Quelle che tu hai elencato sono deviazioni e non giocate, perché sono azioni concepite in possesso di palla dell'avversario. In questo caso l'azione è concepita dopo il passaggio del giocatore del Catania con Castan unico uomo in grado di giocare il pallone.paolo67 ha scritto: allora se un difensore "volontariamente" va incontro ad un avversario che calcia in porta, per esempio in scivolata, intercetta il pallone e questo va ad un avversario solo davanti la porta nonè fuorigioco......dico di più, se tiro in porta ed il portiere, che nelle regole del fuorigioco è considerato alla stregua di "un calciatore" devia volontariamente il tiro e la palla va ad un giocatore davanti a tutti, è fuorigioco...?......no è una polemica è per chiarire, perchè se non sbagio Castan in quell'azione ha tentato un colpo di tacco dato che era messo male col corpo, non ha tentato il passaggio o il rinvio, ma solo d'intercettare la palla alla stregua di una respinta.......
Una scivolata per bloccare un tiro è una deviazione, una parata è una deviazione. Un tentativo di colpo di tacco è una giocata. Chiaramente sta poi alla discrezione dell'arbitro, che non ha tutto il tempo per fare il ragionamento che sto scrivendo in questi 3-4 post, stabilire per ogni azione se è l'una o l'altra cosa, ma qui direi che non ci sono dubbi.