Decisioni arbitrali
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86802
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
ma rimettere la vecchia regola che è SEMPRE fuorigioco (attivo, passivo, etc etc....)
era rigida ma almeno lasciava stare tutte le deformazioni ed interpretazioni.
stai oltre la linea al mometo del passaggio? fuorigioco sempre.
e basta.
bho....
era rigida ma almeno lasciava stare tutte le deformazioni ed interpretazioni.
stai oltre la linea al mometo del passaggio? fuorigioco sempre.
e basta.
bho....
- pisodinosauro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 86802
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
oppure in aggiunta, limitare il fuorigioco alla sola area di rigore o agli ultimi 30 metri.
basta mettere apposite linee del campo a 25/30 metri dalla porta ed abbiamo le zone col fuorigioco attivo.
e la zona di centrocampo diventa zona franca...semplice; sicuramente ci saranno meno errori
basta mettere apposite linee del campo a 25/30 metri dalla porta ed abbiamo le zone col fuorigioco attivo.
e la zona di centrocampo diventa zona franca...semplice; sicuramente ci saranno meno errori
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21948
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
- Stato: Non connesso
Decisioni arbitrali
Gabrioc ha scritto: Sì. Di certo quel tocco del pallone non è involontario, visto che poteva giocarlo in 100 altri modi diversi (tra i quali dandogli un calcione e spedendolo in tribuna).

"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
- teacher
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 16505
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:45
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Io ho un certo sentore su quello che leggo ma me lo tengo per me.
Se è come spiegate mi chiedo quando è fuorigioco...
E sul fatto che quella di Castan sia un gesto tecnic mal riuscito è comunque una interpretazione.
Comunque vedremo se saranno così perfetti nelle prossime occasioni.
Se è come spiegate mi chiedo quando è fuorigioco...
E sul fatto che quella di Castan sia un gesto tecnic mal riuscito è comunque una interpretazione.
Comunque vedremo se saranno così perfetti nelle prossime occasioni.
Re: Decisioni arbitrali
teacher ha scritto: Se è come spiegate mi chiedo quando è fuorigioco...
.

-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21948
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:16
- Stato: Non connesso
Decisioni arbitrali
Quando i giocatori della squadra che si sta difendendo non giocano la palla, prima che questa arrivi al giocatore oltre la linea.sardaccio ha scritto:
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
"Chi se cucca cu' 'e creature se susa 'nfuso"
- teacher
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 16505
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:45
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Nel video il tizio salta quidi vuole colpire la pala per rinviare.Elisa ha scritto: Quando i giocatori della squadra che si sta difendendo non giocano la palla, prima che questa arrivi al giocatore oltre la linea.
Se Castan mi dite che cerca in colpo di tacco è assurdo perchè significa che vuole mandare in porta qualcuno...
A mio avviso è involontaria come deviazione.
Lasciamo sta dai, so solo interpretazioni mie.
Ultima modifica di teacher il lun 27 ago 2012, 18:43, modificato 1 volta in totale.
- Gabrioc
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5033
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 0:12
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Te lo spiego subito: immagina l'azione trasposta con Castan su Lodi e non su Castro; se Castan avesse fatto quella giocata per anticipare Lodi, sarebbe stato fuorigioco perché Lodi, in posizione irregolare, interferiva direttamente con Castan. Siccome è invece Castro, in posizione regolare, a influenzare l'azione del difensore, l'azione fino a quel momento è regolare. Dopodiché la giocata di Castan fa ricominciare un'altra azione e dunque la posizione di Lodi non viene più presa in considerazione.teacher ha scritto: Se è come spiegate mi chiedo quando è fuorigioco...
E' sicuramente il caso di fuorigioco più difficile da analizzare, ma mi pare abbastanza chiaro.
Re: Decisioni arbitrali
quindi anche il primo fuorigioco non e' fuorigioco? il tiro va verso la porta e marchese sta in fuorigioco,ma poi de rossi devi la palla e fa riniziare l'azione e mette in gioco marchese?Gabrioc ha scritto: Te lo spiego subito: immagina l'azione trasposta con Castan su Lodi e non su Castro; se Castan avesse fatto quella giocata per anticipare Lodi, sarebbe stato fuorigioco perché Lodi, in posizione irregolare, interferiva direttamente con Castan. Siccome è invece Castro, in posizione regolare, a influenzare l'azione del difensore, l'azione fino a quel momento è regolare. Dopodiché la giocata di Castan fa ricominciare un'altra azione e dunque la posizione di Lodi non viene più presa in considerazione.
E' sicuramente il caso di fuorigioco più difficile da analizzare, ma mi pare abbastanza chiaro.
- Gabrioc
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5033
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 0:12
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
E' Osvaldo e non De Rossi, non gioca il pallone ma lo devia. Quello è fuorigioco.sardaccio ha scritto: quindi anche il primo fuorigioco non e' fuorigioco? il tiro va verso la porta e marchese sta in fuorigioco,ma poi de rossi devi la palla e fa riniziare l'azione e mette in gioco marchese?
Giocata =/= deviazione
- paolo67
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 36305
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:09
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Gabrioc, grazie prima di tutto...tutto sta sulla definizione "giocata" e su quello che s'intende per essa, io per giocata intendo la possibilità di scelta da parte del giocatore, passaggio indietro ,rinvio, intervento volontario stop e via dicendo.....la regola si presta a troppe interpretazioni,l'intervento atto ad interrompere un'azione è sempre volontario e perciò è sempre l'arbitro (guardalinee) che ne da una sua interpretazione.......Castan può scegliere cosa fare su quella palla? può rinviare meglio, sta correndo perciò non può caricare la gamba, prova solo ad intercettare la palla........? la mia è che lui stia correndo e nel correre provi ad intercettare e stando in corsa provi ad alzare la gamba per prendere la palla, non lo fa bene, forse no ma che nasca una nuova azione da quel tocco mi lascia perplesso....mi ripeto se bastasse un movimento volontario del giocatore per parlare di giocata, in queste situazioni non sarebbe mai fuorigioco......giocata cosa s'intende per giocata, si sa o è l'arbitro di turno a definirla tale o no......?Gabrioc ha scritto: E' Osvaldo e non De Rossi, non gioca il pallone ma lo devia. Quello è fuorigioco.
Giocata =/= deviazione
- Gabrioc
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5033
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 0:12
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Innanzitutto prego, ma per me è un piacere disquisire sul Regolamento.paolo67 ha scritto: Gabrioc, grazie prima di tutto...tutto sta sulla definizione "giocata" e su quello che s'intende per essa, io per giocata intendo la possibilità di scelta da parte del giocatore, passaggio indietro ,rinvio, intervento volontario stop e via dicendo.....la regola si presta a troppe interpretazioni,l'intervento atto ad interrompere un'azione è sempre volontario e perciò è sempre l'arbitro (guardalinee) che ne da una sua interpretazione.......Castan può scegliere cosa fare su quella palla? può rinviare meglio, sta correndo perciò non può caricare la gamba, prova solo ad intercettare la palla........? la mia è che lui stia correndo e nel correre provi ad intercettare e stando in corsa provi ad alzare la gamba per prendere la palla, non lo fa bene, forse no ma che nasca una nuova azione da quel tocco mi lascia perplesso....mi ripeto de bastasse un movimento volontario del giocatore per parlare di giocata, in queste situazioni non sarebbe mai fuorigioco......giocata cosa s'intende per giocata, si sa o è l'arbitro di turno a definirla tale o no......?
Come ho già detto, la distinzione tra giocata e deviazione la fa la discrezione dell'arbitro. Sull'episodio specifico mi sono espresso ripetutamente e non credo che la mia interpretazione possa essere smentita. Soprattutto alla luce del fatto che nella stessa partita c'è un episodio della casistica contraria.
- Francescoasr81
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5348
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:06
- Località: Ostia Roma
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
intanto ci mancano gia 2 punti
-
- Talento
- Reactions:
- Messaggi: 391
- Iscritto il: mar 12 giu 2012, 20:20
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
su questa mi assumo tutte le responsabilità di affermare categoricamente che era del tutto inesistente. poi è il classico "incrocio" (attaccante e difensore che vanno in direzioni opposte: difficile da vedere, forse) ma il fuorigioco non c'era manco di striscio.jsl14 ha scritto: Eravamo 1-1. Non ricordo il minuto. Però se ha toccato prima la coscia non è rigore. Perchè non posti le immagini? Tra cui quella del fuorigioco di osvaldo sempre sull'1-1?
- AmoLaMaglia
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 6379
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:08
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
vabbè possiamo dire che dopo la prima giornata le decisioni dubbie sono state tutte:
1- a favore di juve e inter
1- a sfavore della Roma
nessun vittimismo per carità
è solo per tenere a mente la "discrezionalità" degli arbitri
1- a favore di juve e inter
1- a sfavore della Roma
nessun vittimismo per carità
è solo per tenere a mente la "discrezionalità" degli arbitri