Pagina 5 di 459

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 15:44
da jsl14
Gabrioc ha scritto: Mi dite il minuto? Durante la partita ho fatto passare l'episodio in cavalleria e non l'ho segnato; ho la partita registrata sul MySky quindi per me è un attimo andare a rivedere e fornire la mia.
Eravamo 1-1. Non ricordo il minuto. Però se ha toccato prima la coscia non è rigore. Perchè non posti le immagini? Tra cui quella del fuorigioco di osvaldo sempre sull'1-1?

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 15:45
da MarcoDaLatina
Jean Louis Scipione ha scritto:

nel vecchio topic postavo le dichiarazioni dell'ex arbitro chiesa sugli arbitraggi,ricordi?
No, non mi ricordavo!
Sarà perchè l'anno scorso rosicavo una partita si e l'altra pure, quindi i tre giorni successivi evitavo di entrare nei topic "appositi" :D

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 15:51
da teacher
La palla era diretta verso lodi o verso qualcun altro e castan in qualche modo ne devia il corso????
Cosa si intende per giocata volontaria?
Se io voglio rinviare, mi incespico e devio la palla, è volontaria? Cioè ho volontariamente incespicato per deviare la palla in quel modo?
Oppure per giocata volontaria si intende un gesto tecnico normale, es. calcio di rinvio che sbatte contr un avversario, colpo di tacco regolamente eseguito ma che finisce sui piedi dell'avversario, passaggio all'indietro corto intercettato???
Help
???

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 15:52
da Gabrioc
jsl14 ha scritto: Eravamo 1-1. Non ricordo il minuto. Però se ha toccato prima la coscia non è rigore. Perchè non posti le immagini? Tra cui quella del fuorigioco di osvaldo sempre sull'1-1?
Rivista l'azione, coscia e mano, non è mai rigore per disposizione. Per questo neanche l'ho segnato.

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 15:55
da MCMXXVII
Stiamo solo alla prima giornata...........

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 15:59
da Gabrioc
teacher ha scritto:La palla era diretta verso lodi o verso qualcun altro e castan in qualche modo ne devia il corso????
Cosa si intende per giocata volontaria?
Se io voglio rinviare, mi incespico e devio la palla, è volontaria? Cioè ho volontariamente incespicato per deviare la palla in quel modo?
Oppure per giocata volontaria si intende un gesto tecnico normale, es. calcio di rinvio che sbatte contr un avversario, colpo di tacco regolamente eseguito ma che finisce sui piedi dell'avversario???
La regola è questa, la posto nuovamente:

Quando il pallone, su tiro o passaggio del compagno, viene toccato per ultimo da un avversario, la posizione di un calciatore in fuorigioco viene sanata?
No, poiché l’individuazione del fuorigioco deve essere effettuata al momento del tocco del compagno. Se, però, il pallone è giocato (toccato dopo essere stato posseduto e/o controllato, non semplicemente deviato) da un avversario, non esiste più infrazione di fuorigioco.


L'inghippo non è tanto su "controllato" quanto su "posseduto", e tutto ciò sta alla discrezione dell'arbitro. Io dalle immagini vedo che Castan possiede il pallone (che non vuol dire controllarlo o averlo tra i piedi), perché lo può giocare, e anche in modo abbastanza evidente.

Il caso madre di questa regola è il gol di Trezeguet in Torino-Juventus 0-1 del 2007 (minuto 2:04 del video): sul colpo di testa del suo compagno, Trezeguet è in fuorigioco, ma il colpo di testa di Dellafiore (storto quanto volete, ma volontario) sana la sua posizione.

[youtube][/youtube]

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 16:02
da Alevt86
acevedo_76 ha scritto:Stiamo solo alla prima giornata...........

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 16:12
da teacher
Quindi si fonda tutto sulla definizione di possedere la palla e l'interpretazione che ne dà il guardalinee...

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 16:30
da jsl14
Gabrioc ha scritto: La regola è questa, la posto nuovamente:

Quando il pallone, su tiro o passaggio del compagno, viene toccato per ultimo da un avversario, la posizione di un calciatore in fuorigioco viene sanata?
No, poiché l’individuazione del fuorigioco deve essere effettuata al momento del tocco del compagno. Se, però, il pallone è giocato (toccato dopo essere stato posseduto e/o controllato, non semplicemente deviato) da un avversario, non esiste più infrazione di fuorigioco.


L'inghippo non è tanto su "controllato" quanto su "posseduto", e tutto ciò sta alla discrezione dell'arbitro. Io dalle immagini vedo che Castan possiede il pallone (che non vuol dire controllarlo o averlo tra i piedi), perché lo può giocare, e anche in modo abbastanza evidente.

Il caso madre di questa regola è il gol di Trezeguet in Torino-Juventus 0-1 del 2007 (minuto 2:04 del video): sul colpo di testa del suo compagno, Trezeguet è in fuorigioco, ma il colpo di testa di Dellafiore (storto quanto volete, ma volontario) sana la sua posizione.

[youtube][/youtube]
Trezeguet è regolare perchè quando la tocca lo juventino è in posizione regolare. Ma Lodi continuo a dire che non lo è

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 16:39
da sardaccio
sul secondo gol l'errore ci sta se di errore si tratta(a quanto state dicendo no per regolamento),ma il primo? anche nel primo gol de rossi (mi pare) sembra che voglia deviare volontariamente il tiro che poi finisce a marchese,quindi anche quello e' regolare? :mm: forse e' meno fuorigioco del secondo perche' era un tiro?

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 16:56
da basano75
se il buongiorno si vede dal mattino... :roll: :roll: :roll:

ma a forza di mettersi tutto quel gel forse gliene è penetrato un po' nella cute a De Marco?

allucinante. cercava sempre i nostri per farli zittire, due gialli in 12 minuti... boh...

ripeto, se questo sono le premesse...

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 17:02
da teacher
jsl14 ha scritto: Trezeguet è regolare perchè quando la tocca lo juventino è in posizione regolare. Ma Lodi continuo a dire che non lo è
Tralaltro...
Il gioco si doveva fermare appena parte il passaggio come recita il primo periodo.

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 17:15
da il_noumeno
No scusate dove lo vedete Trezeguet in gioco quell'azione? Quando lo juventino colpisce di testa Trezeguet non si vede, ma se si seguono le immagini si percepisce che fosse in offside esattamente come Lodi ieri sul primo tocco, prima del buco di Castan...

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 17:17
da il_noumeno
teacher ha scritto: Tralaltro...
Il gioco si doveva fermare appena parte il passaggio come recita il primo periodo.
Dopo il primo periodo c'è un "se però" che contempla esattamente il caso di ieri sera...

Re: Decisioni arbitrali

Inviato: lun 27 ago 2012, 17:17
da Gabrioc
jsl14 ha scritto:Trezeguet è regolare perchè quando la tocca lo juventino è in posizione regolare. Ma Lodi continuo a dire che non lo è
2:11 di quest'altro video, netta posizione di fuorigioco poi sanata da Dellafiore.

[youtube][/youtube]

Qui invece il fermoimmagine

http://www.imagebam.com/image/15184d207942132
teacher ha scritto:Il gioco si doveva fermare appena parte il passaggio come recita il primo periodo.
Il fuorigioco non si fischia MAI quando parte il passaggio. Quello è il momento dell'individuazione dell'eventuale infrazione, ma dev'essere ravvisata se e quando si concretizzano tutti gli elementi dell'infrazione (posizione di fuorigioco, momento dell'individuazione dell'infrazione, punibilità della posizione di fuorigioco).