Parliamo della crisi economica

Rispondi
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: ah inflazione, non situazione economica disastrosa (non ho visto un cartello ma mi fido)
Uno dei video ufficiali.. guarda in alto.. qual è la prima parola?!?!?

Ah, l'inflazione a quei livelli non è legata ad una politica economica disastrosa eh.... ehhehe

Io dico solo una cosa, si eviti magari di far muso duro sulle cose.. io di Argentina tendo a non parlare, ma se se ne parla magari non si faccia finta che la manifestazione non era contro l'inflazione.

Prima pagina argentina.. guarda un po' tra le 4 parole d'ordine cosa spunta..
Immagine

In questo caso è la terza:
Immagine
Anche qui fra le parole d'ordine:
Immagine

Bastava cercare 8n cacerolazo su google immagini, pensa un po'..
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: Uno dei video ufficiali.. guarda in alto.. qual è la prima parola?!?!?

Ah, l'inflazione a quei livelli non è legata ad una politica economica disastrosa eh.... ehhehe

Io dico solo una cosa, si eviti magari di far muso duro sulle cose.. io di Argentina tendo a non parlare, ma se se ne parla magari non si faccia finta che la manifestazione non era contro l'inflazione.

In questo caso è la terza:
Immagine
Anche qui fra le parole d'ordine:
Immagine

Bastava cercare 8n cacerolazo su google immagini, pensa un po'..
ho già detto che mi fidavo ma evidentemente non è bastato...
detto questo inflazione non vuol dire disastro economico basta studiare un pò l'economia e confrontare i dati storici non ci vuole tanto.
Finchè gli stipendi sono proporzionati al costo della vita non c'è nessun problema, in un periodo di crescita economica è una cosa assolutamente normale
La grecia ha un'inflazione dell' 1,3% è un'economia sana secondo te?
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: ho già detto che mi fidavo ma evidentemente non è bastato...
detto questo inflazione non vuol dire disastro economico basta studiare un pò l'economia e confrontare i dati storici non ci vuole tanto.
Finchè gli stipendi sono proporzionati al costo della vita non c'è nessun problema, in un periodo di crescita economica è una cosa assolutamente normale
La grecia ha un'inflazione dell' 1,3% è un'economia sana secondo te?
Inflazione del 25% con stipendi stabili quindi va bene?
Sono laureato in Economia con MBA in International Business, comunque...

Se milioni di persone scendono in piazza contro l'inflazione non ti fa pensare che sia sintomo di un disastro economico e che questa inflazione (sempre e comunque poco sana e non sostenibile nel tempo) non segua affatto una crescita degli stipendi proporzionale?
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: Inflazione del 25% con stipendi stabili quindi va bene?
Sono laureato in Economia con MBA in International Business, comunque...

Se milioni di persone scendono in piazza contro l'inflazione non ti fa pensare che sia sintomo di un disastro economico e che questa inflazione (sempre e comunque poco sana e non sostenibile nel tempo) non segua affatto una crescita degli stipendi proporzionale?
Non so se gli stipendi siano rimasti stabili ma intanto preciso che l'inflazione qui risulta al 9.81 https://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca ... CphDjC8EQg

Riguardo la manifestazione io ho visto i video del 2001 dove la gente veramente era disperata e moriva di fame. In quel video e in altri invece ho visto gente che manifestava il proprio dissenso principalmente per altre cose (c'era scritto inflazione non crisi economica o stiamo morendo di fame) molto civilmente e non in maniera disperata come allora.

Con tutti gli investimenti pubblici per le industrie e i servizi che sono stati fatti è normale che l'inflazione sia a questi livelli. Per quello che è stato fatto ne è valsa assolutamente la pena
Poi che vada controllata è certo, ma non è un fattore che può essere usato per valutare se un'economia è sana o no

P. s. per precisare non sono milioni ma si parla ad essere molto ottimisti di 700 mila http://internacional.elpais.com/interna ... 73193.html

Per prendere un dato ancora più recente a settembre è precisamente al 10.01% http://www.secmca.org/INFORMES/03%20Inf ... lacion.pdf
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: Non so se gli stipendi siano rimasti stabili ma intanto preciso che l'inflazione qui risulta al 9.81 https://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca ... CphDjC8EQg

Riguardo la manifestazione io ho visto i video del 2001 dove la gente veramente era disperata e moriva di fame. In quel video e in altri invece ho visto gente che manifestava il proprio dissenso principalmente per altre cose (c'era scritto inflazione non crisi economica o stiamo morendo di fame) molto civilmente e non in maniera disperata come allora.

Con tutti gli investimenti pubblici per le industrie e i servizi che sono stati fatti è normale che l'inflazione sia a questi livelli. Per quello che è stato fatto ne è valsa assolutamente la pena
Poi che vada controllata è certo, ma non è un fattore che può essere usato per valutare se un'economia è sana o no

P. s. per precisare non sono milioni ma si parla ad essere molto ottimisti di 700 mila http://internacional.elpais.com/interna ... 73193.html

Per prendere un dato ancora più recente a settembre è precisamente al 10.01% http://www.secmca.org/INFORMES/03%20Inf ... lacion.pdf
700.000 a Buenos Aires dice l'articolo, peccato che tu ometti di dire come la protesta sia stata in tutto il paese (e in realtà non solo) e siano arrivati a circa 2 milioni in Argentina, anche se alcuni dicono 4.

Il FMI dà come dato il 25%, dopo cerco e ti incollo.
Ovvio che non muoiano di fame, nonostante Menem (con cui la Kirchner stava) ci abbia provato in tutti i modi a distruggere l'Argentina per sempre la situazione del 2001 è irripetibile, in quella misura.
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=Abnc8djG
Ecco il link sull'inflazione.. come vedi si parla di 25-30 per cento nascosto dal governo.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: 700.000 a Buenos Aires dice l'articolo, peccato che tu ometti di dire come la protesta sia stata in tutto il paese (e in realtà non solo) e siano arrivati a circa 2 milioni in Argentina, anche se alcuni dicono 4.

Il FMI dà come dato il 25%, dopo cerco e ti incollo.
Ovvio che non muoiano di fame, nonostante Menem (con cui la Kirchner stava) ci abbia provato in tutti i modi a distruggere l'Argentina per sempre la situazione del 2001 è irripetibile, in quella misura.
Fonte?
Non c'è nessun dato ufficiale dell'FMI.
C'è scritto proprio nell'articolo che hai postato che la Lagarde ha richiesto all'Argentina dati più attendibili.
Il dato ufficiale è 10.01% poi quando si avranno altri dati di tipo ufficiale se ne riparlerà.
Gli istituti di statistica privata (magari anche appoggiati dall'opposizione) non rappresentano ne un dato attendibile ne ufficiale
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

guardate in questo grafico l'inflazione degli anni neri in argentina
http://datos.bancomundial.org/indicador ... .ZG?page=2

dal '97 al '01 addirittura era in negativo e mai sopra lo 0.9%. Questo dimostra che l'inflazione da sola non definisce assolutamente nulla
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

Dedé ha scritto: Sai che c'è chiamatore.. io potrei anche essere d'accordo su tutto, meno che sulla roba FIAT, ma sai quanti soldi ci fai così?
Ci guadagna meno del 3% di quello che hai preso con l'aumento delle tasse.
Ora è il momenti di tagliare la spesa pubblica improduttiva e abbassare piano piano le tasse sui consumi e sul lavoro (non l'IMU).
chiaramente non ho parlato manco dell evasione fiscale perchè dovrei aprire un topic a parte!
Immagine
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

Dedé ha scritto:
Prima pagina argentina.. guarda un po' tra le 4 parole d'ordine cosa spunta..
Immagine

In questo caso è la terza:
Immagine
Anche qui fra le parole d'ordine:
Immagine

Bastava cercare 8n cacerolazo su google immagini, pensa un po'..
se succedeva in italia dicevano che erano 2000 per la questura!
Immagine
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto:guardate in questo grafico l'inflazione degli anni neri in argentina
http://datos.bancomundial.org/indicador ... .ZG?page=2

dal '97 al '01 addirittura era in negativo e mai sopra lo 0.9%. Questo dimostra che l'inflazione da sola non definisce assolutamente nulla
Non ho mai detto che ogni crisi economica preveda l'inflazione, ma che livelli di inflazione così elevati siano sempre poco sani e nel 90% dei casi disastrosi (come in questo caso) sì.
Io lavoro, e non ho tempo di cercare i dati FMI ma non è una novità che la stima sia del 25% circa.
http://www.wallstreetitalia.com/article ... nulla.aspx
L'economist (dell'opposizione argentina????) si rifiuta di riportare i dati del governo (di cui parli tu, quelli non di parte vero?) e stima anche lui intorno al 25%.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

Dedé ha scritto: Non ho mai detto che ogni crisi economica preveda l'inflazione, ma che livelli di inflazione così elevati siano sempre poco sani e nel 90% dei casi disastrosi (come in questo caso) sì.
Io lavoro, e non ho tempo di cercare i dati FMI ma non è una novità che la stima sia del 25% circa.
http://www.wallstreetitalia.com/article ... nulla.aspx
L'economist (dell'opposizione argentina????) si rifiuta di riportare i dati del governo (di cui parli tu, quelli non di parte vero?) e stima anche lui intorno al 25%.
Se i livelli di inflazione rimangono alti e gli stipendi e il potere d'aquisto della persona non hanno la stessa crescità è ovvio che sia così.
Per farti un esempio che comunque stanno crescendo anche gli stipendi, secondo l'FMI il GPT pro capite (potere d'acquisto) è di $18,000, il più alto del sudamerica (ad esempio il brasile che è un'economia crescente lo ha di $12,000)
Quindi va sempre messa e analizzata con altri fattori. Riporto un altro esempio che riguarda sempre l'inflazione http://www.albanesi.it/Finanza/inflazione_italia.htm
Dal '73 all'83 l'Italia ha avuto un'inflazione che andava dall' 11% al 20% con un picco del 24.10%. C'è stato il fallimento dell'Italia? tutt'altro, è stato uno dei periodi migliori del nostro paese.
Allora cosa vuol dire che l'inflazione fa bene? assolutamente no, vuol dire che l'inflazione spesso può essere un sintomo più che una causa.
Soprattutto quando si parla di una nazione che affronta e si rialza da una crisi attraverso investimenti pubblici e riduzione delle pricvatizzazioni, che aumenta l'occupazione, che aumenta la qualità dei servizi e che aumenta la ricchezza procapite. é normale che i prodotti disponibili facciano fatica a seguire una ripresa così alta e che l'offerta cresca di meno rispetto alla domanda. Ma sarà solo questione di tempo

Ci sono anche strane storie che riguardano le esportazioni (come quella dei limoni) ma poi rischio di scrivere un poema

Per finire, dedé già ero a conoscenza che ci sono articoli di giornale che parlano di 25% di inflazione addirittura dal 2008 (economist compreso).
Sai quanto dovrebbero essersi alzati i prezzi da allora? da 100 a 244. sai cosa vuol dire? gente in mezzo alla strada a morire di fame.
Soprattutto le manifestazioni sarebbero molto meno pacifiche....
Chiudo dicendo lo stesso FMI non si fida neanche dei giornali o delle statistiche indipendenti e richiede che sia il governo attraverso l'organo competente a dare una statistica più affidabile
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Dedé
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da Dedé »

romolo1988 ha scritto: Se i livelli di inflazione rimangono alti e gli stipendi e il potere d'aquisto della persona non hanno la stessa crescità è ovvio che sia così.
Per farti un esempio che comunque stanno crescendo anche gli stipendi, secondo l'FMI il GPT pro capite (potere d'acquisto) è di $18,000, il più alto del sudamerica (ad esempio il brasile che è un'economia crescente lo ha di $12,000)
Quindi va sempre messa e analizzata con altri fattori. Riporto un altro esempio che riguarda sempre l'inflazione http://www.albanesi.it/Finanza/inflazione_italia.htm
Dal '73 all'83 l'Italia ha avuto un'inflazione che andava dall' 11% al 20% con un picco del 24.10%. C'è stato il fallimento dell'Italia? tutt'altro, è stato uno dei periodi migliori del nostro paese.
Allora cosa vuol dire che l'inflazione fa bene? assolutamente no, vuol dire che l'inflazione spesso può essere un sintomo più che una causa.
Soprattutto quando si parla di una nazione che affronta e si rialza da una crisi attraverso investimenti pubblici e riduzione delle pricvatizzazioni, che aumenta l'occupazione, che aumenta la qualità dei servizi e che aumenta la ricchezza procapite. é normale che i prodotti disponibili facciano fatica a seguire una ripresa così alta e che l'offerta cresca di meno rispetto alla domanda. Ma sarà solo questione di tempo

Ci sono anche strane storie che riguardano le esportazioni (come quella dei limoni) ma poi rischio di scrivere un poema

Per finire, dedé già ero a conoscenza che ci sono articoli di giornale che parlano di 25% di inflazione addirittura dal 2008 (economist compreso).
Sai quanto dovrebbero essersi alzati i prezzi da allora? da 100 a 244. sai cosa vuol dire? gente in mezzo alla strada a morire di fame.
Soprattutto le manifestazioni sarebbero molto meno pacifiche....
Chiudo dicendo lo stesso FMI non si fida neanche dei giornali o delle statistiche indipendenti e richiede che sia il governo attraverso l'organo competente a dare una statistica più affidabile
No, questo non accade perché il FMI non si fida dei giornali ma perché vuole giustamente che il governo argentino la smetta di diffondere dati falsi.

Comunque abbiamo capito.. te piace l'inflazione.
Il problema è che l'inflazione anche quando sostenuta da crescita economica e aumento stipendi alla lunga porta all'immobilismo (vedi italia anni '80 - '90) SEMPRE, e che nel caso argentina la crescita non è stata assolutamente proporzionale all'inflazione e il potere d'acquisto si è dimezzato negli ultimi anni.
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da romolo1988 »

A dicembre sapremo la verità. Ad oggi i dati ufficiali su cui si basa anche l'FMI sono quelli che ho scritto

A te penso che invece piaccia la disoccupazione, l'immobilità della spesa pubblica, la privatizzazione. Insomma il neoliberismo che ha portato l'argentina alla rovina e che sta portando alla rovina l'america e i paesi dell'euro. Sti caxxi se la gente muore di fame e c'è disoccupazione l'importante è l'inflazione, basta che non si alza quella ed è tutto a posto

Poi a cosa ti riferisci riguardo all'immobilismo dell'Italia? Ti ricordi che c'era lo SME?
Che il potere d'acquisto si sia dimezzato va dimostrato, fonti? sono le stesse dei 4 milioni in piazza?
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
pisodinosauro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 86920
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:16
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Parliamo della crisi economica

Messaggio da pisodinosauro »

Il problema dell'inflazione è quando sale con un paese in crescita 0, non tanto quando il paese ha forte crescita.

Ovviamete se crescita ed inflazione vanno di pari passo, il potere di acquisto rimane uguale.

Poi bisogna vedere se il debito pubblico è prevalentemente a finanziamento interno o esterno, nel senso che se i tassi sul DP vanno di pari passo con l'inflazione (o sono funzione di questi) ed il debito è prevalentemente estero, il paese si indebita.

io purtroppo ho una laurea in statistica economica vecchia del 1987..e ricordi arruginiti...
Rispondi