Coronavirus

Rispondi
Avatar utente
qixand
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 58262
Iscritto il: mar 2 lug 2013, 12:32
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da qixand »

Domani torno, me toccherà andà lunedì al drive in del campus, perchè se torni dopo le 18.00 dai paesi a rischio, puoi anche darti alla macchia..
Ahó! Io porto 'na cravatta sola... giallarossa, comaaa Roma!

"Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto"
Avatar utente
Loop_giallorosso
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3945
Iscritto il: ven 17 feb 2017, 13:37
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da Loop_giallorosso »

https://rep.repubblica.it/pwa/generale/ ... 265798530/

Prego iddio che veramente si faccia uno sforzo in questa direzione. È quello che vado dicendo da mesi.

300k test giornalieri significherebbe testare l’intera popolazione in 200 giorni spannometricamente.
Non escludo il ritorno...

Avatar utente
il_noumeno
Moderatore
Reactions:
Messaggi: 70860
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
Località: Off Topic
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da il_noumeno »

81.723 Tamponi (ieri 99.108 )
Su 39 tamponi effettuati a persone mai testate prima 1 è positivo
TI 86 +7
Ricoverati 1251 +83
Santiago CFO

I hate Illinois Nazis
Avatar utente
MarcoDaLatina
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 41328
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da MarcoDaLatina »

Comunque, anche se asintomatici, la durata della positività resta un'incognita. Continuano a parlare dei 14 giorni come se fosse una "scadenza" prestabilita.
Mio cugino per esempio, del tutto asintomatico e senza una linea di febbre (ha avuto solo una perdita del gusto e dell'olfatto per 4/5 giorni), venerdì (a distanza di 30 giorni) è risultato ancora positivo.
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo :(
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Avatar utente
basano75
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21729
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:33
Località: Lavinio Beach
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da basano75 »

Loop_giallorosso ha scritto: dom 30 ago 2020, 9:54 https://rep.repubblica.it/pwa/generale/ ... 265798530/

Prego iddio che veramente si faccia uno sforzo in questa direzione. È quello che vado dicendo da mesi.

300k test giornalieri significherebbe testare l’intera popolazione in 200 giorni spannometricamente.
è l'unica soluzione percorribile. avere la mappatura reale o quasi della situazione in corso
"Se viviamo è per marciare sulla testa dei re" (W. Shakespeare)

Immagine

Ciao TuX !!!
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80379
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da faro »

MarcoDaLatina ha scritto: lun 31 ago 2020, 8:33 Comunque, anche se asintomatici, la durata della positività resta un'incognita. Continuano a parlare dei 14 giorni come se fosse una "scadenza" prestabilita.
Mio cugino per esempio, del tutto asintomatico e senza una linea di febbre (ha avuto solo una perdita del gusto e dell'olfatto per 4/5 giorni), venerdì (a distanza di 30 giorni) è risultato ancora positivo.
AsUsual ha postato un grafico interessante qualche giorno fa

Si diceva, tra le altre cose, che si puo' essere positivi al tampone a lungo, ma che si e' in realta' contagiosi per molto meno tempo e che dopo due settimae (piu' o meno) dai sintomi dovresti stare a posto
Avatar utente
MarcoDaLatina
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 41328
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da MarcoDaLatina »

faro ha scritto: lun 31 ago 2020, 8:59 AsUsual ha postato un grafico interessante qualche giorno fa

Si diceva, tra le altre cose, che si puo' essere positivi al tampone a lungo, ma che si e' in realta' contagiosi per molto meno tempo e che dopo due settimae (piu' o meno) dai sintomi dovresti stare a posto
Tante incognite, poche certezze.
E' una delle peculiarità di questo virus. Così diventa davvero difficile gestire e prevenire.
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo :(
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Avatar utente
joe
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 18045
Iscritto il: sab 19 ott 2013, 12:54
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da joe »

MarcoDaLatina ha scritto: lun 31 ago 2020, 9:03 Tante incognite, poche certezze.
E' una delle peculiarità di questo virus. Così diventa davvero difficile gestire e prevenire.
Beh sai, e' un virus nuovo, di cui si sta studiando tutto adesso, per di piu' nel mezzo di una pandemia che inonda di dati contraddittori e da verificare. E' normale che si faccia fatica a dare indicazioni univoche.
il brulicare dei vermi nella putredine dei piattini
Avatar utente
MarcoDaLatina
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 41328
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:46
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da MarcoDaLatina »

joe ha scritto: lun 31 ago 2020, 9:17 Beh sai, e' un virus nuovo, di cui si sta studiando tutto adesso, per di piu' nel mezzo di una pandemia che inonda di dati contraddittori e da verificare. E' normale che si faccia fatica a dare indicazioni univoche.
Assolutamente. Su questo non mi sento di dare responsabilità a nessuno, anzi.
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo :(
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Avatar utente
joe
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 18045
Iscritto il: sab 19 ott 2013, 12:54
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da joe »

Loop_giallorosso ha scritto: dom 30 ago 2020, 9:54 https://rep.repubblica.it/pwa/generale/ ... 265798530/

Prego iddio che veramente si faccia uno sforzo in questa direzione. È quello che vado dicendo da mesi.

300k test giornalieri significherebbe testare l’intera popolazione in 200 giorni spannometricamente.
I 300k test giornalieri hanno senso solo se la diffusione, come pare probabile, aumenta di nuovo col rientro a scuola. Io sono piu' preoccupato dalla capacita' di reggere dei sistemi di tracciamento delle infezioni, c'e' il serio rischio che quelli collassino e a quel punto l'unica alternativa e' la quarantena di intere citta'.

Perche' fare test alla cieca non serve a un cazzo, a meno che tu non abbia la diffusione dell'epidemia sotto controllo.
il brulicare dei vermi nella putredine dei piattini
Avatar utente
il_noumeno
Moderatore
Reactions:
Messaggi: 70860
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
Località: Off Topic
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da il_noumeno »

Intervento di Crisanti sul Corriere.

In Italia durante le ultime due settimane il numero di persone positive al test per il coronavirus è aumentato di giorno in giorno fino a sfiorare questa settimana la soglia di 1.500 casi (clicca qui per tutti i dati e le mappe). Questa ripresa della trasmissione virale che interessa tutto il territorio nazionale sembra sia alimentata da comportamenti di socializzazione diffusi prevalentemente tra i giovani (ma non solo) e da casi di importazione. Il virus si diffonde sfruttando il comportamento sociale dei singoli: più persone si incontrano e più aumenta la probabilità di infettarsi. È successo a chi ha frequentato assiduamente luoghi affollati e discoteche senza adottare precauzioni. Ora abbiamo raggiunto lo stesso numero di casi che leggevamo con apprensione nel bollettino della Protezione civile quando sotto l’onda d’urto di centinaia di morti al giorno è stato decretato il lockdown su scala nazionale. Questa ripresa della trasmissione presenta tuttavia delle differenze rispetto a quanto abbiamo osservato durante i terribili mesi di febbraio, marzo e aprile (è sotto gli occhi di tutti): la maggior parte delle persone infette sono giovani in grande maggioranza asintomatici o con sintomatologia molto lieve. E, cosa confortante, il numero delle persone ricoverate nei reparti Covid e rianimazione aumenta di poche unità al giorno senza mettere sotto pressione il sistema sanitario. La comunità scientifica, i media e tutti gli italiani si chiedono cosa stia succedendo. Autorevoli scienziati argomentano che il virus sia mutato, si sia indebolito e che dunque l’emergenza sia finita. Altri raccomandano prudenza e incoraggiano a non abbassare la guardia e giustificano invece lo stato di emergenza. I numeri dei pazienti ricoverati in rianimazione e le persone che purtroppo ancora muoiono di Covid-19 sono diventati vessilli di opposte fazioni scientifiche e politiche.L’analisi
Analizzando i dati e le conoscenze che abbiamo acquisito fino a ora ritengo sia possibile fornire una spiegazione equilibrata e coerente della situazione che promuova un dibattito costruttivo sulle misure da adottare tutti insieme per convivere con il virus in attesa di un possibile vaccino. Ripartiamo dal numero dei casi accertati (1.492) nel giorno in cui l’Italia è entrata in lockdown e facciamo uno sforzo di memoria: i reagenti per i tamponi scarseggiavano, i test venivano eseguiti solo su persone ricoverate in ospedale che versavano in gravi condizioni e molti malati rimanevano a casa senza cure e diagnosi. Nessuna traccia allora degli asintomatici la cui presenza e contributo alla trasmissione era negata con vigore da tutte le autorità sanitarie. Tutti ora concordano che quei numeri erano una drammatica sottostima della realtà.Prima di trarre conclusioni, basate sul confronto tra i numeri dei casi in questi giorni con quelli registrati durante i giorni più bui della pandemia, e affermare che il virus sia mutato o diventato «più buono» (anzi i dati che giungono dal resto del mondo suggeriscono che Covid-19 mantenga tutta la sua pericolosità) dobbiamo quindi cercare di ricostruire quanti erano effettivamente i casi in Italia durante le prime settimane della pandemia. Ci aiuta in questo esercizio l’indagine sierologica condotta recentemente dall’Istat su tutto il territorio nazionale che non ha avuto a mio avviso la risonanza mediatica e scientifica che meritava. Apprendiamo da questa analisi che i casi di Covid-19 in Italia sono stati complessivamente un milione e 482 mila, cifra ben superiore al numero di casi accertati (265 mila). Poiché circa il 70% dei casi accertati con tampone è stato registrato nel periodo cha va dal 22 febbraio al 3 aprile si può, utilizzando i dati dell’Istat, calcolare che durante quei 40 giorni in Italia ci siano stati circa un milione e 40 mila casi di infezione (il 70% di un milione e 482 mila) che corrisponde a 26 mila casi al giorno. Nella fase attuale, consapevoli del fatto che le persone infette possano essere asintomatiche o presentare una sintomatologia lieve, si eseguono test a persone che prima sarebbero state trascurate e quindi i dati sono molto più rappresentativi della reale trasmissione del virus. A questo punto i conti tornano. I casi di questi giorni sono circa dalle 15 alle 20 volte inferiori a quelli delle prime settimane della pandemia calcolati tenendo conto del contributo degli asintomatici e dei casi lievi. Se moltiplichiamo i numeri di ricoverati in terapia intensiva e i morti giornalieri di questi giorni per 15 ci avviciniamo ai valori di febbraio-marzo. Altro elemento da considerare è che gli anziani hanno adottato comportamenti molto prudenti per evitare la trasmissione e allo stesso tempo le case di riposo sono oggetto di misure molto più rigorose. Anche l’osservazione che l’età media si sia abbassata è un fenomeno apparente non riconducibile alle caratteristiche genetiche e biologiche del virus. I risultati dell’indagine sierologica dell’Istat hanno messo infatti in evidenza come durante la fase acuta dell’epidemia circa il 70% dei casi interessasse persone sotto i 59 anni.La soglia di rottura
Il ritardo della trasmissione osservata nel nostro Paese rispetto alle nazioni limitrofe è invece con tutta probabilità da attribuire alla rimozione graduale delle misure di distanziamento adottate dall’Italia. Questo ci pone in una situazione di privilegio poiché ci consente di vedere in anticipo cosa potrebbe accadere da noi nelle prossime settimane. Se i casi dovessero aumentare al ritmo osservato potremmo raggiungere nel giro di poche settimane i numeri di Spagna e Francia. La ripresa delle attività lavorative, l’inizio delle scuole, l’importante appuntamento elettorale, nonché l’inizio della stagione autunnale inevitabilmente creeranno interazioni tra persone che il virus utilizzerà per diffondersi. È fondamentale perciò tenere l’attuale equilibrio dei numeri il più basso possibile, perché se si raggiunge la soglia di rottura, con il numero dei casi che eccede la capacità di risposta del sistema sanitario, l’unica opzione disponibile rimane il lockdown che, vista la situazione economica, rimane una scelta estrema. Il punto di rottura dell’equilibrio si può evitare spiegando alle persone con onestà quello che stiamo vivendo e incentivando comportamenti virtuosi. Tuttavia questo non basta. Il grande problema nel contrastare la diffusione del virus è la elevata frequenza di soggetti asintomatici che possono inconsapevolmente trasmettere l’infezione. L’identificazione degli asintomatici è proprio la sfida che abbiamo davanti per evitare che i casi aumentino vertiginosamente fino al punto di rottura. Mi preme qui ricordare che sempre a Vo’ il virus il 27 febbraio aveva già infettato il 5% della popolazione prima di creare casi clinici sintomatici. L’identificazione sistematica degli asintomatici attraverso l’uso massiccio ma mirato di tamponi è stata la chiave del successo del Veneto. In questo momento le regioni tutte assieme possono al massimo raggiungere la capacità di effettuare circa 90 mila tamponi, picco che viene raggiunto occasionalmente e che non è sufficiente a far fronte alla domanda di test che ci sarà. È dunque questa urgenza che mi ha indotto a presentare, su invito di alcuni membri del governo, un piano che conduca a incrementare, fino a quadruplicare su scala nazionale, la capacità di fare tamponi superando le barriere e divisioni regionali che hanno generato una insensata panoplia di iniziative e adozioni tecnologiche che sicuramente generano confusione e in alcuni casi sono controproducenti.

* Direttore del Dipartimento di Medicina molecolare, Università di Padova
Santiago CFO

I hate Illinois Nazis
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80379
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da faro »

grazie nou !
Avatar utente
AsUsual
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 9223
Iscritto il: gio 26 nov 2015, 17:54
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da AsUsual »

oltretutto si fa fatica a filtrare le notizie, io i giorni scorsi ho letto su alcuni siti che in svezia hanno scoperto che dei tamponi provenienti dalla cina riportano falsi positivi.
si tratterebbe di test fallati quindi e che sarebbero stati esportati in altri paesi compresa l'italia.
ma dato che si tratta di siti non di mia conoscenza non so se si tratta di fake news o di un dato veritiero
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80379
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da faro »

AsUsual ha scritto: lun 31 ago 2020, 11:01 oltretutto si fa fatica a filtrare le notizie, io i giorni scorsi ho letto su alcuni siti che in svezia hanno scoperto che dei tamponi provenienti dalla cina riportano falsi positivi.
si tratterebbe di test fallati quindi e che sarebbero stati esportati in altri paesi compresa l'italia.
ma dato che si tratta di siti non di mia conoscenza non so se si tratta di fake news o di un dato veritiero
la percentuale di falsi negativi e/o positivi non dipende solo dal test, ma anche dal modo/condizioni ecc in cui viene utilizzato, quindi e' difficile dare un numero

per i falsi negativi ci sono studi che hanno confrontato l'accuratezza dei test utilizzati piu' comunemente in laboratorio trovando che e' rarissimo (< 1%) che diano falsi negativi, ma poi nel mondo reale (ovvero distribuendo ai clinici gli stessi test) la percentuale cresce fino addirittura al 30 %
Avatar utente
joe
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 18045
Iscritto il: sab 19 ott 2013, 12:54
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da joe »

Fa piacere vedere che le mie deduzioni, basate solo sull'abitudine a leggere e interpretare dati, siano confermate da un infettivologo di alto profilo come Crisanti.

Speriamo che il governo lo ascolti.
il brulicare dei vermi nella putredine dei piattini
Rispondi