Re: Ho mangiato...
Inviato: mar 10 nov 2020, 12:19
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://asromaforum.it/
Vabbè ma sta ricetta?MarcoDaLatina ha scritto: ↑mer 11 nov 2020, 15:14 Vabbè, confesso che nonostante sia uno dei miei piatti preferiti in assoluto (posso mangiarne quantità assurde), non ho mai cucinato la coda alla vaccinara.
Potreste darmi la Vs ricetta e, soprattutto, dirmi quanto la fate cuocere voi? In molti mi parlano di tempi biblici per farla uscire tenera e farla staccare dall'osso.
Dai fatevi avanti che questo week end o il prossimo voglio sperimentare. Grazie.
P.S. accannate il cacao eh!![]()
Mai fatta. E credo di averla mangiata l'ultima volta da ragazzino, mia madre la faceva quando ero a casa. Ma come dicevi ha una procedura lunga. Mi ricordo soprattutto come fosse impossibile mangiarla senza intrugliarsi clamorosamenteMarcoDaLatina ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 8:34 Vabbè ma sta ricetta?
Sono due le cose: o state a fa i vaghi perché nessuno la conosce bene, o mi state ingorando.
In qualsiasi dei due casi, siete dei pezzi de fango![]()
Si beh, più o meno credo si tratti di un soffritto, poi una passata di pomodoro e coda buttata dentro per 3/4 ore.qixand ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 9:25 Mai fatta. E credo di averla mangiata l'ultima volta da ragazzino, mia madre la faceva quando ero a casa. Ma come dicevi ha una procedura lunga. Mi ricordo soprattutto come fosse impossibile mangiarla senza intrugliarsi clamorosamente
Cmq cerca online, ma credo sia abbastanza semplice. Ricordo che bolliva per ore nel sugo fatto con cipolle, carote e sedano.
Io pur avendo il know how a casa, ho sempre cucinato per fisse mie e pseudo esperimenti, quindi imparo le cose per le curiosità che per forza di cose ti vengono più su cose diverse dalle solite.MarcoDaLatina ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 9:28 Si beh, più o meno credo si tratti di un soffritto, poi una passata di pomodoro e coda buttata dentro per 3/4 ore.
Però volevo qualche dritta. Qua fanno tutti gli esperti de cucina romana poi fanno i vaghi![]()
![]()
Quanto mi fa incazzare la cacio e pepe. Mi si fanno sempre quei cazzo di "grumi"qixand ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 9:30 Io pur avendo il know how a casa, ho sempre cucinato per fisse mie e pseudo esperimenti, quindi imparo le cose per le curiosità che per forza di cose ti vengono più su cose diverse dalle solite.
Di romano so fare la cacio e pepe e la carbonara, ma nemmeno mi ritengo un pro
Se vuoi chiedo a mamma![]()
io di cacio e pepe faccio sempre questa di max mariola, semplicissima e spettacolareMarcoDaLatina ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 9:33 Quanto mi fa incazzare la cacio e pepe. Mi si fanno sempre quei cazzo di "grumi"![]()
![]()
![]()
Si, anche io di solito sono autodidatta (ma neanche troppo, perché ormai c'è il supporto online).
Però sai, a volte in queste ricette tradizionali ci sono delle piccolezze che alcuni usano ed altri no che magari fanno la differenza.
Ecco, li la dritta me l'ha data proprio mia madre, ma sostanzialmente dipende al 90% dal pecorino, che deve essere stagionato il giusto, perchè se è fresco è inevitabile il grumo.MarcoDaLatina ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 9:33 Quanto mi fa incazzare la cacio e pepe. Mi si fanno sempre quei cazzo di "grumi"![]()
![]()
![]()
Si, anche io di solito sono autodidatta (ma neanche troppo, perché ormai c'è il supporto online).
Però sai, a volte in queste ricette tradizionali ci sono delle piccolezze che alcuni usano ed altri no che magari fanno la differenza.
Eh, io uso quello già grattato e confezionato....qixand ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 9:39 Ecco, li la dritta me l'ha data proprio mia madre, ma sostanzialmente dipende al 90% dal pecorino, che deve essere stagionato il giusto, perchè se è fresco è inevitabile il grumo.
Cmq ne devi grattare un bel po', lo metti nella insalatiera dove condirai la pasta insieme al pepe, e quando la pasta è quasi pronta comici a metterci l'acqua della bollitura, poca per volta, girando continuamente. Aumenti fino ad ottenere la cremina desiderata.
Non ce la voglio la cioccolata!
non c'entra nulla il pecorino. devi far sciogliere i grumi utilizzando l'acqua di cottura. la difficoltà del piatto è tutta quella. poi ovvio che servano prodotti di qualità. un pecorino buono e anche un pepe di qualitàqixand ha scritto: ↑gio 12 nov 2020, 9:39 Ecco, li la dritta me l'ha data proprio mia madre, ma sostanzialmente dipende al 90% dal pecorino, che deve essere stagionato il giusto, perchè se è fresco è inevitabile il grumo.
Cmq ne devi grattare un bel po', lo metti nella insalatiera dove condirai la pasta insieme al pepe, e quando la pasta è quasi pronta comici a metterci l'acqua della bollitura, poca per volta, girando continuamente. Aumenti fino ad ottenere la cremina desiderata.
E io che spreco tempo a risponnete...