E chi ne soffrireebbe?Papinki78 ha scritto:
Monchi non lo so.
Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
- MarcoDaLatina
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 41657
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
- Mario Rossi
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 10640
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 11:31
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Che delusione
- antoniocs
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 47343
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:10
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Hai visto il pene di Monchi?Mario Rossi ha scritto:Che delusione
Io al primo che mi scrive 11 partite di questa stagione tra Campionato e Europa League in cui Paredes gioca almeno un tempo da 6,5 a salire offro una cena con facoltà di scegliersi il ristorante
- MarcoDaLatina
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 41657
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
antoniocs ha scritto: Hai visto il pene di Monchi?

ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
- Tony Brando
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 30678
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 21:16
- Stato: Non connesso
Re: Ramón
va be' di questo sticazzi. su twitter c'è tutto. mi preoccuperei se prendesse decisioni pensando alle reazioni su twitter.Orazio16 ha scritto:Lo puoi pure vendere senza farsi prendere per il culo, su Twitter siamo lo zimbello del calciomercato
- Tony Brando
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 30678
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 21:16
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
va be' questo è un problema di chi pensa che abbia perso tutta la credibilità perché nell'operazione nainggolan c'è santon. per me ad esempio no, per te magari sì.MarcoDaLatina ha scritto:
Io credo invece che non si vinca mai un cazzo perché ogni anno siamo costretti a vendere i giocatori più forti e, con i soldi che si possono spendere i nostri DS di turno fanno operazioni del cazzo.
Eppure, nonostante tutto, alla sciagura Santon non ci avrei mai creduto fino a due giorni fa. Perché nessuno può essere così scemo.
Ed io ancora credo sia una cazzata. Perché non ci credo che Monchi perda tutta la sua credibilità con un'operazione del genere.
a me sembra che tra le tante cose che ci hanno fatto essere contenti del suo arrivo c'è stato il suo famoso credo di non dare retta alla piazza. finalmente un ds che non segue gli umori della piazza. oggi ovviamente lo vorrebbero quasi tutti tirare sotto con la macchina perché c'è santon.
- Orazio16
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8500
- Iscritto il: mar 15 gen 2013, 13:36
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Ho scritto male di Twitter è una considerazione staccata, il farsi prendere per il culo è riferito a santon
Tony Brando ha scritto: va be' di questo sticazzi. su twitter c'è tutto. mi preoccuperei se prendesse decisioni pensando alle reazioni su twitter.
- qixand
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 58957
- Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Umori della piazza a parte, qua si sta cedendo uno dei nostri migliori ad una concorrente che per di più ha l'allenatore col quale il calciatore ha reso meglio.Tony Brando ha scritto:
va be' questo è un problema di chi pensa che abbia perso tutta la credibilità perché nell'operazione nainggolan c'è santon. per me ad esempio no, per te magari sì.
a me sembra che tra le tante cose che ci hanno fatto essere contenti del suo arrivo c'è stato il suo famoso credo di non dare retta alla piazza. finalmente un ds che non segue gli umori della piazza. oggi ovviamente lo vorrebbero quasi tutti tirare sotto con la macchina perché c'è santon.
Credo si possa parlare di operazione criticabile, persino lasciando stare le valutazioni economiche e le contropartite.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
- MarcoDaLatina
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 41657
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Ma io non ne faccio una questione di umori di piazza.Tony Brando ha scritto:
va be' questo è un problema di chi pensa che abbia perso tutta la credibilità perché nell'operazione nainggolan c'è santon. per me ad esempio no, per te magari sì.
a me sembra che tra le tante cose che ci hanno fatto essere contenti del suo arrivo c'è stato il suo famoso credo di non dare retta alla piazza. finalmente un ds che non segue gli umori della piazza. oggi ovviamente lo vorrebbero quasi tutti tirare sotto con la macchina perché c'è santon.
Io ero uno di quelli felicissimi per l'arrivo di Monchi e, nonostante alcune mosse e alcune dichiarazioni che non mi sono piaciute, sono rimasto comunque fiducioso nei suoi confronti.
Però poi, alla luce degli ultimi avvenimenti ho provato a fare un'analisi un po' più lucida delle sue operazioni, e penso che:
- è arrivato ed ha venduto Salah, praticamente venduto Manolas (il nostro miglior difensore) che poi alla fine è saltato ed ha "sostituito" con Rudiger. Venduto Paredes ad un prezzo normale, e questo ci sta.
- comprato Kolarov e Under facendo due ottimi acquisti in rapporto qualità/prezzo
- comprato Defrel e Shick che, al momento, sono state pessime operazioni visto quanto investito
- non è riuscito a liberarsi degli esuberi
- a gennaio aveva praticamente ceduto Dzeko che, grazie a non si sa quale santo alla fine si è impuntato ed è rimasto
- ora mi vende Nainggolan ad un prezzo (per me) basso, ad una diretta concorrente con contropartite improbabili e, se confermato il nome di Santon, scarse e con un ingaggio non basso
- compra Cristante a 30 mln totali (che per me è troppo ma è una mia valutazione)
Tralasciando poi le altre operazioni che non sono in grado di giudicare (Kluivert Coric Marcano) a me non sembra il suo operato possa ritenersi sufficiente, anzi.
A me sembra solo che voglia vendere i pezzi pregiati, senza riuscire a monetizzare in maniera soddisfacente, prendendo giovani a prezzi alti ma con un ingaggio più basso.
Davvero, analizzando tutto non riesco a trovare lati positivi nel suo operato, anzi...
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
- Tony Brando
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 30678
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 21:16
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
qix, si può dire tutto. non è che sto facendo i salti di gioia perché nainggolan sta andando a 24 milioni più santon, pur rendendomi conto che non c'erano altre offerte.
ma visto il topic in cui siamo sto spostando il punto su una cosa che avevo, purtroppo facilmente, previsto un anno fa. anche monchi lo abbiamo fatto diventare un deficiente, pure lui sta seguendo nell'immaginario di molti tifosi la parabola avuta con sabatini. così come tutti gli allenatori che abbiamo avuto (prima fase: finalmente uno normale; seconda fase: che bello sentire che parla solo di calcio, ci voleva; terza fase: ma questo che fa in allenamento?; quarta fase: ma cosa dice? sta delirando; quinta: vi prego cacciate questo idiota), fasi dalle quali bada bene non mi tiro assolutamente fuori.
allora le cose sono due, al netto del fatto che come ho detto ieri anche lui fa operazioni sbagliate e altre no: o tutti quelli che vengono qui diventano scemi, o forse è un po' più complesso di come crediamo questo lavoro in una società come questa, e qui non sono ripetitivo perché ho già fatto esempi ieri notte.
ma visto il topic in cui siamo sto spostando il punto su una cosa che avevo, purtroppo facilmente, previsto un anno fa. anche monchi lo abbiamo fatto diventare un deficiente, pure lui sta seguendo nell'immaginario di molti tifosi la parabola avuta con sabatini. così come tutti gli allenatori che abbiamo avuto (prima fase: finalmente uno normale; seconda fase: che bello sentire che parla solo di calcio, ci voleva; terza fase: ma questo che fa in allenamento?; quarta fase: ma cosa dice? sta delirando; quinta: vi prego cacciate questo idiota), fasi dalle quali bada bene non mi tiro assolutamente fuori.
allora le cose sono due, al netto del fatto che come ho detto ieri anche lui fa operazioni sbagliate e altre no: o tutti quelli che vengono qui diventano scemi, o forse è un po' più complesso di come crediamo questo lavoro in una società come questa, e qui non sono ripetitivo perché ho già fatto esempi ieri notte.
- qixand
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 58957
- Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Guarda io non lo ritengo affatto un deficiente, se non altro perchè lui (rispetto a Sabatini) interpreta secondo me il ruolo del DS a tutto tondo, e credo che abbia avuto un ruolo importante nel cammino CL dello scorso anno, e soprattutto nel successo di DF dopo la crisi momentanea.Tony Brando ha scritto:qix, si può dire tutto. non è che sto facendo i salti di gioia perché nainggolan sta andando a 24 milioni più santon, pur rendendomi conto che non c'erano altre offerte.
ma visto il topic in cui siamo sto spostando il punto su una cosa che avevo, purtroppo facilmente, previsto un anno fa. anche monchi lo abbiamo fatto diventare un deficiente, pure lui sta seguendo nell'immaginario di molti tifosi la parabola avuta con sabatini. così come tutti gli allenatori che abbiamo avuto (prima fase: finalmente uno normale; seconda fase: che bello sentire che parla solo di calcio, ci voleva; terza fase: ma questo che fa in allenamento?; quarta fase: ma cosa dice? sta delirando; quinta: vi prego cacciate questo idiota), fasi dalle quali bada bene non mi tiro assolutamente fuori.
allora le cose sono due, al netto del fatto che come ho detto ieri anche lui fa operazioni sbagliate e altre no: o tutti quelli che vengono qui diventano scemi, o forse è un po' più complesso di come crediamo questo lavoro in una società come questa, e qui non sono ripetitivo perché ho già fatto esempi ieri notte.
Io semplicemente, avendo su di lui un banco di prova limitato (una campagna e mezza viziate dagli affari del predecessore e questa appena iniziata), giudico le singole operazioni.
Questa mi pare assurda.
Poi magari vinciamo qualcosa, l'Inter fa schifo e stiamo qua a gioire.
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 31297
- Iscritto il: lun 8 mag 2017, 0:04
- Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Io quoto Tony.
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"
Johann Cruijff
Johann Cruijff
- postromantico
- Leggero
- Reactions:
- Messaggi: 55475
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 22:49
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
Ecco una lunga intervista del DS della Roma, Monchi:
Com'è lavorare con Totti?
"Lavoriamo a stretto contatto. Lui è una risorsa importante per la Roma. È un privilegio per la società aver Totti a far parte del progetto. Il rapporto che abbiamo è quello di due professionisti che quotidianamente cercano di ottenere il meglio per la Roma. Penso che abbiamo creato una simbiosi molto positiva e insieme al mister e a Morgan De Sanctis che sono suoi amici e che sono stati anche suoi compagni di squadra. Al moment stiamo lavorando molto bene".
Lei è arrivato a Roma senza nessuno del suo staff a Siviglia. Come mai?
"Ci sono due ragioni per cui ho deciso di venire da solo Roma: lavorare con gli italiani fin dall'inizio mi ha permesso di imparare la lingua il più rapidamente possibile. Se vieni con la tua squadra dalla Spagna alla fine parli solo in spagnolo, Quindi ho dovuto fare uno sforzo per parlare in italiano, sono una persona molto comunicativa e per il mio modo di essere mi piace molto parlare con i dipendenti del club con lo staff tecnico. In secondo luogo perché penso che quando arrivi in un posto nuovo la prima cosa che devi fare è rispettare e sapere cosa succede all'interno del club. Sono molto soddisfatto di com'è stato questo primo anno".
Quando la Roma l’ha assunta, lo ha fatto per ricreare il modello del Siviglia? Le hanno dato le chiavi del club?
"Da quando sono arrivato, ho avuto tutta la fiducia e l’autonomia che avrei potuto richiedere. Sono a mio agio con la dirigenza, ho un buon rapporto con James Pallotta, il Direttore Generale (Baldissoni ndr) e l’Amministratore Delegato (Gandini ndr). In questo senso non posso lamentarmi. Con Pallotta parlo praticamente tutti i giorni e spesso vado a Boston o viene lui qui. Ogni settimana facciamo delle riunioni esecutive e restiamo in contatto, non è assolutamente un handicap il fatto che viva a Boston, che non sia qui, perché la comunicazione è frequente e come ho detto spesso viene lui a Roma o vado io lì".
Percepisce il fatto che qui lei sia più di un Direttore Sportivo? Che tutti ascoltino e chiedano il parere di Monchi e le sue decisioni?
"Per come sono fatto, sono una persona a cui piace molto condividere le decisioni, prenderle insieme, ma qui ho una libertà di lavoro perfetta. Percepisco la piena fiducia della società e del club".
Eusebio Di Francesco era la sua prima scelta quando è arrivato qui?
"Sempre. Perché è un allenatore che mette insieme tutte le caratteristiche che cercavo. È un allenatore italiano, che conosceva Roma e aveva già fatto risultati nella sua carriera in panchina. Inoltre ha saputo valorizzare tutti i calciatori. Riesce a mettere insieme tutte queste caratteristiche, al punto che la prima volta che l’ho incontrato in riunione, tutti gli altri candidati alla panchina hanno smesso di esistere per me".
In un certo senso ha risvegliato la città con la sua mentalità, ribellandosi sportivamente allo status quo in Italia e in Europa?
"È una persona ambiziosa, ma con tranquillità, non in maniera smodata. Credo che abbia trasmesso principalmente la sua credibilità e le sue capacità. E questo per un allenatore è fondamentale".
Quindi aveva chiaro in testa che voleva un allenatore romanista, in grado di adattarsi al livello e che avesse quel margine in caso i risultati non fossero stati positivi?
"Era una delle condizioni e dei dati più importanti. C’era già un Direttore Sportivo non italiano, non romano e che non conosceva la lingua. Per questo era importante che l’allenatore fosse italiano, romano e conoscesse la Roma".
Reputa Di Francesco una persona in grado di leggere bene le partite e saper intervenire al momento giusto? È questa la sua qualità migliore?
"Il mister è un gran lavoratore, che trasmette molto e che è molto tranquillo quando prende delle decisoni. È freddo da questo punto di vista, non si lascia trasportare dalle emozioni che possono esserci dentro una partita. Questo è importante per un allenatore, sapere quello che vuole, saper trasmetterlo ed essere sempre se stesso. I giocatori lo hanno capito e hanno compreso il messaggio, si è visto quest’anno in Champions League".
Pensa che sia anche l’allenatore giusto per innalzare il valore dei ragazzi del vivaio?
"È un allenatore che guarda in basso senza alcun problema. Non ha alcun timore. Di fatto al Sassuolo ha lavorato con molti ragazzi giovani ed è chiaro che qui alla Roma, quando il giocatore è pronto lo utilizza e gli dà spazio".
Il calcio e la tecnologia. Quest’anno in Italia si è usato il VAR e sono state prese decisioni importanti. In Spagna verrà utilizzato l’anno prossimo, ci anticipi a cosa andiamo incontro…
"Sono un difensore del VAR al 100% e mi baso su dati oggettivi: quest’anno gli errori nel campionato italiano sono stati molti meno, così come le proteste. Gli episodi controversi si sono risolti al meglio. È evidente che serve un processo di adattamento che nel campionato italiano stiamo ancora effettuando. Credo che l’anno prossimo sarà migliore. Ricorrere alla tecnologia affinché ci siano meno errori mi sembra un successo. Magari mi sbaglio, ma anche in Spagna la gente sarà contenta, anche se all’inizio sarà complicato perché si tratta di una novità".
Per la sua esperienza, cambia molto il comportamento dei giocatori sapendo che c’è il VAR?
"C’è un dato oggettivo: credo siano diminuite dell’80-90% le ammonizioni per protesta. Non ha senso protestare sugli episodi dubbi. Un conto è contestare un fallo, però a quel punto si riguarda la giocata nel monitor e l’arbitro ascolta il VAR, il giocatore capisce che è un dato oggettivo. Per questo si è abbassato il numero di ammonizioni".
A lei piace anche molto il Big Data. La Roma era già atrrezzata o ha dovuto allestire tutto?
"Sono innamorato del Big Data e dell’uso dei dati. Quello che ho trovato a Roma è un club che se possibile è anche più avanti di me. Si sente molto la presenza americana della proprietà e la convinzione di investire nella tecnologica. Non so se sia uno dei club più all’avanguardia, ma sono sicuro sia uno di quelli più sviluppati per usare i dati nel prendere decisioni. Quando sono arrivato qui ho trovato il mio habitat, perché non solo credono in quello che fanno, ma hanno anche i mezzi per farlo. Ci affidiamo a gente molto capace, perché ai dati possono accedere tutti, la cosa difficile è capire quali ti servono e quali no. Una partita genera sette milioni di dati ed evidentemente non ti servono tutti, devi sapere quali usare per prendere una decisione. E questo è il difficile".
Il prossimo Messi verrà individuato con il Big Data?
"No, non credo. Perché non tutti i dati servono alla stessa cosa, ad esempio, se cerchi il profilo di un giocatore non ti servono gli stessi dati che usi per un altro profilo. Non credo funzioni così. Si sbaglia di meno quando si va a cercare un profilo. Per fare un esempio, se cerchi un esterno destro molto bravo nel crossare perché hai un attaccante forte di testa, come Dzeko, il dato ti aiuta ma devi comunque vedere il giocatore. Con il dato magari scopri che Pepito Perez ha il 52% di cross ben realizzati, però a questo punto perché non andare a cercarne uno con il 72%? Questo aiuta, ma è solo un punto di partenza. Dopo ci sono molte altre cose da vedere, non solo il dato individuale: ma anche quello collettivo, all’interno della squadra. Però sicuramente aiuta".
Con i risultati in Champions League non dovrà vendere per sistemare i conti. Potrà mantenere la spina dorsale della squadra d acui partire e crescere ancora?
"Adesso siamo tranquilli perché la pressione del Fair Play Finanziario è molto minore. Questo ci permette di agire con maggiore tranquillità. L’idea in estate è sempre la stessa, quella che diciamo sempre noi direttori sportivi, rafforzare la squadra per renderla più competitiva".
Per chiudere, un suo punto di vista sui campionati europei. Che punti in comune vede con il calcio inglese?
"Il calcio inglese sta cambiando. Dico la stessa cosa per il calcio italiano. Evidentemente non è lo stesso con Guardiola, Mourinho, Benitez e Klopp. Credo che il concetto di calcio inglese di gioco diretto, di lotta, di giocate di rimessa sia sparito. Ci sono squadre che ancor alo fanno ma sono una minoranza. Il Liverpool, il Tottenham, il Manchester City, l’Arsenal, giocano in maniera diversa. Il calcio inglese si è trasformato in un calcio più europeo, per questo hanno scommesso su giocatori di qualità e continueranno su questa strada. Un esempio è che in finale di Champions League è arrivato il Liverpool, che è una gioia da vedere quando attacca, probabilmente la squadra che passa meglio in transizione dalla difesa all’attacco al mondo, quella che sfrutta meglio gli errori dell’avversario, ti uccide. Hanno creato una squadra con questo profilo".
Conosce molto bene il calcio francese, per questo pesca spesso in quel mercato?
"È un calcio che ha un buon lavoro di base, un calcio dove si lavora molto bene nei settori giovanili. Probabilmente è il campionato con maggiore equilibrio tra fattore tecnico e fisico, e adesso è anche un calcio forte economicamente, paragonato al denaro che si muove da altre parti. Queste sono le sue tre particolarità principali".
Forse quello tedesco è il campionato meno conosciuto, al di là del Bayern Monaco…
"Si può dire la stessa cosa di quanto detto per il calcio inglese: non è più lo stesso Friburgo, lo stesso Hoffenheim o lo stesso Lipsia. E’ un calcio meno conosciuto ai più. Hanno il vantaggio di credere molto in quello che costruiscono. Squadre come l’Hoffenheim o il Lipsia lavorano molto sulla base che hanno e portano i prodotti in prima squadra. Seguono questa strada e credo che in futuro saranno un calcio importante. Hanno continuità, l’allenatore dell’Hoffenheim è lo stesso che avevano in Primavera. Mi sembra un buon esempio perché sono due anni che si qualificano in Champions League, con un lavoro di base, una maniera di lavorare molto simile per tutto lo sviluppo del giocatore. Mi sembra una cosa importante".
Com'è lavorare con Totti?
"Lavoriamo a stretto contatto. Lui è una risorsa importante per la Roma. È un privilegio per la società aver Totti a far parte del progetto. Il rapporto che abbiamo è quello di due professionisti che quotidianamente cercano di ottenere il meglio per la Roma. Penso che abbiamo creato una simbiosi molto positiva e insieme al mister e a Morgan De Sanctis che sono suoi amici e che sono stati anche suoi compagni di squadra. Al moment stiamo lavorando molto bene".
Lei è arrivato a Roma senza nessuno del suo staff a Siviglia. Come mai?
"Ci sono due ragioni per cui ho deciso di venire da solo Roma: lavorare con gli italiani fin dall'inizio mi ha permesso di imparare la lingua il più rapidamente possibile. Se vieni con la tua squadra dalla Spagna alla fine parli solo in spagnolo, Quindi ho dovuto fare uno sforzo per parlare in italiano, sono una persona molto comunicativa e per il mio modo di essere mi piace molto parlare con i dipendenti del club con lo staff tecnico. In secondo luogo perché penso che quando arrivi in un posto nuovo la prima cosa che devi fare è rispettare e sapere cosa succede all'interno del club. Sono molto soddisfatto di com'è stato questo primo anno".
Quando la Roma l’ha assunta, lo ha fatto per ricreare il modello del Siviglia? Le hanno dato le chiavi del club?
"Da quando sono arrivato, ho avuto tutta la fiducia e l’autonomia che avrei potuto richiedere. Sono a mio agio con la dirigenza, ho un buon rapporto con James Pallotta, il Direttore Generale (Baldissoni ndr) e l’Amministratore Delegato (Gandini ndr). In questo senso non posso lamentarmi. Con Pallotta parlo praticamente tutti i giorni e spesso vado a Boston o viene lui qui. Ogni settimana facciamo delle riunioni esecutive e restiamo in contatto, non è assolutamente un handicap il fatto che viva a Boston, che non sia qui, perché la comunicazione è frequente e come ho detto spesso viene lui a Roma o vado io lì".
Percepisce il fatto che qui lei sia più di un Direttore Sportivo? Che tutti ascoltino e chiedano il parere di Monchi e le sue decisioni?
"Per come sono fatto, sono una persona a cui piace molto condividere le decisioni, prenderle insieme, ma qui ho una libertà di lavoro perfetta. Percepisco la piena fiducia della società e del club".
Eusebio Di Francesco era la sua prima scelta quando è arrivato qui?
"Sempre. Perché è un allenatore che mette insieme tutte le caratteristiche che cercavo. È un allenatore italiano, che conosceva Roma e aveva già fatto risultati nella sua carriera in panchina. Inoltre ha saputo valorizzare tutti i calciatori. Riesce a mettere insieme tutte queste caratteristiche, al punto che la prima volta che l’ho incontrato in riunione, tutti gli altri candidati alla panchina hanno smesso di esistere per me".
In un certo senso ha risvegliato la città con la sua mentalità, ribellandosi sportivamente allo status quo in Italia e in Europa?
"È una persona ambiziosa, ma con tranquillità, non in maniera smodata. Credo che abbia trasmesso principalmente la sua credibilità e le sue capacità. E questo per un allenatore è fondamentale".
Quindi aveva chiaro in testa che voleva un allenatore romanista, in grado di adattarsi al livello e che avesse quel margine in caso i risultati non fossero stati positivi?
"Era una delle condizioni e dei dati più importanti. C’era già un Direttore Sportivo non italiano, non romano e che non conosceva la lingua. Per questo era importante che l’allenatore fosse italiano, romano e conoscesse la Roma".
Reputa Di Francesco una persona in grado di leggere bene le partite e saper intervenire al momento giusto? È questa la sua qualità migliore?
"Il mister è un gran lavoratore, che trasmette molto e che è molto tranquillo quando prende delle decisoni. È freddo da questo punto di vista, non si lascia trasportare dalle emozioni che possono esserci dentro una partita. Questo è importante per un allenatore, sapere quello che vuole, saper trasmetterlo ed essere sempre se stesso. I giocatori lo hanno capito e hanno compreso il messaggio, si è visto quest’anno in Champions League".
Pensa che sia anche l’allenatore giusto per innalzare il valore dei ragazzi del vivaio?
"È un allenatore che guarda in basso senza alcun problema. Non ha alcun timore. Di fatto al Sassuolo ha lavorato con molti ragazzi giovani ed è chiaro che qui alla Roma, quando il giocatore è pronto lo utilizza e gli dà spazio".
Il calcio e la tecnologia. Quest’anno in Italia si è usato il VAR e sono state prese decisioni importanti. In Spagna verrà utilizzato l’anno prossimo, ci anticipi a cosa andiamo incontro…
"Sono un difensore del VAR al 100% e mi baso su dati oggettivi: quest’anno gli errori nel campionato italiano sono stati molti meno, così come le proteste. Gli episodi controversi si sono risolti al meglio. È evidente che serve un processo di adattamento che nel campionato italiano stiamo ancora effettuando. Credo che l’anno prossimo sarà migliore. Ricorrere alla tecnologia affinché ci siano meno errori mi sembra un successo. Magari mi sbaglio, ma anche in Spagna la gente sarà contenta, anche se all’inizio sarà complicato perché si tratta di una novità".
Per la sua esperienza, cambia molto il comportamento dei giocatori sapendo che c’è il VAR?
"C’è un dato oggettivo: credo siano diminuite dell’80-90% le ammonizioni per protesta. Non ha senso protestare sugli episodi dubbi. Un conto è contestare un fallo, però a quel punto si riguarda la giocata nel monitor e l’arbitro ascolta il VAR, il giocatore capisce che è un dato oggettivo. Per questo si è abbassato il numero di ammonizioni".
A lei piace anche molto il Big Data. La Roma era già atrrezzata o ha dovuto allestire tutto?
"Sono innamorato del Big Data e dell’uso dei dati. Quello che ho trovato a Roma è un club che se possibile è anche più avanti di me. Si sente molto la presenza americana della proprietà e la convinzione di investire nella tecnologica. Non so se sia uno dei club più all’avanguardia, ma sono sicuro sia uno di quelli più sviluppati per usare i dati nel prendere decisioni. Quando sono arrivato qui ho trovato il mio habitat, perché non solo credono in quello che fanno, ma hanno anche i mezzi per farlo. Ci affidiamo a gente molto capace, perché ai dati possono accedere tutti, la cosa difficile è capire quali ti servono e quali no. Una partita genera sette milioni di dati ed evidentemente non ti servono tutti, devi sapere quali usare per prendere una decisione. E questo è il difficile".
Il prossimo Messi verrà individuato con il Big Data?
"No, non credo. Perché non tutti i dati servono alla stessa cosa, ad esempio, se cerchi il profilo di un giocatore non ti servono gli stessi dati che usi per un altro profilo. Non credo funzioni così. Si sbaglia di meno quando si va a cercare un profilo. Per fare un esempio, se cerchi un esterno destro molto bravo nel crossare perché hai un attaccante forte di testa, come Dzeko, il dato ti aiuta ma devi comunque vedere il giocatore. Con il dato magari scopri che Pepito Perez ha il 52% di cross ben realizzati, però a questo punto perché non andare a cercarne uno con il 72%? Questo aiuta, ma è solo un punto di partenza. Dopo ci sono molte altre cose da vedere, non solo il dato individuale: ma anche quello collettivo, all’interno della squadra. Però sicuramente aiuta".
Con i risultati in Champions League non dovrà vendere per sistemare i conti. Potrà mantenere la spina dorsale della squadra d acui partire e crescere ancora?
"Adesso siamo tranquilli perché la pressione del Fair Play Finanziario è molto minore. Questo ci permette di agire con maggiore tranquillità. L’idea in estate è sempre la stessa, quella che diciamo sempre noi direttori sportivi, rafforzare la squadra per renderla più competitiva".
Per chiudere, un suo punto di vista sui campionati europei. Che punti in comune vede con il calcio inglese?
"Il calcio inglese sta cambiando. Dico la stessa cosa per il calcio italiano. Evidentemente non è lo stesso con Guardiola, Mourinho, Benitez e Klopp. Credo che il concetto di calcio inglese di gioco diretto, di lotta, di giocate di rimessa sia sparito. Ci sono squadre che ancor alo fanno ma sono una minoranza. Il Liverpool, il Tottenham, il Manchester City, l’Arsenal, giocano in maniera diversa. Il calcio inglese si è trasformato in un calcio più europeo, per questo hanno scommesso su giocatori di qualità e continueranno su questa strada. Un esempio è che in finale di Champions League è arrivato il Liverpool, che è una gioia da vedere quando attacca, probabilmente la squadra che passa meglio in transizione dalla difesa all’attacco al mondo, quella che sfrutta meglio gli errori dell’avversario, ti uccide. Hanno creato una squadra con questo profilo".
Conosce molto bene il calcio francese, per questo pesca spesso in quel mercato?
"È un calcio che ha un buon lavoro di base, un calcio dove si lavora molto bene nei settori giovanili. Probabilmente è il campionato con maggiore equilibrio tra fattore tecnico e fisico, e adesso è anche un calcio forte economicamente, paragonato al denaro che si muove da altre parti. Queste sono le sue tre particolarità principali".
Forse quello tedesco è il campionato meno conosciuto, al di là del Bayern Monaco…
"Si può dire la stessa cosa di quanto detto per il calcio inglese: non è più lo stesso Friburgo, lo stesso Hoffenheim o lo stesso Lipsia. E’ un calcio meno conosciuto ai più. Hanno il vantaggio di credere molto in quello che costruiscono. Squadre come l’Hoffenheim o il Lipsia lavorano molto sulla base che hanno e portano i prodotti in prima squadra. Seguono questa strada e credo che in futuro saranno un calcio importante. Hanno continuità, l’allenatore dell’Hoffenheim è lo stesso che avevano in Primavera. Mi sembra un buon esempio perché sono due anni che si qualificano in Champions League, con un lavoro di base, una maniera di lavorare molto simile per tutto lo sviluppo del giocatore. Mi sembra una cosa importante".
Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra.
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)
Baldissoni romano e romanista
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)
Baldissoni romano e romanista
- MarcoDaLatina
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 41657
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
postromantico ha scritto:Ecco una lunga intervista del DS della Roma, Monchi:
Con i risultati in Champions League non dovrà vendere per sistemare i conti. Potrà mantenere la spina dorsale della squadra d acui partire e crescere ancora?
"Adesso siamo tranquilli perché la pressione del Fair Play Finanziario è molto minore. Questo ci permette di agire con maggiore tranquillità. L’idea in estate è sempre la stessa, quella che diciamo sempre noi direttori sportivi, rafforzare la squadra per renderla più competitiva".



ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 31297
- Iscritto il: lun 8 mag 2017, 0:04
- Località: Foggia, q. Trieste in Rome.
- Stato: Non connesso
Re: Ramón "Monchi" Rodríguez Verdejo
E d'altronde, la probabile riserva sulle fasce è un chiaro segnale di indebolimento. Mongo vattene.
"Tutti gli allenatori parlano di movimento, di correre molto. Io dico che non è necessario correre tanto. Il calcio è uno sport che si gioca col cervello. Devi essere al posto giusto al momento giusto, né troppo presto né troppo tardi"
Johann Cruijff
Johann Cruijff