l'arbitro non è previsto
salvo nel caso di qualcuno veramente troppo pippa.. ma è più un raccattapalle

l'arbitro non è previsto
Faro é chiarissimo come è andata: abbiamo portato una malattia infettiva a chi già stava male. Nonostante ci fosse già lo stato di emergenza non si sono accorti dell'arrivo del covid anche per l'omertà di quei cazzo di cinesi che mentivano su tutto e per molti giorni abbiamo ricoverato i covid nei reparti di medicina infettando i già malati che sono morti tutti poi li abbiamo mandati nelle rsa e lì altra strage. Mettici anche che medici e infermieri non sono stati testati fino a poco tempo fa e anche loro hanno diffuso parecchio specie in fase iniziale sui giá malati. L'altro problema é stato terapeutico consigliare la gente ha prendere solo tachipirina e gonfiare d'aria i malati si é rivelato l'opposto di quello che andava fatto e anche lì il problema è stato seguire l'esempio cinesefaro ha scritto: ↑mar 28 lug 2020, 12:28 io ancora non capisco bene come sia andata e come potrebbe andare in futuro
il virus non e' mutato quasi per niente (dicono) eppure i suoi effetti sembrano meno gravi
una possibilita' e' che ora vengano colpiti molto meno gli anziani grazie alla maggiore attenzione/protezione ?
Secondo me oltre alla conoscenza della malattia e soprattutto delle modalità di trattamento dei pazienti, oltre ad aver capito che se mettiamo i malati insieme ai vecchi non è una genialata, oltre ad avere più attenzione nel cercare di evitare nuovi contagi eccetera eccetera c’è anche un altro aspetto da considerare: la dose virale. La “quantità” di virus con cui si entra in contatto, da cui può dipendere il fatto di contagiarsi oppure no o ammalarsi gravemente oppure lievemente.faro ha scritto: ↑mar 28 lug 2020, 12:28 io ancora non capisco bene come sia andata e come potrebbe andare in futuro
il virus non e' mutato quasi per niente (dicono) eppure i suoi effetti sembrano meno gravi
una possibilita' e' che ora vengano colpiti molto meno gli anziani grazie alla maggiore attenzione/protezione ?
si, e' plausibile, chi lo sa21008 ha scritto: ↑mar 28 lug 2020, 21:27 Secondo me oltre alla conoscenza della malattia e soprattutto delle modalità di trattamento dei pazienti, oltre ad aver capito che se mettiamo i malati insieme ai vecchi non è una genialata, oltre ad avere più attenzione nel cercare di evitare nuovi contagi eccetera eccetera c’è anche un altro aspetto da considerare: la dose virale. La “quantità” di virus con cui si entra in contatto, da cui può dipendere il fatto di contagiarsi oppure no o ammalarsi gravemente oppure lievemente.
D’inverno si passa più tempo al chiuso e con le finestre chiuse per cui è più semplice essere esposti per tanto tempo ad una carica virale anche bassa ma che “ingeriamo” in grande quantità proprio per il tempo di esposizione. D’estate è più difficile.
E anche per questo chi si ammala li fa meno gravemente di quanto succedeva a febbraio e marzo.
Poi magari ho detto ‘na stronzata e torno nell’oblio...![]()