Pagina 494 di 631
Re: Cronaca italiana
Inviato: sab 25 nov 2023, 17:29
da fiume
Il delirio di Bandecchi, sindaco di Terni: "Se non tradisci una donna, non sei normale e prima o poi l'ammazzi"
"Gli uomini secondo me in questo momento vivono la loro vita contro natura, e quindi in certi casi sbroccano"
Re: Cronaca italiana
Inviato: sab 25 nov 2023, 17:47
da 21008
fiume ha scritto: ↑sab 25 nov 2023, 17:29
Il delirio di Bandecchi, sindaco di Terni: "Se non tradisci una donna, non sei normale e prima o poi l'ammazzi"
"Gli uomini secondo me in questo momento vivono la loro vita contro natura, e quindi in certi casi sbroccano"
Strano, uno così mite e misurato…
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:24
da fiume
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:29
da fiume
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:31
da Claudio_asr
fiume ha scritto: ↑lun 27 nov 2023, 12:29
Anche questa è violenza di genere, in questo caso direi quasi "violenza di Stato"
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:33
da fiume
Qualche commento sottolinea che, paradossalmente, le vittime di violenza e delle ingiustizie durante il divorzio, abbiano la stessa causa.
Il primo commento a quel post:
Guadagnavo 1900 euro al mese, di cui 1300 se ne andavano tra assegno di mantenimento e mutuo della casa, interamente a mio carico. La casa assegnata ovviamente alla mia ex moglie. Il tutto nonostante il conclamato tradimento di lei (comprovato con agenzia investigativa). Le ulteriori spese extra (mediche, scolastiche, sportive, etc) erano ovviamente anch'esse a mio carico ma teoricamente solo per la metà dell'importo....peccato che la madre si rifiutava in gran parte di pagarmele per quanto a lei spettante. Non avevo soldi per intentare un' altra causa e finivo per soccombere. Tornai a vivere a casa dei miei, nella cameretta di quando ero bambino e, come se non bastasse, la madre si vantava - anche pubblicamente e di fronte ai miei figli - di utilizzare i soldi del mantenimento per farsi vacanze esotiche a 5 stelle e weekend alle terme offrendole, tra l'altro, ai tanti uomini che si avvicendavano sotto le sue coperte. Da qui una riflessione: quando parliamo di violenza di genere evitiamo, vi prego, di vederla esclusivamente a senso unico. Ci sono migliaia di donne in difficoltà e in pericolo, ma anche mezzo milione di uomini sul lastrico e umiliati dalle loro ex mogli, con l'avallo dello Stato. Anche questa è violenza. PS: la mia ex ha sempre lavorato con stipendio decoroso e, per circa 4 anni, ha fatto due lavori regolarmente retribuiti. In quel periodo portava a casa oltre 4 mila euro al mese comprensivi dei miei assegni. Ma io sempre nella mia cameretta dovevo rimanere, a ricasco dei miei genitori anziani anche per comprarmi le mutande.
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:49
da qixand
Trovo interessante il dato che tra i paesi con più alta percentuale di donne vittime di violenza ci siano paese considerati molto più civili del nostro, tipo Olanda, Islanda, Danimarca e Svezia.
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:51
da promark
qixand ha scritto: ↑lun 27 nov 2023, 12:49
Trovo interessante il dato che tra i paesi con più alta percentuale di donne vittime di violenza ci siano paese considerati molto più civili del nostro, tipo Olanda, Islanda, Danimarca e Svezia.
può anche essere si denunci di più
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:54
da faro
qixand ha scritto: ↑lun 27 nov 2023, 12:49
Trovo interessante il dato che tra i paesi con più alta percentuale di donne vittime di violenza ci siano paese considerati molto più civili del nostro, tipo Olanda, Islanda, Danimarca e Svezia.
a mio parere, se davvero poi sono piu`civili, potrebbe trattarsi di maggiore propensione alla denuncia piuttosto che di una reale differenza di violenze subite
per quanto riguarda la situazione di molti uomini separati, effettivamente c'è da ragionarci su e le soluzioni giudiziarie dovrebbero sempre più cercare soluzioni che non penalizzino in modo eccessivo una parte, ma garantiscano i minori senza affossare un genitore fino a quei livelli di semi-povertà (a volte senza il semi)
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:58
da qixand
Sì, può essere come dite voi. Non ci avevo pensato. Ma non è detto.
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 12:58
da Claudio_asr
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 13:01
da Claudio_asr
faro ha scritto: ↑lun 27 nov 2023, 12:54
per quanto riguarda la situazione di molti uomini separati, effettivamente c'è da ragionarci su e le soluzioni giudiziarie dovrebbero sempre più cercare soluzioni che non penalizzino in modo eccessivo una parte, ma garantiscano i minori senza affossare un genitore fino a quei livelli di semi-povertà (a volte senza il semi)
Purtroppo non se ne parla e se non se ne parla è come se il problema non esistesse
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 13:10
da il_noumeno
l'analisi della società che passa attraverso i numeri riferiti ad un singolo fenomeno (gli omicidi di donne, evitando il termine che fa venire le bolle) che rappresentano la punta dell'iceberg del concetto di "violenza di genere".
La stessa ISTAT riferisce che il 31% di donne hanno subito un qualche tipo di abuso (
https://www.salute.gov.it/portale/donna ... nu=society).
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 13:15
da promark
a me fa più ridere che nel thread di quel tweet ci hanno messo zero a mettere la foto del suo onlyfans
Re: Cronaca italiana
Inviato: lun 27 nov 2023, 13:26
da Claudio_asr
il_noumeno ha scritto: ↑lun 27 nov 2023, 13:10
l'analisi della società che passa attraverso i numeri riferiti ad un singolo fenomeno (gli omicidi di donne, evitando il termine che fa venire le bolle) che rappresentano la punta dell'iceberg del concetto di "violenza di genere".
La stessa ISTAT riferisce che il 31% di donne hanno subito un qualche tipo di abuso (
https://www.salute.gov.it/portale/donna ... nu=society).
E su questo sono d'accordo con te, però puoi negare che negli ultimi giorni si sia parlato sopratutto di emergenza femminicidi? tra l'altro credo che sia anche molto più facile per i media parlarne, invece di analizzare il fenomeno ad ampio spettro, parlare delle morti fa più notizia ed è più sensazionalistico del gender pay gap, per esempio