Re: RIP
Inviato: gio 19 set 2024, 22:36
Qualche problema lo ebbe, credo che dopo Austria e USA tornò solo con l’Argentina.karlem ha scritto:Mi pare che Vialli aveva una microfrattura che gli impediva di giocare al meglio.
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://asromaforum.it/
Qualche problema lo ebbe, credo che dopo Austria e USA tornò solo con l’Argentina.karlem ha scritto:Mi pare che Vialli aveva una microfrattura che gli impediva di giocare al meglio.
Ma in realtà di fatto Mancini non giocava dall’88 titolare in nazionale. Da un lato lui non ha mai brillato in azzurro, dall’altro chissà se ci sia mai stato uno scazzo reale con Vicini.Daniel Faraday ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 22:08 Eccolo, lo scandalo. A questo alludevo, al fatto che l'Azeglio alla fine si fece trasportate dal vento "magico.. troppo magico", rinunciando del tutto a quello che in quel momento - pochi cazzi - era davvero il numero 1 in Italia, al netto dei primi grandi guizzi di Baggio, dell'aura di Schillaci e dell'eleganza del Principe che, ammetto, io non ho mai digerito. Rinunciare al Mancio fu una scelta catastrofica.
Roberto Mancini e l’occasione perduta dei Mondiali 1990. Durante le «notti magiche» gli venne preferito Baggio: «Perché giocavo nella Sampdoria e non in una società politicamente più forte. E Vicini, si sa, non è mai stato un cuor di leone»
«Fui inserito nei ventidue, ma non sapevo se sarei partito titolare: tanto più che per l’attacco erano state fatte anche alcune convocazioni impreviste (Carnevale, Schillaci, Baggio). Però proprio Vicini – alla vigilia – mi aprì il cuore: ‘La sorpresa del Mondiale – dichiarò – sarà Roberto Mancini’ . Fu davvero di parola: di sette partite, non ne giocai neanche una. Neanche mezza!».
Giannini > Mancini. Blasfemia.marseille ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 22:42 Ma in realtà di fatto Mancini non giocava dall’88 titolare in nazionale. Da un lato lui non ha mai brillato in azzurro, dall’altro chissà se ci sia mai stato uno scazzo reale con Vicini.
Forse soffriva un ruolo non da protagonista, stretto da Vialli che fino al mondiale era la vera stella dell’Italia ed il Principe vero pupillo di Vicini, intoccabile, sempre titolare e con la 10 sulle spalle.
A Genova era trattato da re.
Confermo la 13 al Principe,e la 15 a Roby Baggio mi pare.il_noumeno ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 22:44 La 10 a Italia 90 ce l’aveva Nicolino Berti. Giannini il 13 (si usava ancora l’ordine alfabetico per reparto, se non erro)
EsattoMike Foster ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 22:51 Confermo la 13 al Principe,e la 15 a Roby Baggio mi pare.
Possibile perche`, oltre che candidato Pallone d'Oro, era l'uomo immagine di punta della Diadora?il_noumeno ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 23:07 Comunque Baggio negli USA fu il primo a cui venne data la maglia 10 in deroga al principio dell’ordine alfabetico per reparto
Guarda il Principe è stato il mio idolo, quindi sono di parte.Daniel Faraday ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 22:44 Giannini > Mancini. Blasfemia.
Ma Vicini era uno che don Abbondio in confronto era Ibrahimovic
Non era candidato, era il pallone d’oro in carica. E nelJack l'Irlandese ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 23:11 Possibile perche`, oltre che candidato Pallone d'Oro, era l'uomo immagine di punta della Diadora?
Secondo me semplicemente si decise di consegnare la maglia di Pelè, Zico, Maradona, Platini, Matthaus, etc ad un giocatore che aveva già vinto il Pallone d’Oro. Poi possibile che pure Diadora ci mise lo zampino. Ma credo che ci siamo semplicemente adeguati allo standard di altre nazionali che alla stella della squadra consegnavano quella maglia.Jack l'Irlandese ha scritto: ↑gio 19 set 2024, 23:11 Possibile perche`, oltre che candidato Pallone d'Oro, era l'uomo immagine di punta della Diadora?
il principio veniva applicato solo dalla nostra federazione, infatti. Non dall’Argentina, ma manco da Brasile, Francia, Germania, etc