[spoiler]forse si potrebbe inclinare il bicchiere

la superficie dell'acqua si diporra' orizzontalmente, ma tocchera' il bordo del bicchiere solo se questo e' pieno a meta' ?[/spoiler]
Ultima modifica di faro il gio 15 gen 2015, 16:45, modificato 1 volta in totale.
Claudio_asr
Rovina sogni
Reactions:
Messaggi: 74348
Iscritto il: dom 29 dic 2013, 2:35
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da Claudio_asr »

pisodinosauro ha scritto:Bene....vediamo se andiamo avanti.

E nel caso che il rettangolo abbia un cateto tre volte più grande dell'altro...cosa succede?

Vedrete che alla fine riusciamo ad arrivare insieme alla formula generale....ed alla sorprendente regola costante di calcolo

Ps rettangolo, quindi solo angoli retti....
non è
3,16*cateto utilizzando la formula di joe?
Ultima modifica di Claudio_asr il gio 15 gen 2015, 16:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86964
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da pisodinosauro »

Annili ha scritto: c= squrt(1+x^2)*a
dove a é il cateto minore e x è il rapporto fra i due cateti.

Bene...non pensavo fossi così ferrata con la geometria

Il trucco e' quello di considerare il rapporto tra i due cateti, farne il quadrato, aggiungere 1 e mettere sotto radice quadrata....poi moltiplicare per la misura del cateto minore...

Semplice...universale...

:clap:
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86964
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da pisodinosauro »

ddr97 ha scritto: non è
3,16*cateto?

È a rad 10
Claudio_asr
Rovina sogni
Reactions:
Messaggi: 74348
Iscritto il: dom 29 dic 2013, 2:35
Stato: Non connesso

Re: Quiz

Messaggio da Claudio_asr »

pisodinosauro ha scritto:
È a rad 10
che è la stessa cosa :ok:
Rispondi