Umberto Eco

Avatar utente
ilmauro
Stendino
Reactions:
Messaggi: 33281
Iscritto il: mar 12 giu 2012, 21:16
Località: Littoria, Frosinone
Stato: Non connesso

Re: Addio a Umberto Eco

Messaggio da ilmauro »

Loddr16 ha scritto: Ammazza che servizio.Manco Federer...
fa ride
lele ha scritto:rip, rip, rip, rip, rip, ip, ip.... p....
a cojone ma voi legge prima de copia e battute
ilmauro ha scritto: quoto, perché tutte le ragazze che ho avuto se so avvicinate loro
RomaTiAmo ha scritto:Perché sei un gran figo
Avatar utente
Annili
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 12115
Iscritto il: ven 23 ago 2013, 14:38
Stato: Non connesso

Re: Addio a Umberto Eco

Messaggio da Annili »

a me, oltre i romanzi, è piaciuto tantissimo anche questo:

Immagine

con la sua saggistica, oltre non mi sono spinta, decisamente al di sopra delle mie possibilità.
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Addio a Umberto Eco

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

[spoiler]Immagine[/spoiler]
Immagine
Avatar utente
leonardello
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 7668
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:50
Stato: Non connesso

Re: Addio a Umberto Eco

Messaggio da leonardello »

ChiamatoreMascherato ha scritto:

un grande scrittore!
Anche Piso è uno scrittore :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, affascinante la discussione che avete intavolato , l'unica cosa che non mi vede d'accordo sono le categorie assolute, sarà per un fatto di età io le differenze le vedo sempre più sfumate.
Un romanzo di puro racconto dal punto di vista "dionisiaco" è meno efficace di un saggio travestito da romanzo? Non dovrebbe essere un vanto saper raccontare di argomenti che invece rischierebbero di essere particolarmente pesanti? Non succede spesso che invece un romanzo di puro racconto nella sua metacomunicazione, voluta o non, sia il manifesto di un momento storico tipo i Kafka Svevo Pirandello che mettono in luce la crisi delle certezze positivistiche e il rinchiudersi nel proprio mondo fatto di dubbi e sentimenti di inadeguatezza? Non aggiungo altro perchè sono su un territorio minato per me che la letteratura è reminiscenza scolastica e poco altro.
Del grande ho letto due libri , il cimitero di Praga che ho molto apprezzato ed una volta entrato nel meccanismo narrativo anche goduto e numero zero che invece mi è sembrato un libretto, perchè l' ho trovato non particolarmente arguto e piuttosto scontato. Però era un grande e il suo sfoggio enciclopedico mi ha sempre affascinato .
Rispondi