Coronavirus

Rispondi
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8316
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da fiume »

Vi spiego un po', perché seguo la cosa da un mese (più che altro perché progettavo un viaggio in Asia :tes: ).

Nell'80% dei casi hanno sintomi lievi. Ed è un problema, perché le persone contagiate rimangono nascoste e continuano a trasmettere il virus. Anche adesso a Roma potrebbero esserci dei casi, ma finché non arriva il caso grave, nessuno se ne accorge.

La mortalità è di circa il 2,5%, 25 volte più mortale della comune influenza (0,1%).
Ad alto rischio sono gli anziani sopra i 70 anni (mortalità 8%). Per gli ottantenni si arriva quasi al 15%. Scendendo come età, il rischio diminuisce. Per i sessantenni (3,5%). Per i cinquantenni (1,3%). Quarantenni (0,4%). Per i giovani è 0,2%, con i bambini sotto i 10 anni che sembrano immuni (nessuna vittima).
Questi sono i dati provenienti dalla Cina.

Per la popolazione giovane il rischio è basso, ma bisogna considerare i grandi numeri: l'influenza comune colpisce mediamente il 10% della popolazione adulta. Se non si circoscrive il virus, e parte un contagio come quello influenzale, si rischiano 6 milioni di persone colpite (150 mila morti, di cui gran parte anziani, ma anche migliaia di "non anziani").
Senza considerare il caos che si creerebbe negli ospedali, le ripercussioni devastanti per l'economia, ecc.

Immaginate i numeri della Cina, che ha una popolazione di un miliardo e mezzo.
Questo è il motivo per cui i cinesi hanno forzato le persone in casa, e in vari casi, letteralmente bloccando le porte con sbarre e altro (ho visto parecchi video in proposito). Non lo farebbero se fosse "soltanto un'influenza" come continua a dire tanta gente.

Altra cosa importante è che non si può considerare soltanto l'aspetto nazionale. Per esempio, se noi italiani infettiamo altri Stati europei, anche se circoscriviamo il virus qui, è soltanto questione di tempo prima che dall'Europa lo riportino in casa.

Attualmente potrebbero esserci focolai "dormienti" in altri paesi europei, che potrebbero scoppiare improvvisamente, come successo qui.
La situazione è pericolosa in Corea del Sud, e potrebbe esserlo in Iran, dove la situazione potrebbe essere più preoccupante di quanto il governo faccia sapere.
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80379
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da faro »

basano75 ha scritto: dom 23 feb 2020, 11:51 siamo alle soglie di qualcosa mai affrontato prima
ma questo in base a cosa lo dici ? hai dati certi sul fatto che sia piu' contagioso del normale ? o molto piu' letale ? o entrambi ?

come ho gia' detto e' possibile che la mortalita' sia davvero del 2/2.5%, ma e' anche possibile che ci sia una percentuale molto alta di contagiata con sintomi lievi che manco si e' fatta vedere, non so eh, ma mi sembra plausibile agli inizi

senza polemica alcuna, io non capisco nulla di queste cose, mi pare che tu stia esagerando ma so benissimo che potrei anche sbagliare
Ultima modifica di faro il dom 23 feb 2020, 13:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
basano75
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21738
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:33
Località: Lavinio Beach
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da basano75 »

Parlo a livello sociale. Ci sono comuni nel momento in cui scriviamo che sembrano provenire da scene di un Mad Max o di uno dei tanti film apocalittici. Code ai supermercati per poi barricarsi in casa. Scene da guerra che almeno io non ho mai vissuto.
"Se viviamo è per marciare sulla testa dei re" (W. Shakespeare)

Immagine

Ciao TuX !!!
Avatar utente
MatteoAsroma90
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 55360
Iscritto il: gio 21 giu 2012, 20:47
Località: roma
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da MatteoAsroma90 »

Io sinceramente, da a non esperto, ricordo solo le vicende SARS e aviaria avere una risonanza mediatica così ampia. sì, è vero, a quei tempi internet non era come oggi, ora il mondo è immensamente più digitalizzato e collegato globalmente, forse è quello che la fa sembrare una cosa di proporzioni gigantesche, però stiamo parlando di migliaia di morti, e ora i morti cominciano a essere anche lontano dalla zona di quarantena. non capendoci un cazzo a pelle a me sembra una cosa abbastanza seria, magari mi sbaglio.
Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. Trilussa
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8316
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da fiume »

basano75 ha scritto: dom 23 feb 2020, 13:27 Parlo a livello sociale. Ci sono comuni nel momento che scriviamo che sembrano provenire da scene di un Mad Max o di uno dei tanti film apocalittici. Code ai supermercati per poi barricarsi in casa. Scene da guerra che almeno io non ho mai vissuto.
Vuoi sentire qualcosa di veramente apocalittico? La gente di Wuhan dopo un mese reclusa in casa:

Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80379
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da faro »

MatteoAsroma90 ha scritto: dom 23 feb 2020, 13:29 non capendoci un cazzo a pelle a me sembra una cosa abbastanza seria, magari mi sbaglio.
no Matteo, io non dico che sbagli, dico solo che al momento non mi sembra ci siano motivi per panicare. preoccuparsi e prendere misure si', andare nel panico direi di no

infatti, forse basano ha ragione su questo: l'allarme (giustificato o no), specie se dovesse sfociare nel panico, puo' avere effetti drammatici
Avatar utente
Aléxandros
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10120
Iscritto il: ven 24 nov 2017, 13:39
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da Aléxandros »

Roba da apocalisse zombie asd
Avatar utente
MatteoAsroma90
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 55360
Iscritto il: gio 21 giu 2012, 20:47
Località: roma
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da MatteoAsroma90 »

faro ha scritto: dom 23 feb 2020, 13:48 no Matteo, io non dico che sbagli, dico solo che al momento non mi sembra ci siano motivi per panicare. preoccuparsi e prendere misure si', andare nel panico direi di no

infatti, forse basano ha ragione su questo: l'allarme (giustificato o no), specie se dovesse sfociare nel panico, puo' avere effetti drammatici
la follia collettiva è sempre sbagliata, questo sì
Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. Trilussa
Avatar utente
basano75
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 21738
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:33
Località: Lavinio Beach
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da basano75 »

fiume ha scritto: dom 23 feb 2020, 13:45 Vuoi sentire qualcosa di veramente apocalittico? La gente di Wuhan dopo un mese reclusa in casa:

Io parlavo del nostro paese. Speriamo di non arrivarci mai ai livelli del video da te postato
"Se viviamo è per marciare sulla testa dei re" (W. Shakespeare)

Immagine

Ciao TuX !!!
Avatar utente
MatteoAsroma90
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 55360
Iscritto il: gio 21 giu 2012, 20:47
Località: roma
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da MatteoAsroma90 »

basano75 ha scritto: dom 23 feb 2020, 13:55 Io parlavo del nostro paese. Speriamo di non arrivarci mai ai livelli del video da te postato
se arrivassimo a quei livelli significherebbe che ogni angolo del mondo verrebbe contagiato
Quando l'orgoglio pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. Trilussa
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8316
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da fiume »

Al solito, sul web nessuno che si informa seriamente, e si va dal "MORIREMO TUTTI!" al "Naaa, è n'influenza normale".
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8316
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da fiume »

Situazione attuale nel mondo.

Avatar utente
Totogno85
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 10512
Iscritto il: dom 21 ott 2012, 23:23
Stato: Connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da Totogno85 »

#Coronavirus: DON’T PANIC

Il virus responsabile dell’ultima epidemia il cui focolaio è stato identificato a Wuhan nel dicembre 2019 è stato denominato provvisoriamente “2019-nCoV”, ed è stato poi classificato con il nome di “SARS-CoV-2” dall’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). Si abbrevia anche 2019-COVID ("COrona VIrus Disease 2019") la malattia causata dal Coronavirus del 2019.

Come tutte le malattie respiratorie, l’infezione *può* dare solo lievi sintomi come naso che cola, mal di gola, tosse o febbre, questo sembra l'esito più comune (81% dei casi secondo il più esteso rapporto stilato finora, dal Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie della Cina (CCDC)) *In alcuni casi* può coinvolgere vie respiratorie più profonde e degenerare in polmonite. *Tutte le polmoniti sono gravi*, ma mentre per la maggior parte di quelle che conosciamo da tempo abbiamo cure adeguate, per questa ancora non si conosce la cura più efficace.

Al momento la malattia sembra essere *molto contagiosa*, ma non al punto da essere considerata una pandemia, e per questo anche le persone asintomatiche possono trasmetterla, e le categorie più a rischio sono le persone che lavorano a stretto contatto con animali o trattano prodotti crudi di origine animale, e tutto il personale medico-sanitario.

Sembra che la gravità dei sintomi cresca con l’età, sia minima o asintomatica nei neonati e nei bambini e aumenti soprattutto dopo i 40 anni.

Qual’è la mortalità del SARS-CoV-2? Anzitutto occorre fare chiarezza su cosa si intende per “mortalità”: la *mortalità (%)* è data dal rapporto tra morti a causa del patogeno e il totale della popolazione (globale o di un’area in esame). Quando si considera il rapporto tra i decessi e il numero di infetti, si parla invece di *letalità (%)*. Entrambi i numeri sono dati da due semplici divisioni e sono solitamente espressi in percentuale, ma il loro calcolo è tutt’altro che semplice.

Anzitutto perché non è chiaro quale sia il tempo massimo tra il contagio e la guarigione (o il decesso), anche se per malattie simili è mediamente di 1-2 settimane, o perché spesso la morte interviene per una concomitanza di fattori e spesso non è chiaro quale sia il principale responsabile. Ad esempio ancora non si sa come conteggiare il recente decesso di un’anziana affetta da Coronavirus ma probabilmente morta di infarto. Nel caso dei Coronavirus (ma anche dell’Ebola) è possibile comunque affermare con relativa tranquillità che la *mortalità* globale è dello 0,000%, ben più grave è invece la mortalità di altre malattie come la malaria (3%) o tubercolosi (circa 0,13%). La mortalità è comunque strettamente collegata alla letalità il cui calcolo è ancora più difficile, perché spesso una stima accurata del numero di contagi può essere fatto solo quando la malattia è stata debellata o ha la sua diffusione non è più in aumento. Non ha senso parlare di letalità quando la maggior parte delle persone contagiate è ancora ammalata.

Nel caso del SARS-CoV-2 la *letalità* è stata stimata attorno al 2,5% facendo un’immediata divisione tra numero totale di pazienti deceduti in seguito a ricovero per Coronavirus e il numero cumulativo di contagi accertati.

La percentuale di letalità potrebbe essere profondamente sbagliato, perché il numero di contagi è stato inizialmente taciuto e poi sottostimato, ma soprattutto perché se la malattia fosse nella maggior parte dei casi asintomatica e guarisse spontaneamente, la letalità potrebbe essere minima. Inoltre le persone guarite spontaneamente potrebbero essere contagiose fino ad quattro settimane dal contagio. Ma soprattutto perché è molto difficile conteggiare i pazienti asintomatici guariti spontaneamente. Il *tampone* in uso per identificare il virus viene eseguito solo sui pazienti a forte rischio 2019-COVID, che sono probabilmente molti meno dei contagiati, e non funziona se siete guariti (e quindi avete gli anticorpi per il virus, ma non il virus). Il tampone non è un metodo di screening, quindi non chiamate richiedendolo "giusto per stare tranquilli". In Cina è stato recentemente sviluppato un test rapido, e se ritenuto opportuno sarà adottato anche in Italia. Comunque rilevare gli anticorpi su pazienti sani o guariti è molto difficile, soprattutto per un nuovo virus, e viene fatto solo in casi sporadici.

Il fatto che non siano stati individuati i responsabili dei focolai in Italia potrebbe essere preoccupante (soprattutto dal punto di contenimento dell’epidemia) ma sarebbe rassicurante dal punto di vista della letalità.

È anche importante chiarire che una percentuale del 2,5% di *letalità non è la probabilità di morire* se si contrae il virus. Le cure adeguate e la predisposizione individuale (legata all’età, alle proprie condizioni di salute, ecc) e numerosi altri fattori possono portare questo valore vicino allo zero o ben al di sopra del 2,5%.

Come per tutti le malattie da raffreddore, il virus non se ne va a spasso nell’aria, ma può essere trasportato per qualche metro da “*droplets* (Flügge Droplet)”: goccioline respiratorie generate da tosse, starnuti o contatto con mucose, come occhi, naso o bocca. La trasmissione può anche avvenire indirettamente toccando superfici contaminate e toccando successivamente le mucose.

I virus normalmente sopravvivono poco all’esterno degli organismi ospiti, quindi la carica virale sulle superfici asciutte diminuisce rapidamente, a meno che non trovi un ambiente particolarmente favorevole (temperatura prossima a 4ºC, umidità oltre 65%, corrette condizioni di luce ecc).

Per questo motivo i metodi più efficaci *per evitare il contagio*, da Coronavirus o da altri raffreddori, sono:

1) Stare a distanza di sicurezza (qualche metro) da chi potrebbe essere infetto;

2) Non toccarsi mai il viso con mani non lavate;

3) Nel caso dei Coronavirus, siccome la maggior parte di quelli gravi sono portati da animali e non si conosce l’origine del SARS-CoV-2, è anche raccomandato prestare agli animali la stessa attenzione che si ha con le persone, e non consumare alimenti animali crudi, specie se non trattati, perché sono sotto indagine come possibile veicolo di contagio. Chiaramente se il vostro animale domestico non va a spasso per gli zoo, potete trattarlo come un familiare sano, ricordando che l'igiene è sempre importante.

I metodi più efficaci *per non contagiare* gli altri sono:

1) Stare a casa! Meglio se da soli, o in ambienti separati. Lavorare a contatto con gli altri quando si è ammalati è una delle pratiche più diffuse e sbagliate!

2) Soffiarsi il naso in fazzoletti monouso e gettarli in sacchi chiusi;

3) Parare sempre starnuti e colpi di tosse, meglio utilizzando il gomito e non le mani;

4) Lavarsi spesso le mani;

5) Non condividere bagno, letto, tessuti e alimenti con altre persone.

A questo punto dovrebbero essere anche chiare queste cose:

1) Le *mascherine* servono per non contagiare altri tramite respiro, starnuti e colpi di tosse, sono inutili a meno che non stiate spesso a meno di 1 metro da altre persone o animali, specie con molti estranei. Sono quindi raccomandate per il personale medico sanitario. Ma anche in questi casi la mascherina attenua solamente il rischio, se diventa umida e resta a contatto con bocca e naso è praticamente inutile contro il contagio. Sicure sono solo le maschere con adeguati filtri per il rischio biologico, in corrette condizioni di manutenzione;

2) Gli *antibiotici* sono inutili (contro tutti i virus) se non avete concomitanti malattie batteriche;

3) In realtà non esiste ancora una cura, quindi assumere *farmaci* a caso è inutile. Se avete solo una leggera influenza la cosa migliore è trattarla come tale e stare a riposo a casa. Il riposo è molto importante visto che il vostro organismo è il principale responsabile della guarigione.

Se avete sintomi da raffreddore in rapido peggioramento, o siete stati a contatto con persone risultate positive al SARS-CoV-2, NON ANDATE AL PRONTO SOCCORSO. State invece lontani da altri e chiamate il numero 112 che valuterà ogni singola situazione e l’eventuale necessità di un ricovero o di eseguire un tampone a domicilio.

Per informazioni generali invece non chiamate il 112 ma il numero 1500 di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.


(Some) Links/Sources/References

1) https://www.lombardianotizie.online/cor ... dicazioni/

2) http://blog.ilgiornale.it/locati/2020/0 ... e-inutile/

3) https://www.ilpost.it/2020/02/18/studio ... ronavirus/

4) https://www.who.int/news-room/q-a-detai ... onaviruses

5) https://link.medium.com/ddGcsVLRh4

6) https://towardsdatascience.com/why-the- ... 63f571b6a6

7) https://www.livescience.com/why-kids-mi ... cases.html

8) https://www.who.int/publications-detail ... eport-2019

9) https://www.who.int/news-room/fact-shee ... berculosis

10) https://www.who.int/emergencies/disease ... n-reports/

11) https://www.ecdc.europa.eu/sites/defaul ... y-2020.pdf

12) http://weekly.chinacdc.cn/en/article/id ... a8db1a8f51
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 73594
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da siamocosì »

Sono molto più preoccupato dalla lazio che dal coronavirus
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 73594
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Coronavirus

Messaggio da siamocosì »

Io vi posso solo dare un consiglio: se vi viene la febbre restate a casa. In ospedale si va se insorgono complicazioni
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Rispondi