teacher ha scritto:E non sarebbe contro la "legge" un accordo del genere?
Cioè, per legge devi fa sta buffonata dell'asta ecc. e poi non vieta un successivo accordo tra le piattaforme?
la legge melandri regola il pluralismo ed evita il monopolio, se vi é accordo tra le parti, di fatto non vi é più il monopolio, poi li si potrebbe entrare in un altro discorso di antitrust, ovvero il cartello, ma la legge melandri é tutelata di fatto
Lo scopo non è comprare giocatori, lo scopo è comprare vittorie, ecco 25 giocatori sottovalutati, un'isola dei giocattoli difettosi, qui dentro c'è una squadra vincente che possiamo permetterci
trebuchet ha scritto:Beh meglio se c'è un accordo no?
lasciamo stare cosa sia meglio o meno, certo che è meglio un accordo.
Io parlo dell'assurdità della cosa, con la tv satellitare che si prende i diritti del terrestre non avendo i requisiti e viceversa.
Ma ci rendiamo conto?
Ora la Lega in extremis ha messo sul piatto di assegnare i diritti alle naturali piattaforme... Non potevano pensarci prima?
Chi ha strutturato il bando? Infront? Infront va presa a pedate!
as_marco ha scritto:
la legge melandri regola il pluralismo ed evita il monopolio, se vi é accordo tra le parti, di fatto non vi é più il monopolio, poi li si potrebbe entrare in un altro discorso di antitrust, ovvero il cartello, ma la legge melandri é tutelata di fatto
Io non capisco però cosa c'entri con l'assegnazione dei diritti "sbagliati" alle due piattaforme che già di fatto sono monopolistiche rispettivamente per il settore a cui sono dedicate.
Il pluralismo lo rispetti facendo partecipare all'asta per il satellite a chi ha requisiti per trasmettere sul satellite (Sky, Fox Sport, Al Jazeera ecc.) e sul digitale a chi ha i requisiti per trasmettere sul digitale (Mediaset e chi per loro).
neverajoy ha scritto:teacher guarda che sky si era presa pure il satellite, non è che glielo volevano dare a buffo. il loro obiettivo è andare sul satellite a quanto pare, tanti problemi di ricezione per le parabole
Sky non avrebbe dovuto partecipare proprio all'asta del digitale, così come Mediaset a quella per il satellite.
p.s. comunque non ho capito un cazzo de quello che hai scritto!
neverajoy ha scritto:teacher guarda che sky si era presa pure il satellite, non è che glielo volevano dare a buffo. il loro obiettivo è andare sul satellite a quanto pare, tanti problemi di ricezione per le parabole
Sky aveva preso i diritti per tutte le piattaforme.
Satellite ( collocazione naturale per Sky) e Digitale Terreste( pronto il contratto con Telecom Italia Media Broadcasting per l'affitto di 5 canali del Digitale)
Credo che decisivo sia a questo punto il probabile accordo tra Sky e Mediaset sulla Champion League.
hal ha scritto:
Sky aveva preso i diritti per tutte le piattaforme.
Satellite ( collocazione naturale per Sky) e Digitale Terreste( pronto il contratto con Telecom Italia Media Broadcasting per l'affitto di 5 canali del Digitale)
Credo che decisivo sia a questo punto il probabile accordo tra Sky e Mediaset sulla Champion League.
tutte le piattaforme tranne internet, quindi non c'è monopolio e viene rispettata la legge.
mediaset però sta facendo la furba.
teacher ha scritto:
Sky non avrebbe dovuto partecipare proprio all'asta del digitale, così come Mediaset a quella per il satellite.
p.s. comunque non ho capito un ca##o de quello che hai scritto!
Scusa, ma non stà scritto da nessuna parte che X non puo' partecipare ad una gara perchè Y ne ha il monopolio.
Sky ha fatto il pieno dei diritti TV del campionato, questo è il succo, sia su piattaforma Satellite che DDT.
Ora se mediaset vuole partecipare al banchetto deve mollare i diritti della CL che ha in esclusiva ( 2015-2016)
C'è chi sostiene che il tutto sia un gioco tra le parti, si metteranno d'accordo e con buona pace di tutti si spartiranno i diritti.
Ahhh, scusa, di tutti è sbagliato... lieviteranno sicuramente i costi degli abbonamenti.
neverajoy ha scritto:
ma scusa perché? se a sky conviene prendere il digitale e abbandonare il satellite chi glielo può impedire?
gli errori sono altri. sky ha preso i pacchetti più importanti ma non tutto, mediaset rosica e dice che la posizione di sky è dominante, visto che fagocita tutto
è una fregnaccia di quelli di sky questa e lo sanno anche loro.
quanto gli costerebbe la riconversione? Ma soprattutto abbandonerebbero un settore in cui sono leader? Su...
La verità è che sto bando è stato scritto probabilmente ad arte.
Ultima modifica di teacher il gio 26 giu 2014, 13:33, modificato 1 volta in totale.
neverajoy ha scritto:
ma scusa perché? se a sky conviene prendere il digitale e abbandonare il satellite chi glielo può impedire?
gli errori sono altri. sky ha preso i pacchetti più importanti ma non tutto, mediaset rosica e dice che la posizione di sky è dominante, visto che fagocita tutto
che poi... mediaset i pacchetti minori li ha presi con una mandrakata (l'offerta era subordinata all'acquisizione di quelli maggiori).
MILANO - Ancora 12 ore per trattare. La Lega Calcio ha spostato da mezzogiorno a mezzanotte il termine per l'accettazione delle offerte per i diritti tv della Serie A 2015-18: sul tavolo ci sono le proposte di Mediaset e Sky, ma la speranza dei presidente è quella di un accordo tra gli operatori per evitare fratture insanabili. La pay tv di Rupert Murdoch resta ferma sulle sue posizioni negando ci sia - al momento - lo spazio per trattare, ma lancia un piccolo segnale accettando la proroga della validità della propria offerta. Adesso l'attesa è per la contromossa del Biscione.
Sul piatto c'è la supremazia televisiva in campo sportivo per i prossimi anni. Dopo che Mediaset si è aggiudicata la Champions League con un'offerta monstre, la Serie A è cruciale per Sky che sul tavolo ha messo 779 milioni di euro per l'esclusiva, su satellite (A) e digitale (B), delle migliori 8 squadre del campionato. Il Biscione ha presentato un'offerta più bassa per entrambi i lotti, ma ha puntanto forse sul pacchetto D, quello con i diritti per le "altre" 12 squadre giocando d'astuzia: ha vincolato la proposta da 301 milioni (121 più di Fox e 51 più di Sky) all'assegnazione anche di A o B. Una sorta di assicurazione che ingolosisce la Lega.
La battaglia, però, si è spostata sul piano legale. L'avviso della Lega e dell'advisor Infront è di non assegnare i due pacchetti più pregiati allo stesso operatore perché sarebbe vietato dalla legge Melandri.
A conferma di questa intepretazione c'è un parere pro veritate dei Giorgio De Nove, già legale di Fininvest, ma il governo e il Pd non la pensano allo stesso modo: "Piuttosto - ha detto l'ex ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni - l'Antitrust potrà intervenire dopo l'assegnazione".
Per questo Sky ha diffidato la Lega dal non assegnare i pacchetti alle offerte più alte. Mediaset, però, ha controdiffidato Sky per turbativa d'asta. Andrea Agnelli, presidente della Juventus, chiede l'annullamento del bando sfruttando la clausola che lo permette in caso di non assegnazione anche di un solo lotto (in questo caso il pacchetto E per il web). I bianconeri non vorrebbero danneggiare nessuno dei partner che hanno accompagnato il calcio italiano in questi anni, temendo che nel lungo periodo privilegiare uno o l'altro sia rischioso.
La maggioranza dei club, però, - in assenza di un'intesa tra i due operatori - sarebbe per procedere con l'assegnazione del satellite a Mediaset e del digitale a Sky aspettando poi la pioggia di ricorsi.
teacher ha scritto:MILANO - Ancora 12 ore per trattare. La Lega Calcio ha spostato da mezzogiorno a mezzanotte il termine per l'accettazione delle offerte per i diritti tv della Serie A 2015-18: sul tavolo ci sono le proposte di Mediaset e Sky, ma la speranza dei presidente è quella di un accordo tra gli operatori per evitare fratture insanabili. La pay tv di Rupert Murdoch resta ferma sulle sue posizioni negando ci sia - al momento - lo spazio per trattare, ma lancia un piccolo segnale accettando la proroga della validità della propria offerta. Adesso l'attesa è per la contromossa del Biscione.
Sul piatto c'è la supremazia televisiva in campo sportivo per i prossimi anni. Dopo che Mediaset si è aggiudicata la Champions League con un'offerta monstre, la Serie A è cruciale per Sky che sul tavolo ha messo 779 milioni di euro per l'esclusiva, su satellite (A) e digitale (B), delle migliori 8 squadre del campionato. [underline]Il Biscione[/underline] ha presentato un'offerta più bassa per entrambi i lotti, ma [underline]ha puntanto forse sul pacchetto D, quello con i diritti per le "altre" 12 squadre giocando d'astuzia: ha vincolato la proposta da 301 milioni (121 più di Fox e 51 più di Sky) all'assegnazione anche di A o B[/underline]. Una sorta di assicurazione che ingolosisce la Lega.
[underline]La battaglia, però, si è spostata sul piano legale. L'avviso della Lega e dell'advisor Infront è di non assegnare i due pacchetti più pregiati allo stesso operatore perché sarebbe vietato dalla legge Melandri.
A conferma di questa intepretazione c'è un parere pro veritate dei Giorgio De Nove, già legale di Fininvest[/underline], ma il governo e il ***** non la pensano allo stesso modo: "Piuttosto - ha detto l'ex ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni - l'Antitrust potrà intervenire dopo l'assegnazione".
Per questo Sky ha diffidato la Lega dal non assegnare i pacchetti alle offerte più alte. Mediaset, però, ha controdiffidato Sky per turbativa d'asta. Andrea Agnelli, presidente della Juventus, chiede l'annullamento del bando sfruttando la clausola che lo permette in caso di non assegnazione anche di un solo lotto (in questo caso il pacchetto E per il web). I bianconeri non vorrebbero danneggiare nessuno dei partner che hanno accompagnato il calcio italiano in questi anni, temendo che nel lungo periodo privilegiare uno o l'altro sia rischioso.
La maggioranza dei club, però, - in assenza di un'intesa tra i due operatori - sarebbe per procedere con l'assegnazione del satellite a Mediaset e del digitale a Sky aspettando poi la pioggia di ricorsi.
guarda caso la juve chiede l'annullamento dell'asta perché danneggia SKY, che coincidenza
Lo scopo non è comprare giocatori, lo scopo è comprare vittorie, ecco 25 giocatori sottovalutati, un'isola dei giocattoli difettosi, qui dentro c'è una squadra vincente che possiamo permetterci