Parliamo della crisi economica
- Ghost12
- Fenomeno

- Reactions:
- Messaggi: 10367
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:03
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Parliamo della crisi economica
Romolo l'ulivo non é mai stato un partito.
É nato come coalizione di partiti.
É nato come coalizione di partiti.
Ciao TuX!!!
Se lotti puoi perdere, se non lotti hai già perso!!!
Se lotti puoi perdere, se non lotti hai già perso!!!
-
romolo1988
- Fenomeno

- Reactions:
- Messaggi: 13865
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
FORZA ROMAAA!!!
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
- .aLe.
- Fuoriclasse

- Reactions:
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 9:00
- Località: Centocelle
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
Provo a rimpolpare il discorso con una semplice osservazione. E' possibile, secondo voi, ricercare le radici della crisi che stiamo tuttora vivendo nel modello di sviluppo che abbiamo adottato negli ultimi 20 anni circa? L'esplosione del credito, facilitata dai bassi tassi d'interesse, dalla grande velocità di spostamento e libertà dei grandi/ssimi capitali; la deregulation finanziaria inaugurata tra la fine degli anni '70 e gli anni '80 dai vari Thatcher e Reagan, le angherie contabili nei cosiddetti "paradisi fiscali" esotici e non, vedi Londra, Lussemburgo e USA. Le spie di un possibile cedimento del sistema le abbiamo avute dalla bolla delle "Dotcom" tra fine anni '90 e primi periodi del 3° millennio. Si è deciso di dar ancora più spinta a questo grande meccanismo finanziario inondando letteralmente di dollari e altre valute forti il mercato sperando in una nuova crescita trainata dall'ennesima bolla. Ciò è avvenuto, anche abbastanza bene, almeno fino al 2007. Da lì il baratro, letteralmente, e le gravi conseguenze per tutto il mondo e soprattutto per l'UE, che tuttora subiamo, presa nella difficoltà di stabilire una politica economica comune avendo però una moneta unica comune.
Che il ruolo della finanza sia importante per l'economia reale è sotto l'occhio di tutti, soprattutto noi romanisti dato che Pallotta ha in mano un importante hedge found, ma è possibile ritenere questo modello di crescita e sviluppo l'unico desiderabile ed accettabile?
Non ho toccato tanti argomenti interessanti per non creare un pappocchio senza testa e senza coda. Spero che qualcuno abbia piacere a rispondere alla mia domanda. Forza!
Allego qualche schema per rendere l'idea di quanto detto.
[spoiler]

[/spoiler]
Che il ruolo della finanza sia importante per l'economia reale è sotto l'occhio di tutti, soprattutto noi romanisti dato che Pallotta ha in mano un importante hedge found, ma è possibile ritenere questo modello di crescita e sviluppo l'unico desiderabile ed accettabile?
Non ho toccato tanti argomenti interessanti per non creare un pappocchio senza testa e senza coda. Spero che qualcuno abbia piacere a rispondere alla mia domanda. Forza!
Allego qualche schema per rendere l'idea di quanto detto.
[spoiler]


Re: Parliamo della crisi economica
Quello era il Movimento per l'Ulivo (ex Comitati Prodi, non l'Ulivo), che poi si unisce a PPI, PRI e altri nella lista Popolari per Prodi.romolo1988 ha scritto:http://archiviostorico.corriere.it/1995 ... 1036.shtml
L'Ulivo sarà invece il nome della coalizione con PDS (poi DS), SI (poi SDI), Verdi, Rinnovamento Italiano e altri.
Il partito di Prodi vero e proprio è stato I Democratici, poi confluito nella Margherita.. Comitati Prodi (o MPU) era un movimento a favore della sua candidatura, più che altro.
Ultima modifica di Dedé il ven 7 set 2012, 12:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Parliamo della crisi economica
Quindi la Costituzione è anti-democratica?romolo1988 ha scritto: all'inizio nasce come partito fondato da prodi, poi in seguito vi si aggregano le altre fazioni del centrosinistra
non ho cambiato assolutamente versione perchè come ho scritto prima è il popolo a decidere votando il partito di maggioranza, e non ho mai detto che l'elezione di monti a presidente è anticostituzionale, piuttosto è palesemente antidemocratica
-
romolo1988
- Fenomeno

- Reactions:
- Messaggi: 13865
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
il più grosso cambiamento è avvenuto da quando nel 1974 nixon dichiaro che il dollaro non poteva più essere convertito in oro e da quel momento il denaro assunse valore a se stante.
Poteva essere una grandissima occasione per dare più potere ai governi e favorire la giustizia sociale. Così non è stato ed è successo l'esatto contrario
Poteva essere una grandissima occasione per dare più potere ai governi e favorire la giustizia sociale. Così non è stato ed è successo l'esatto contrario
FORZA ROMAAA!!!
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
-
romolo1988
- Fenomeno

- Reactions:
- Messaggi: 13865
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
la costituzione non lo vieta nè l'autorizza espressamente. sono pronto ad essere smentitoDedé ha scritto: Quindi la Costituzione è anti-democratica?
FORZA ROMAAA!!!
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
- postromantico
- Leggero
- Reactions:
- Messaggi: 55475
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 22:49
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
non era il famoso ferragosto del 71..?
Bretton Woods..
rimasugli dell'esame di economia internazionale..
Bretton Woods..
rimasugli dell'esame di economia internazionale..
Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra.
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)
Baldissoni romano e romanista
In Monti we Trust
Paz: uno dei miei idoli
Niente offre certezze incrollabili e coerenze granitiche come l’ignoranza.
(Vittorio Zucconi)
Baldissoni romano e romanista
-
romolo1988
- Fenomeno

- Reactions:
- Messaggi: 13865
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
Quindi? è ovvio che cambiando da partito a coalizione cambi anche nome ma il punto di partenza è quello. e' stata un'evoluzione del partito di prodiDedé ha scritto: Quello era il Movimento per l'Ulivo (ex Comitati Prodi, non l'Ulivo), che poi si unisce a PPI, PRI e altri nella lista Popolari per Prodi.
L'Ulivo sarà invece il nome della coalizione con PDS (poi DS), SI (poi SDI), Verdi, Rinnovamento Italiano e altri.
Il partito di Prodi vero e proprio è stato I Democratici, poi confluito nella Margherita.. Comitati Prodi (o MPU) era un movimento a favore della sua candidatura, più che altro.
FORZA ROMAAA!!!
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
-
romolo1988
- Fenomeno

- Reactions:
- Messaggi: 13865
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
71 hai ragionepostromantico ha scritto:non era il famoso ferragosto del 71..?
Bretton Woods..
rimasugli dell'esame di economia internazionale..
FORZA ROMAAA!!!
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 72255
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
Dedé ha scritto: Ti schedo? Controllo i movimenti bancari? E' tutto un complotto?
Comunque sveglia, la roba dei 50euro è una caxxata messa in giro dai berlusconiani duri e puri per spaventare chi come voi ha paura di cose che aiuterebbero soltanto il paese ed il tutto per raccattare voti.
Ringrazierei il cielo se si arrivasse a una quota di 200 euro (sacrosanta).
!
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- il_noumeno
- Moderatore
- Reactions:
- Messaggi: 72255
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:14
- Località: Off Topic
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
Dedé ha scritto: A) La grande crisi (finanziaria) è esplosa anche e soprattutto a causa di prestiti facili da parte delle banche, è ovvio che abbiano chiuso i rubinetti. La colpa delle banche fu concedere mutui con troppa semplicità.
B) Le banche italiane non sono affatto amiche di Monti, e bisognerebbe distruggere l'anomalia delle fondazioni.
Le banche sono piene di persone che non ci capiscono nulla, leghisti, pidiellini ma anche gente nominata dal csx.
Questo è il male italiano, ma tranquillo.. quella gente lì concorda con te nella lotta a Monti (che pure non è il mio modello).
C) [underline]I governi tecnici cosa? Ma quali lobby di potere? Conosci la Costituzione? Decide il parlamento eletto dal popolo, non il popolo tout court.
Inizio a capire le percentuali di Grillo nei sondaggi[/underline].
Che poi "amico delle banche", un giorno spiegherete cosa significa.. come se le banche fossero il male assoluto, per cortesia.
!!!
Santiago CFO
I hate Illinois Nazis
I hate Illinois Nazis
- VincentVega32
- Fuoriclasse

- Reactions:
- Messaggi: 4395
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:13
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
il_noumeno ha scritto:
!!!
è corpaaaaaa daaaa bangaaaaaaaaaaaaa!! (cit.)
-
lipa87
- Campione

- Reactions:
- Messaggi: 3375
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:02
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
Dedé ha scritto: Inizio a capire le percentuali di Grillo nei sondaggi[/underline].
in che senso? è un bene o un male?
-
romolo1988
- Fenomeno

- Reactions:
- Messaggi: 13865
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
- Stato: Non connesso
Re: Parliamo della crisi economica
forse nel senso che si preferiscono i bersani e i casinilipa87 ha scritto:
in che senso? è un bene o un male?
FORZA ROMAAA!!!
Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Sono per la democrazia, nel bene e nel male