Con il nuovo stadio, sarà la fine del tifo organizzato?
Inviato: mer 26 mar 2014, 19:52
Preso da facebook:
Albori del tifo:
Che cos'è stata la curva sud e in generale la "curva" in Italia? Fenomeno di aggregazione spontanea e di autogestione, uno "spazio liberato" all'interno di un sistema eterogeneo quale è lo stadio. I suoi attori erano gli ultras che riuscivano a trascinare i tifosi "normali" in quanto egemoni e abbastanza liberi di agire in quel contesto sociale (stadio) ed economico (se non era calcio "popolare" di sicuro era un calcio meno ricco e privo di tv e alta finanza). Di per sè uno spazio liberato indica regole e valori propri, che possono essere anche diversi da quelli convenzionali
Anni 90 e 2000:
Con l'avvento televisivo e quello massiccio della finanza (calcio moderno & capitalistico) è stato necessario controllare, regolamentare e limitare il fenomeno poichè "non conforme" (spesso violento) e quindi potenzialmente e poi effettivamente "anti-capitalistico" pur nei suoi numerosi limiti e poca coscienza di sè in quanto soggetto non politico o politicizzato (vedi campagne contro le pay-tv, difesa delle tradizioni ecc)
ne sono nate 1200 leggi e sistemi di controllo e repressione
per cui da spazio "liberato" la curva è diventata spazio di "resistenza" degli attori di cui sopra: gli ultras
le leggi attuali portano alla ghettizzazione e AUTOghettizzazione del fenomeno anche a livello di spazi, non è un caso che molti ultras abbiano cambiato settore e si siano sparsi per lo stadio in piccoli gruppi
Le leggi hanno limitato molto le libertà di muoversi e prendere iniziative spontanee. E le telecamere interne abbondano
In pratica sono rimaste 3 libertà
alzarsi in piedi, cantare a favore della propria squadra (sui cori contro è appena iniziata la "repressione") e fischiare come segno di sdegno
e tutto ciò riduce quello che era un fenomeno vasto e partecipato in mero folklore (e anche noioso tiè)
Calcio attuale (Juventus stadium e stadio della Roma)
Oggi quando ho sentito Dan Mais parlare della nuova curva sud ho pensato
Questo sarà l'unico settore ad apparire "monolitico" dal campo e dalla tv, è concepito come un "unicum" all'interno dello stadio, con l'intento chiaro di valorizzarlo e farlo apparire quindi come un "prodotto"
per cui la curva e il tifo diventano un prodotto a vari livelli: televisivo, di merchandising, di immagine in quanto folkloristico
Traduzione: Con un prodotto indirettamente o direttamente ci fai i soldi
gli ultras da qui ai prossimi anni o saranno sempre di meno (per la repressione, l'età, la voglia che manca) oppure scenderanno a patti con le società e le istituzioni (come è avvenuto da anni in alcune città anche importanti) e limiteranno molto il loro potenziale di creatività e "conflittualità" ma faranno colore (vedi le coreografie organizzate dalle società di calcio ed esibite dalle curve), in pratica quello che serve alla tv e alla finanza
se non accetteranno i compromessi all'interno dei nuovi impianti saranno "fatti fuori" o riportati all'ordine
la nuova frontiera del controllo e della repressione è già visibile nello juventus stadium:
settori sempre più piccoli e telecamere anche nei bagni (la Roma varerà anche lo scanning facciale)
aggiungiamoci l'aumento del costo dei biglietti
Detto questo: allo stadio si va per vedere la partita, per cui nei nuovi stadi si vedrà la partita e basta
e mi sta bene
si avranno curve "normali" e mi può stare bene
si avranno strutture fichissime e mi sta stra-bene perchè dovrebbe essere già così
Questo è il modello di sport USA (guarda caso uno dei pochi paesi in cui non esistono le curve) e la globalizzazione porta all'espansione di tale modello
Sta di fatto che nei paesi mediterranei, europei, sudamericani, balcanici e mediorientali (contesti molto più caldi e magmatici a livello sociale) sono nate le curve e hanno dato spettacolo nel mondo e a me lo stadio piace con la curva vera, la spontaneità, lo spirito popolare, la goliardia, l'aggregazione, il colore, la fratellanza e anche il becerume
Se devo vedè la partita tanto per vederla oppure stare in una curva alle dipendenze di qualcuno la partita la guardo in tv come ora
Per cui boh, ho scritto troppo e me so rotto le palle
Io ho mollato 2 anni fa.
il vostro pensiero?
Albori del tifo:
Che cos'è stata la curva sud e in generale la "curva" in Italia? Fenomeno di aggregazione spontanea e di autogestione, uno "spazio liberato" all'interno di un sistema eterogeneo quale è lo stadio. I suoi attori erano gli ultras che riuscivano a trascinare i tifosi "normali" in quanto egemoni e abbastanza liberi di agire in quel contesto sociale (stadio) ed economico (se non era calcio "popolare" di sicuro era un calcio meno ricco e privo di tv e alta finanza). Di per sè uno spazio liberato indica regole e valori propri, che possono essere anche diversi da quelli convenzionali
Anni 90 e 2000:
Con l'avvento televisivo e quello massiccio della finanza (calcio moderno & capitalistico) è stato necessario controllare, regolamentare e limitare il fenomeno poichè "non conforme" (spesso violento) e quindi potenzialmente e poi effettivamente "anti-capitalistico" pur nei suoi numerosi limiti e poca coscienza di sè in quanto soggetto non politico o politicizzato (vedi campagne contro le pay-tv, difesa delle tradizioni ecc)
ne sono nate 1200 leggi e sistemi di controllo e repressione
per cui da spazio "liberato" la curva è diventata spazio di "resistenza" degli attori di cui sopra: gli ultras
le leggi attuali portano alla ghettizzazione e AUTOghettizzazione del fenomeno anche a livello di spazi, non è un caso che molti ultras abbiano cambiato settore e si siano sparsi per lo stadio in piccoli gruppi
Le leggi hanno limitato molto le libertà di muoversi e prendere iniziative spontanee. E le telecamere interne abbondano
In pratica sono rimaste 3 libertà
alzarsi in piedi, cantare a favore della propria squadra (sui cori contro è appena iniziata la "repressione") e fischiare come segno di sdegno
e tutto ciò riduce quello che era un fenomeno vasto e partecipato in mero folklore (e anche noioso tiè)
Calcio attuale (Juventus stadium e stadio della Roma)
Oggi quando ho sentito Dan Mais parlare della nuova curva sud ho pensato
Questo sarà l'unico settore ad apparire "monolitico" dal campo e dalla tv, è concepito come un "unicum" all'interno dello stadio, con l'intento chiaro di valorizzarlo e farlo apparire quindi come un "prodotto"
per cui la curva e il tifo diventano un prodotto a vari livelli: televisivo, di merchandising, di immagine in quanto folkloristico
Traduzione: Con un prodotto indirettamente o direttamente ci fai i soldi
gli ultras da qui ai prossimi anni o saranno sempre di meno (per la repressione, l'età, la voglia che manca) oppure scenderanno a patti con le società e le istituzioni (come è avvenuto da anni in alcune città anche importanti) e limiteranno molto il loro potenziale di creatività e "conflittualità" ma faranno colore (vedi le coreografie organizzate dalle società di calcio ed esibite dalle curve), in pratica quello che serve alla tv e alla finanza
se non accetteranno i compromessi all'interno dei nuovi impianti saranno "fatti fuori" o riportati all'ordine
la nuova frontiera del controllo e della repressione è già visibile nello juventus stadium:
settori sempre più piccoli e telecamere anche nei bagni (la Roma varerà anche lo scanning facciale)
aggiungiamoci l'aumento del costo dei biglietti
Detto questo: allo stadio si va per vedere la partita, per cui nei nuovi stadi si vedrà la partita e basta
e mi sta bene
si avranno curve "normali" e mi può stare bene
si avranno strutture fichissime e mi sta stra-bene perchè dovrebbe essere già così
Questo è il modello di sport USA (guarda caso uno dei pochi paesi in cui non esistono le curve) e la globalizzazione porta all'espansione di tale modello
Sta di fatto che nei paesi mediterranei, europei, sudamericani, balcanici e mediorientali (contesti molto più caldi e magmatici a livello sociale) sono nate le curve e hanno dato spettacolo nel mondo e a me lo stadio piace con la curva vera, la spontaneità, lo spirito popolare, la goliardia, l'aggregazione, il colore, la fratellanza e anche il becerume
Se devo vedè la partita tanto per vederla oppure stare in una curva alle dipendenze di qualcuno la partita la guardo in tv come ora
Per cui boh, ho scritto troppo e me so rotto le palle
Io ho mollato 2 anni fa.
il vostro pensiero?