Coronavirus
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74834
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
faro, la ricerca è fondamentale, forse è la parte più importante della medicina, ma la gestione di una crisi sanitaria deve essere dei clinici. È da gennaio che i virologi fanno le prezzemoline sputando sentenze che si sono rivelate immancabilmente sbagliate. Ieri un clinico dice una cosa precisa, non che il virus sia sparito ma che è CLINICAMENTE sparito, ovvero che le manifestazioni cliniche dell’infezione (l’unica cosa veramente importante, sono irrilevanti. È partito un attacco concentrico delle primedonne spodestate al grido guai a rassicurare quei coglioni di italiani che è bene si cachino sempre addosso.
Sulla seconda considerazione sarei d’accordo se non fosse che i politici hanno completamente abdicato a favore di pseudo scienziati che consigliavano di non fare autopsie e strillavano che era presto per riaprire a maggio.
Sulla seconda considerazione sarei d’accordo se non fosse che i politici hanno completamente abdicato a favore di pseudo scienziati che consigliavano di non fare autopsie e strillavano che era presto per riaprire a maggio.
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80988
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
non vedo proprio il motivo di polemizzare
dice che riscontrano una carica virica molto piu' bassa in questo momento
benissimo, e' un dato molto rilevante che si puo' riscontrare un paio di mesi dopo l'emergenza vera e propria, due mesi fa, il clinico aveva da dire la sua, ma meno precisa, come e' naturale e ovvio e non ci si poteva basare solo sulla sua opinione per capire cosa fare (o meglio, diceva che la carica virica era molto alta quindi non credo fosse totalmente contrario a qualche forma di lockdown ...)
oltre tutto, il clinico puo' solo sospettare il motivo per cui la carica virica sia minore, servono anche altre competenze per capire davvero perche' e quindi pianificare le prossime mosse con migliore approssimazione
esempio scemo: e' possibile che il virus si sia molto indebolito mutando e quindi che possa sparire a breve tipo SARS, ma e' magari possibile che oggi al clinico gli arrivino solo casi di gente che in ogni caso avrebbe presentato una ridotta carica virica, sostanzialmente casi di gente in salute e quasi asintomatica il cui sistema immunitario ha combattuto molto efficacemente il virus sin da subito: magari perche', avendo preso coscienza del pericolo e delle misure da adottare (lavarsi le mani, distanziamento, mascherine, lockdown, maggiore attenzione per gli anziani ...) le persone a rischio e/o deboli che avrebbero presentato carica virica alta non si ammalano quasi piu'; solo le prime cose che vengono in mente si possono fare 100 esempi
servono tante competenze, la guerra tra competenze e' controproducente
dice che riscontrano una carica virica molto piu' bassa in questo momento
benissimo, e' un dato molto rilevante che si puo' riscontrare un paio di mesi dopo l'emergenza vera e propria, due mesi fa, il clinico aveva da dire la sua, ma meno precisa, come e' naturale e ovvio e non ci si poteva basare solo sulla sua opinione per capire cosa fare (o meglio, diceva che la carica virica era molto alta quindi non credo fosse totalmente contrario a qualche forma di lockdown ...)
oltre tutto, il clinico puo' solo sospettare il motivo per cui la carica virica sia minore, servono anche altre competenze per capire davvero perche' e quindi pianificare le prossime mosse con migliore approssimazione
esempio scemo: e' possibile che il virus si sia molto indebolito mutando e quindi che possa sparire a breve tipo SARS, ma e' magari possibile che oggi al clinico gli arrivino solo casi di gente che in ogni caso avrebbe presentato una ridotta carica virica, sostanzialmente casi di gente in salute e quasi asintomatica il cui sistema immunitario ha combattuto molto efficacemente il virus sin da subito: magari perche', avendo preso coscienza del pericolo e delle misure da adottare (lavarsi le mani, distanziamento, mascherine, lockdown, maggiore attenzione per gli anziani ...) le persone a rischio e/o deboli che avrebbero presentato carica virica alta non si ammalano quasi piu'; solo le prime cose che vengono in mente si possono fare 100 esempi
servono tante competenze, la guerra tra competenze e' controproducente
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80988
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Brasile, allarme al Vasco da Gama: positivi 16 giocatori al coronavirus



- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74834
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
faro, la polemica è stata contro Zangrillo e l’hanno fatta i virologi.
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80988
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
ah ma io di quelli me ne fotto
siete tu e Davide che avete detto che bisogna ascoltare Zangrillo e non quei buffoni dei virologi (equiparati a Burioni e quell'altro)
io voglio solo dire che sarebbe meglio ascoltare tutti (quelli seri, ovviamente)
siete tu e Davide che avete detto che bisogna ascoltare Zangrillo e non quei buffoni dei virologi (equiparati a Burioni e quell'altro)
io voglio solo dire che sarebbe meglio ascoltare tutti (quelli seri, ovviamente)
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74834
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Ok non avevo capito. A me quello che proprio manda in bestia è il concetto di non far passare messaggi rassicuranti perché altrimenti chissà che succede. Gli italiani si sono comportati benissimo e i media spalleggiandosi con molti pseudoscienziati hanno fatto un indegno terrorismo mediatico.
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80988
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
io su questo posso essere d'accordo. a me piace l'informazione serena, corretta e che presenta sempre i dubbi e le incertezze come parte integrante di quello che vuole comunicare
ma le cose scientifiche non si comunicano mai cosi', purtroppo
ma le cose scientifiche non si comunicano mai cosi', purtroppo
- Loop_giallorosso
- Campione
- Reactions:
- Messaggi: 3950
- Iscritto il: ven 17 feb 2017, 13:37
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Ora io dico: alla luce di tutto ciò, perché invece di parlare di “aprire il 18 maggio, il 3 giugno o il settordici luglio” non parlano di come attrezzarsi per l’inverno prossimo (obbligatorietà mascherina, capacità di fare 200k tamponi al giorno, covid hospital etc etc)?
Non escludo il ritorno...
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5084
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 2:14
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Aspetta aspetta
Io magari un po' ho estremizzato, e ho citato solo Ricciardi perché mi sta abbastanza antipatico e si è dimostrato totalmente inutile in questa crisi, basta cercare tutte le sue dichiarazioni.
In realtà sono d'accordo che bisogna ascoltare tutti e nel gestire o conoscere una situazione l'ideale è fare un sunto delle diverse posizioni e poi agire.
Il problema è che in questi due mesi spesso i media e in parte, ma non sempre, il governo, hanno dato spago quasi solo alla "fazione" più pessimista e tragica della comunità scientifica.
Chiunque ha parlato o promosso una gestione più serena di alcune situazioni (riaperture, assembramenti, miglioramento legato al clima, Vitamina D, uso dell'eparina etc etc) è stato spesso attaccato, mentre per esempio nessuno si incazza con chi ad aprile nemmeno voleva concedere un po' di libertà in nome di una presunta seconda ondata che di fatto non c'è stata. A questo punto ti dico che hanno perso credibilità e probabilmente in futuro bisognerà ascoltare di più chi non si basa solo su numeri. Tutto qua
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74834
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Manca il sars cov, speriamo finisca allo stesso modo
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74834
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Quello che è stato studiato poco è il Giappone. Tutti concentrati su Cina e Corea ma il vero vincitore nella gestione di questa pandemia è il Giappone
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74834
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
https://www.ilmessaggero.it/italia/2_gi ... 63160.html
Bell’articolo che spiega il fallimento ospedalocentrico della Lombardia.
Bell’articolo che spiega il fallimento ospedalocentrico della Lombardia.
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80988
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
sembra che li hanno messi in terapia intensiva i virologi per poi accorgersi che la terapia piu' efficace era un'altra ... dopo 20 mila morti ...DavideASR91 ha scritto: ↑lun 1 giu 2020, 19:28 Aspetta aspetta
Io magari un po' ho estremizzato, e ho citato solo Ricciardi perché mi sta abbastanza antipatico e si è dimostrato totalmente inutile in questa crisi, basta cercare tutte le sue dichiarazioni.
In realtà sono d'accordo che bisogna ascoltare tutti e nel gestire o conoscere una situazione l'ideale è fare un sunto delle diverse posizioni e poi agire.
Il problema è che in questi due mesi spesso i media e in parte, ma non sempre, il governo, hanno dato spago quasi solo alla "fazione" più pessimista e tragica della comunità scientifica.
Chiunque ha parlato o promosso una gestione più serena di alcune situazioni (riaperture, assembramenti, miglioramento legato al clima, Vitamina D, uso dell'eparina etc etc) è stato spesso attaccato, mentre per esempio nessuno si incazza con chi ad aprile nemmeno voleva concedere un po' di libertà in nome di una presunta seconda ondata che di fatto non c'è stata. A questo punto ti dico che hanno perso credibilità e probabilmente in futuro bisognerà ascoltare di più chi non si basa solo su numeri. Tutto qua
tutti fanno errori non perche' siano deficienti, ma perche' e' inevitabile farne in una situazione nuova, complessa, drammatica e che non si conosce bene
si e' seguito chi aveva una visione pessimistica per prudenza, mi pare evidente; che poi sia stata prudenza eccessiva e' possibile, che si potesse fare meglio non e' solo possibile ma sicuro
come detto gli errori si fanno perche' le situazioni, in diretta e non due mesi dopo, non sono di semplice lettura
- Daniel Faraday
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 21404
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 8:55
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
Ragazzi, quelli andavano in giro co le mascherine da sempre e quando se incontrano se inchinano
Dai su..
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74834
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Coronavirus
faro, in parte sì, li hanno messi loro in terapia intensiva. L’errore più grande fatto in questa pandemia è stato quello di adeguarsi pedissequamente al modello cinese. Tipico tra l’altro di un sistema autoritario. Chiusura chiusura chiusura. Innanzitutto degli occhi e del cervello. Io continuo a ritenere criminale la decisione di non fare le autopsie. La vera svolta si è avuta lì