Pagina 5 di 7
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mar 13 dic 2022, 12:18
				da supernova
				
Il mio capo sta in fissa con quella pasticceria. In foto pare bono in effetti (il tradizionale ovviamente, quelli con gli zuccherini sopra sono da tagliargli le mani)
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mar 13 dic 2022, 14:04
				da Hal
				supernova ha scritto: ↑mar 13 dic 2022, 12:18
Il mio capo sta in fissa con quella pasticceria. In foto pare bono in effetti (il tradizionale ovviamente, quelli con gli zuccherini sopra sono da tagliargli le mani)
 
E ha ragione, Gaston il pastrychef del locale è una garanzia in tutto e per tutto.
posso assicurarti che sono davvero eccezionali, ti consiglio (se permetti) il Gianduioso.
Il prezzi sono più o meno come quelli di Tiri.
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mar 13 dic 2022, 15:07
				da supernova
				ma che tu sappia, lì da loro li servono anche se uno va lì a farsi un the, per dire? (così ne assaggio settordici tipi)
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mar 13 dic 2022, 15:35
				da bibiroma
				Hal ha scritto:
E ha ragione, Gaston il pastrychef del locale è una garanzia in tutto e per tutto.
posso assicurarti che sono davvero eccezionali, ti consiglio (se permetti) il Gianduioso.
Il prezzi sono più o meno come quelli di Tiri.
Lo fanno anche a rate?
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mar 13 dic 2022, 16:23
				da Jack l'Irlandese
				il_noumeno ha scritto: ↑lun 12 dic 2022, 19:55
Daje. Io ho preso Tiri alla fine. 
 
Ti sei fatto consigliare da Svilar?
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 9:45
				da Hal
				supernova ha scritto: ↑mar 13 dic 2022, 15:07
ma che tu sappia, lì da loro li servono anche se uno va lì a farsi un the, per dire? (così ne assaggio settordici tipi)
 
 No, non credo lo facciano.
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 9:48
				da Hal
				bibiroma ha scritto: ↑mar 13 dic 2022, 15:35
Lo fanno anche a rate?
 
 
 
Io credo che in questo genere di dolci, che al di là del prezzo importante la qualità degli ingredianti ci sia tutta ed il risultato è eccezionale.
Personalmente preferisco avere in casa x Natale un panettone di questo tipo piuttosto che 10  tra Motta, Balocco e via dicendo.
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 9:49
				da supernova
				Grazie, Hal. Se smette sto diluvio, ci faccio un salto oggi stesso.
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 9:56
				da bibiroma
				Hal ha scritto:
 
 
Io credo che in questo genere di dolci, che al di là del prezzo importante la qualità degli ingredianti ci sia tutta ed il risultato è eccezionale.
Personalmente preferisco avere in casa x Natale un panettone di questo tipo piuttosto che 10  tra Motta, Balocco e via dicendo.
 
Anche io , meglio uno fatto bene.
Andrò a prenderlo.
Grazie!
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 10:14
				da MarcoDaLatina
				Hal ha scritto: ↑mer 14 dic 2022, 9:48
 
Io credo che in questo genere di dolci, che al di là del prezzo importante la qualità degli ingredianti ci sia tutta ed il risultato è eccezionale.
Personalmente preferisco avere in casa x Natale un panettone di questo tipo piuttosto che 10  tra Motta, Balocco e via dicendo.
 
D'accordo. Anche perché solitamente vanno buttati.
Per curiosità, di che cifre parliamo? Io solitamente ci spendo sui 40 euro, e negli ultimi anni non sono mai rimasto deluso.
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 10:16
				da qixand
				Tacci, 40 euro per un panettone! Sarà che io non amo i dolci, ma sono cifre importanti. Sicuramente non c'è paragone con quelli commerciali, ma per me sempre troppo.
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 10:19
				da MarcoDaLatina
				qixand ha scritto: ↑mer 14 dic 2022, 10:16
Tacci, 40 euro per un panettone! Sarà che io non amo i dolci, ma sono cifre importanti. Sicuramente non c'è paragone con quelli commerciali, ma per me sempre troppo.
 
Io non amo in particolare i pandori/panettoni. Poi ovvio, se me ne metti davanti una fetta me la mangio.
Però almeno uno buono (che poi diventeranno 2 perché ogni anno ne riceviamo uno in regalo) voglio averlo in casa. Anche per offrirlo il 24 o il 25 ad eventuali ospiti.
 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 10:28
				da qixand
				MarcoDaLatina ha scritto: ↑mer 14 dic 2022, 10:19
Io non amo in particolare i pandori/panettoni. Poi ovvio, se me ne metti davanti una fetta me la mangio.
Però almeno uno buono (che poi diventeranno 2 perché ogni anno ne riceviamo uno in regalo) voglio averlo in casa. Anche per offrirlo il 24 o il 25 ad eventuali ospiti.
 
In effetti io quando faccio inviti non offro mai dolci... si passa direttamente ai digestivi  

 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 10:36
				da MarcoDaLatina
				qixand ha scritto: ↑mer 14 dic 2022, 10:28
In effetti io quando faccio inviti non offro mai dolci... si passa direttamente ai digestivi  
 
Vabbè lì lasciamo perdere.
Ti dico solo che domenica è venuto il mio migliore amico a pranzo con la compagna.
Dopo aver mangiato una quantità indefinita di fettuccine fatte in casa con il ragù, e poi a fatica le salsicce e costine usate per il sugo, il tutto accompagnato da bottiglie a partire da 14,5°, abbiamo tirato fuori dolci, amari grappe liquori whisky ecc.. Abbiamo continuato a bere fino alle 20:00. A quel punto, coraggiosamente, ho iniziato ad affettare salami e formaggi, ed abbiamo ricominciato con il vino rosso.
Non ti dico lunedì mattina a lavoro che freschezza...
Sotto una foto di alcuni residui  

 
			 
			
					
				Re: Dolci natalizi
				Inviato: mer 14 dic 2022, 10:45
				da qixand
				MarcoDaLatina ha scritto: ↑mer 14 dic 2022, 10:36
Vabbè lì lasciamo perdere.
Ti dico solo che domenica è venuto il mio migliore amico a pranzo con la compagna.
Dopo aver mangiato una quantità indefinita di fettuccine fatte in casa con il ragù, e poi a fatica le salsicce e costine usate per il sugo, il tutto accompagnato da bottiglie a partire da 14,5°, abbiamo tirato fuori dolci, amari grappe liquori whisky ecc.. Abbiamo continuato a bere fino alle 20:00. A quel punto, coraggiosamente, ho iniziato ad affettare salami e formaggi, ed abbiamo ricominciato con il vino rosso.
Non ti dico lunedì mattina a lavoro che freschezza...
Sotto una foto di alcuni residui  
 
Il lato bello dei pranzi tra amici a una certa età  
 
soprattutto d'estate i nostri sono ormai un massacro paragonabile solo ai pranzi di Natale anni '70 (per tornare in tema) coi miei parenti a casa dei nonni materni (8 figli con relativa prole): si iniziava il 24 sera e si finiva il 26 sera.
Le cene del 25 e 26 era un riscaldare il ben di dio che avanzava dai pranzi, e negli intermezzi era un trascinare stancamente le mascelle addentando panettoni farciti a mano con pezzi di torroni Pepitas mentre si giocava a carte.
Quando poi arrivavano i fritti scaldati non era quasi possibile dire di no.
In quei giorni era sconosciuto lo stimolo della fame, si mangiava per inerzia.  
