Sulla natura Divina non commento, ma tu considera che ci sono atei talmente ottusi che ancora negano l’esistenza di Gesù di Nazaret.porcaccia ha scritto:Il personaggio di Gesù detto il Cristo non ha mai cercato un distacco dall'ebraismo e non ha mai considerato la propria natura divina.
La cosa ridicola è che anche nei testi "sacri" le cose sono raccontate diversamente.
Bella figura, legatatissima alla predicazione di Giovanni Battista.
La natura divina ha la stessa fondatezza di Harry Potter.
Religione e fede
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 49036
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
ASR
- promark
- Amministratore
- Reactions:
- Messaggi: 12284
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:31
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Ci sono anche credenti che sostengono che la terra abbia 2000 anni, qual è il tuo punto?
-
- Benaltrista
- Reactions:
- Messaggi: 17101
- Iscritto il: gio 13 ago 2020, 19:17
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Il punto è che quella tra ateo e credente, ciascuno nella sua forma più manichea e radicale, è una guerra di trincea fatta di soprusi verbali e castronerie sesquipedali.
Non tremerai di fronte ai giganti
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74683
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
no i creazionistri integralisti (soprattutto ebrei ortodossi) dicono poco più di 5000. per me è una bella cazzata
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74683
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
vero è per questo che non mi addentro in speciose questioni teologiche ma spiego solo come la vivo io
- teppic
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 654
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:36
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Scusa, ma invece tu su quali basi certe affermi che sia esistito?
Damn the soul of your best dead ancestors
- faro
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 80945
- Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
su questo non c'e' "per me" che tenga, pero'

e' 'na cazzata e basta, ma non va usata come argomento anti-religioso, non c'entra nulla con la religione, c'entra con l'ottusita' che e' una caratteristica che si rtrova sia tra religiosi che atei ed agnostici, purtroppo
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34363
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Che sia esistito un rabbi a capo di una setta giudaica di stampo messianico è fuori discussione, uno dei tanti in quel determinato contesto storico.
Ciò che sorprende è il successo di quel movimento che tutto voleva fuorchè fondare una nuova religione, fondamentalmente il tutto è stato costruito da quello che oggi definiremmo un genio del marketing e della comunicazione e che risponde al nome di Saulo di Tarso.
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5164
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Strumentalizzato in una perenne lotta tra "elites".porcaccia ha scritto: ↑gio 23 feb 2023, 17:40 Che sia esistito un rabbi a capo di una setta giudaica di stampo messianico è fuori discussione, uno dei tanti in quel determinato contesto storico.
Ciò che sorprende è il successo di quel movimento che tutto voleva fuorchè fondare una nuova religione, fondamentalmente il tutto è stato costruito da quello che oggi definiremmo un genio del marketing e della comunicazione e che risponde al nome di Saulo di Tarso.
Nonostante le parole del vangelo siano state pulite e disinfettate dalla chiesa tra vari concili il nuovo testamento e' incredibilmente lontano da quella che finisce per essere la dottrina delle varie chiese.
- Freedom
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 49036
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 4:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Ti giuro non saprei manco da dove cominciare. Talmente tante sono le prove.teppic ha scritto: Scusa, ma invece tu su quali basi certe affermi che sia esistito?
ASR
- teppic
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 654
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:36
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Ma le prime fonti scritte le abbiamo circa dal 70 dc, quindi quasi due generazioni dopo la morte di gesù....dopo che quindi per 40 anni le sue gesta e la sua vita sono state tramandate a voce da non si sa chi e non si sa come. Ora come si possa definire "certa" la vita di gesù, quando le fonti sono solamente tarde e di parte, non lo so. Cosa vi fa pensare che tutte queste storie non siano invece riferite a più persone, o siano amplicificate o addirittura inventate di sana pianta.porcaccia ha scritto: ↑gio 23 feb 2023, 17:40 Che sia esistito un rabbi a capo di una setta giudaica di stampo messianico è fuori discussione, uno dei tanti in quel determinato contesto storico.
Ciò che sorprende è il successo di quel movimento che tutto voleva fuorchè fondare una nuova religione, fondamentalmente il tutto è stato costruito da quello che oggi definiremmo un genio del marketing e della comunicazione e che risponde al nome di Saulo di Tarso.
Damn the soul of your best dead ancestors
- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
La scarsità di fonti coeve non cristiane viene spiegata da molti storici con la celebre definizione di "ebreo marginale", dalle umili origini (uno sperduto villaggio della Galilea) alla condanna come criminale comune, anzi peggio per come venivano considerati gli ebrei nella provincia di Siria all'epoca.teppic ha scritto: ↑sab 25 feb 2023, 10:20 Ma le prime fonti scritte le abbiamo circa dal 70 dc, quindi quasi due generazioni dopo la morte di gesù....dopo che quindi per 40 anni le sue gesta e la sua vita sono state tramandate a voce da non si sa chi e non si sa come. Ora come si possa definire "certa" la vita di gesù, quando le fonti sono solamente tarde e di parte, non lo so
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34363
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Non sono due generazioni, in ogni caso Giacomo il giusto, fratello carnale di Gesù, muore intorno al 62, quindi molto vicino alle prime fonti. Il testimonium falvianum, spogliato dalle interpolazioni successive, è ormai considerato autentico dai più. Qui vi è presente una citazione senza alcun rilievo particolare sulla sua vita. Sempre nelle antichità giudaiche si accenna a cristo in quanto fratello di Giacomo.teppic ha scritto: Ma le prime fonti scritte le abbiamo circa dal 70 dc, quindi quasi due generazioni dopo la morte di gesù....dopo che quindi per 40 anni le sue gesta e la sua vita sono state tramandate a voce da non si sa chi e non si sa come. Ora come si possa definire "certa" la vita di gesù, quando le fonti sono solamente tarde e di parte, non lo so. Cosa vi fa pensare che tutte queste storie non siano invece riferite a più persone, o siano amplicificate o addirittura inventate di sana pianta.
Per anni si è dubitato anche dell'esistenza di Pilato(che non fu mai un governatore).
La più grande menzogna riguardo agli albori del cristianismo è la presenza di Pietro a Roma, quasi certamente non c'è mai stato.
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8369
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Ho fatto una ipotesi che a me sembra logica: tu sei italiano, impregnato fin da bambino di cultura ed educazione cattolica, quindi, se avverti una entità spirituale, è normale che la associ a quei personaggi/entità che conosci e ti hanno insegnato ad accettare come divinità. Per questo, sei ancora più disposto ad accettare anche i dettami della Chiesa che venera quella divinità e tutte le regole e la dottrina.
La mia domanda era: un indiano, un eschimese, uno zulu, un giapponese, un iraniano che avvertissero la stessa presenza spirituale, a cosa la assocerebbero? Come farebbero a pensare al dio cristiano? La assocerebbero ad altre divinità o entità, giusto? Oppure c'è qualcosa che conferma essere proprio quello specifico dio (tipo ti parla e te lo dice)?
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5164
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Comunque da un appunto su Gesù palazzinaro che ha provocato l'ilarità di @siamocosì ho ispirato la mia ultimissima sforzata letteraria dal bagno.
Su Gesù puoi ridere pure ma offrimi un orecchio senza troppi pregiudizi. Siamo certamente abituati ad oggi al bue e l'asinello, e alla povertà di Giuseppe e Maria ma se guardi ai racconti antichi non c'è fede che tenga. Sei mai stato a Santa Maria Maggiore? Quei mosaici antichi sono stupendi vero? Su quei mosaici antichi vi è la storia della nascita e infanzia del nostro comunista preferito, e non vi è ritratta un infanzia di stenti e sacrifici visto che quella narrativa è successiva alla costruzione della Basilica.
Ma poi se ci pensi bene c'e' qualquadra che non cosa:
Stiamo parlando della Palestina degli anni 0000, dove il 90% della popolazione lavorava la terra. Peppe non era un boscaiolo ma un "carpentiere" che costruiva edifici. Oh, magari non era miliardario ma neanche a dire che era un agricoltore straccione. Tali lavori erano strettamente regolamentati, Giuseppe quindi faceva parte di un accademia/lobby/sindacato dei carpentieri. Per diventare apprendista carpentiere uno doveva avere i mezzi per pagarsi l'apprendistato, e doveva avere un minimo di educazione. Educazione, infatti che doveva per forza avere per essere un τέκτων, che se vogliamo fare i pignoli per gli ebrei era qualcuno di abbastanza dotto non semplicemente nelle arti artigianali ma vabbe’, uno bravo bravo poteva addirittura ambire ad essere archiτέκτων. Comunque, ste ultime due righe che ho scritto le possiamo anche evitare per attenerci invece al vangelo. Non cito gli apocrifi altrimenti non mi presti più l'orecchio, ma ci sono diversi momenti dove Peppe si ritrova in viaggio di lavoro per costruire case e cose, ad esempio nei 6 mesi che Maria e' incinta.
Tutti conosciamo la discendenza reale di Peppe da noi raccontata da Matteo e Luca, con il nostro falegname preferito a 10 generazioni di distanza da Zorobabel che insomma era uno importante per Persiani e Ebrei. Non c'erano molti ascensori sociali all'epoca eh. In più Matteo ci dice di un angelo che suggerisce alla sacra famiglia di scapparsene in Egitto e restarvi “fino alla morte di Erode” per scappare al massacro, e viaggiare e soggiornare costicchiava all'epoca e non mi pare Dio gli abbia offerto la paghetta. Pensa, addirittura l'asinello era visto come un mezzo di lusso in Palestina. Ma poi il bambinello non nasce, secondo le scritture, in una mangiatoia per povertà ma perché tutti gli hotel erano occupati. O sbaglio? Quindi loro avevano abbastanza soldi per potersi permettere qualcosa di meglio, ma a causa del grande evento tutto era pieno.
Ma basta co sto Giuseppe. Mariaaaa? Innanzitutto per gli Ebrei era osservata l’usanza di sposarsi in situazioni socioeconomiche simili. Sfortunatamente in questo paragrafo non utilizzerò il Protovangelo di San Giacomo, altrimenti ci divertiremmo. Pero’ se crediamo alla beata Anna emmerik era una delle vergini del tempio, quindi molto ben educata sin dall’infanzia. Infatti pur essendo la sua fam di Nazareth lei era educata a Gerusalemme… $$$ Ma vabbè se neanche la beata tedesca ha ragione possiamo concentrarci sulle scritture sacre dei quattro tipi. Elisabetta non era sua cugina? Zaccaria non era un pezzo grosso/prete? Beh quella gente era molto ricca, i preti si beccavano 1/3 degli averi degli ebrei, e Maria non era la pecora nera della famiglia ma anzi, piena di grazia. Giovanni battista pure era uno di quelli che avevano avuto una grandissima educazione tra scuole private e professoroni di ebreo, aramaico, greco etc. In più anche Mary era di nobile stirpe, o no?
Adesso finite le fonti Vatican Approved su Maria, andiamo Jazz con gli apocrifi: Famiglia di Maria = Palazzinari saducei anche loro. Ad un certo punto dicono di dividere le proprie ricchezze in tre parti, e di darne un terzo alla chiesa e un altro ai poveri… quindi loro non erano poveri, no? Anche con un terzo degli averi Maria stava apposto, aveva dote e pane a sufficienza per non esser considerata poveraccia.
Passiamo a Gesù palazzinaro:
Giovanni ci racconta un po di cose interessanti:
Gesù non si copriva di stracci, anzi i soldati romani litigarono per decidere chi si sarebbe accaparrato le sue vesti (Cristian Dior?) 19:23-24
Giuda era il suo tesoriere 12:6
Di nuovo, Gesù andava in giro in asino, il SUV di quei tempi. Anzi, Gesù cambiava asino come se ce li avesse in leasing!… E stava sempre in giro con gente ricca, anche con i poveri, ma stava molto a suo agio con i ricchi che lo invitavano a mangiare con loro pur non credendolo ancora figlio di dio, come spesso ripetuto da Luca eheh
Poi vabbe’ se passiamo agli apocrifi ciao core!
Gesù come Marx, Cheguevara e tutti i rivoluzionari delle varie rivoluzioni tra quella americana a quella francese, quelli cinesi etc sono quasi sempre stati benestanti. Perché se c'hai fame non leggi libri. E se non leggi libri non c'hai idee che ti sopravviveranno.
Su Gesù puoi ridere pure ma offrimi un orecchio senza troppi pregiudizi. Siamo certamente abituati ad oggi al bue e l'asinello, e alla povertà di Giuseppe e Maria ma se guardi ai racconti antichi non c'è fede che tenga. Sei mai stato a Santa Maria Maggiore? Quei mosaici antichi sono stupendi vero? Su quei mosaici antichi vi è la storia della nascita e infanzia del nostro comunista preferito, e non vi è ritratta un infanzia di stenti e sacrifici visto che quella narrativa è successiva alla costruzione della Basilica.
Ma poi se ci pensi bene c'e' qualquadra che non cosa:
Stiamo parlando della Palestina degli anni 0000, dove il 90% della popolazione lavorava la terra. Peppe non era un boscaiolo ma un "carpentiere" che costruiva edifici. Oh, magari non era miliardario ma neanche a dire che era un agricoltore straccione. Tali lavori erano strettamente regolamentati, Giuseppe quindi faceva parte di un accademia/lobby/sindacato dei carpentieri. Per diventare apprendista carpentiere uno doveva avere i mezzi per pagarsi l'apprendistato, e doveva avere un minimo di educazione. Educazione, infatti che doveva per forza avere per essere un τέκτων, che se vogliamo fare i pignoli per gli ebrei era qualcuno di abbastanza dotto non semplicemente nelle arti artigianali ma vabbe’, uno bravo bravo poteva addirittura ambire ad essere archiτέκτων. Comunque, ste ultime due righe che ho scritto le possiamo anche evitare per attenerci invece al vangelo. Non cito gli apocrifi altrimenti non mi presti più l'orecchio, ma ci sono diversi momenti dove Peppe si ritrova in viaggio di lavoro per costruire case e cose, ad esempio nei 6 mesi che Maria e' incinta.
Tutti conosciamo la discendenza reale di Peppe da noi raccontata da Matteo e Luca, con il nostro falegname preferito a 10 generazioni di distanza da Zorobabel che insomma era uno importante per Persiani e Ebrei. Non c'erano molti ascensori sociali all'epoca eh. In più Matteo ci dice di un angelo che suggerisce alla sacra famiglia di scapparsene in Egitto e restarvi “fino alla morte di Erode” per scappare al massacro, e viaggiare e soggiornare costicchiava all'epoca e non mi pare Dio gli abbia offerto la paghetta. Pensa, addirittura l'asinello era visto come un mezzo di lusso in Palestina. Ma poi il bambinello non nasce, secondo le scritture, in una mangiatoia per povertà ma perché tutti gli hotel erano occupati. O sbaglio? Quindi loro avevano abbastanza soldi per potersi permettere qualcosa di meglio, ma a causa del grande evento tutto era pieno.
Ma basta co sto Giuseppe. Mariaaaa? Innanzitutto per gli Ebrei era osservata l’usanza di sposarsi in situazioni socioeconomiche simili. Sfortunatamente in questo paragrafo non utilizzerò il Protovangelo di San Giacomo, altrimenti ci divertiremmo. Pero’ se crediamo alla beata Anna emmerik era una delle vergini del tempio, quindi molto ben educata sin dall’infanzia. Infatti pur essendo la sua fam di Nazareth lei era educata a Gerusalemme… $$$ Ma vabbè se neanche la beata tedesca ha ragione possiamo concentrarci sulle scritture sacre dei quattro tipi. Elisabetta non era sua cugina? Zaccaria non era un pezzo grosso/prete? Beh quella gente era molto ricca, i preti si beccavano 1/3 degli averi degli ebrei, e Maria non era la pecora nera della famiglia ma anzi, piena di grazia. Giovanni battista pure era uno di quelli che avevano avuto una grandissima educazione tra scuole private e professoroni di ebreo, aramaico, greco etc. In più anche Mary era di nobile stirpe, o no?
Adesso finite le fonti Vatican Approved su Maria, andiamo Jazz con gli apocrifi: Famiglia di Maria = Palazzinari saducei anche loro. Ad un certo punto dicono di dividere le proprie ricchezze in tre parti, e di darne un terzo alla chiesa e un altro ai poveri… quindi loro non erano poveri, no? Anche con un terzo degli averi Maria stava apposto, aveva dote e pane a sufficienza per non esser considerata poveraccia.
Passiamo a Gesù palazzinaro:
Giovanni ci racconta un po di cose interessanti:
Gesù non si copriva di stracci, anzi i soldati romani litigarono per decidere chi si sarebbe accaparrato le sue vesti (Cristian Dior?) 19:23-24
Giuda era il suo tesoriere 12:6
Di nuovo, Gesù andava in giro in asino, il SUV di quei tempi. Anzi, Gesù cambiava asino come se ce li avesse in leasing!… E stava sempre in giro con gente ricca, anche con i poveri, ma stava molto a suo agio con i ricchi che lo invitavano a mangiare con loro pur non credendolo ancora figlio di dio, come spesso ripetuto da Luca eheh
Poi vabbe’ se passiamo agli apocrifi ciao core!
Gesù come Marx, Cheguevara e tutti i rivoluzionari delle varie rivoluzioni tra quella americana a quella francese, quelli cinesi etc sono quasi sempre stati benestanti. Perché se c'hai fame non leggi libri. E se non leggi libri non c'hai idee che ti sopravviveranno.