FairPlay ha scritto: ↑ven 14 mag 2021, 13:50
Eh, in campagna uso quello a carbone, anche se in realtà vado quasi sempre di ciocchi di quercia molto secchi che bruciano rapidamente, ma l'attesa per creare un bel letto di brace è infinita (due ore senza esagerare) e dunque lo uso due volte in tutta l'estate
Per non parlare del calore sviluppato, anche se inferiore a quello del camino (ogni tanto una salsiccia ci scappa di inverno, perché la brace del camino dopo qualche ora è abbondante) dove mi tocca "entrare" dentro, servirebbe una tuta di amianto.
Qui a Roma, anche io condominio piani bassi, mi sa che è una scelta obbligata quello a gas...
Oh ma di colesterolo come andate? No perché mi pare che "je date gù de brutto"
Ultima considerazione, che vantaggi ha il kamado? A me l'affumicato non fa impazzire, penso che faccia anche male alla lunga....cazzata?
Io col colesterolo non ho grossi problemi, ma ripeto (perchè sta cosa sta a diventà na leggenda

): io anche se lo uso tutto l'anno, il bbq lo accendo una volta a settimana (soprattutto in questo ultimo anno di covid). Prima andavo tutti i fine settimana a cena fuori, ora magari la serata "maiala" me la faccio a casa.
Il resto della settimana cerco di mangiare sano, e se uso il bbq magari è per fare un salmone, o dei petti di pollo.
L'affumicatura non credo faccia male, o almeno non sono a conoscenza di danni provocati. Ma anche li, affumico delle ribs ogni tanto, ma in un anno le avrò fatte 5 volte.
In un condominio il gas è normalmente tollerato, ma credo dipende dal vicinato, da dove lo posizioni (io ad esempio ce l'ho in giardino, più lontano possibile dal palazzo, quindi vicino alla ringhiere che danno su una zona verde) e dal regolamento.
Se trovi chi ti rompe il cazzo, possono anche chiedere all'amministratore di fartelo togliere.
IL Kamado va parecchio di moda, ma non l'ho mai usato o visto usare, quindi non so dirti.