Religione e fede

Rispondi
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

fiume ha scritto: lun 24 apr 2023, 12:47 Niente da fare.

Ti rifiuti di capire che l'accostamento tra dio e folletto non è niente di personale e perculatorio, ma un accostamento logico: entrambi sono entità a cui alcuni credono, senza alcuna evidenza che esistano. Puoi sostituire il folletto con qualsiasi altra entità che ha quelle caratteristiche.

Ti rifiuti di capire che il numero delle persone che crede in qualcosa non ha alcun collegamento con l'esistenza di quella cosa. Ci sono stati milioni e milioni di egiziani che per migliaia di anni hanno creduto in alcune divinità e questo non fa sì che tu ci creda. Stessa cosa per le divinità greche e romane e vichinghe e atzeche... Ci sono adesso altrettante persone che credono nelle divinità indù di quelle che credono nel dio cristiano, ma questo non ti fa pensare che sia più reale, giusto?

Ti rifiuti di capire che prendere una cosa che esiste e immaginarla in un altro posto, non è la stessa cosa che credere in qualcosa che non ha alcuna evidenza di esistenza. Non tutto ciò che non è certo ha la stessa possibilità. Ma se proprio ti piace fare questo ragionamento scorretto, puoi decidere che non esiste vita altrove e che non esiste dio.

Lascia stare l'evoluzione: da quello che scrivi, si capisce che non hai idea di cosa stai parlando.
se tu che da sempre ti rifiuti di capire che è pieno di cose non scientificamente dimostrabili che esistono. e il comportamento denigratorio è tipico di CERTI atei.
come ti ha detto jack anche l'amore non è dimostrabile scientificamente quindi prova a sostituire folletto con amore e per me il concetto è perfetto io credo in dio come credo nell'amore. due cose immateriali e non scientificamente dimostrabili
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

robfel3000 ha scritto: lun 24 apr 2023, 13:22 La realtà è che come diceva il grandissimo Aristotele tutto nasce dal thauma cioè dal timore e l incertezza del futuro, cioè che stiamo belli qui a fare progetti e coltivare speranze e basta che per qualche motivo sconosciuto ti cade una tegola in testa o ti si rompe un capillare nel cervello ed è finita
Questa cosa terrorizza ogni essere umano ed è per questo che sono nate le filosofie e le religioni
Ognuno elabora il thauma come crede a condizione che non rompa le palle a chi lo elabora diversamente
rob oggi è sicuramente più facile essere non credente che credente. ti assicuro che per quasi tutti quelli che conosco la fede non ha nulla a che vedere con la paura
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

JackASR ha scritto: lun 24 apr 2023, 12:31 Ho capito cosa intendi e sono d'accordo con te. Io dico semplicemente che, mentre per gli extraterrestri siamo sul terreno dei fenomeni naturali, scientificamente dimostrabili (quindi teorie finché non PROVATE), la prova scientifica sull'esistenza di Dio non c'è e non ci sarà per il semplice fatto che siamo su un terreno che è al di sopra della scienza. Questo lo dice la Chiesa ma anche tanti scienziati credenti. Lo diceva Einstein, da ebreo, e lo sosteneva anche il suo amico astrofisico Georges Edouard Lemaître, sacerdote gesuita, il primo ad intuire che lo spostamento verso il rosso della luce delle galassie era la prova dell'espansione dell'universo (il primo a ipotizzare la teoria del big bang...un sacerdote cattolico!). Ma queste cose purtroppo a scuola non le insegnano.
si si è ovvio che non ci siano prove scientifiche a sostegno dell'esistenza di dio (al massimo c'è la ragionevolezza che esista un creatore) e non ho nessun interesse a convertire qualcuno che per credere ha bisogno di prove scientifiche. in fondo era quello che chiedevano quelli intorno alla croce o il diavolo tentatore nel deserto.
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

JackASR ha scritto: lun 24 apr 2023, 13:06 Che non ci sia alcuna evidenza lo dici tu. Mi sorge il dubbio che, in fondo in fondo, l'accezione che spesso si dà al concetto di evidenza sia cmq riconducibile al metodo scientifico. Questo è un retaggio dell'illuminismo che ha preteso di spiegare tutto con la razionalismo cartesiano. Ma io, personalmente, credo in Dio perché ho delle evidenze nella mia vita che mi dicono che Dio esiste e lo stesso vale per i miliardi di persone che hanno creduto, credono e crederanno in futuro. Per farti un esempio banalissimo sono moralmente certo che la mia ragazza mi ami anche se non posso portarti a sostegno di ciò alcuna evidenza scientifica...non per questo si può dire che io non abbia evidenze del fatto che mi ami.
Sul punto ti aggiungo che io non credo in un folletto, perché mai un folletto ha preteso di essere Dio. Io credo in un Dio che si è fatto uomo, un uomo storicamente esistito, che ha detto di essere il figlio di Dio e che solo seguendolo si può ottenere la vita eterna. Uno che dice ste cose, a casa mia, o è un pazzo o diceva la verità (tertium non datur). Io, semplicemente, ho liberamente scelto di credergli.
Poi ci mancherebbe, ognuno è libero di far ciò che vuole così come di credere o non credere a ciò che vuole. Ho un profondo rispetto per chi non la pensa come me e mi scuso in anticipo se banalizzo alcune posizioni o fraintendo cose dai post che leggo...ovviamente non ci conosciamo quindi potrei avventurarmi in ricostruzioni sbagliate del pensiero di alcuni utenti del forum che, ripeto, non conosco.
mi piacerebbe tanto sapermi spiegare così bene grazie
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8364
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da fiume »

JackASR ha scritto: lun 24 apr 2023, 13:06 Che non ci sia alcuna evidenza lo dici tu. Mi sorge il dubbio che, in fondo in fondo, l'accezione che spesso si dà al concetto di evidenza sia cmq riconducibile al metodo scientifico. Questo è un retaggio dell'illuminismo che ha preteso di spiegare tutto con la razionalismo cartesiano. Ma io, personalmente, credo in Dio perché ho delle evidenze nella mia vita che mi dicono che Dio esiste e lo stesso vale per i miliardi di persone che hanno creduto, credono e crederanno in futuro. Per farti un esempio banalissimo sono moralmente certo che la mia ragazza mi ami anche se non posso portarti a sostegno di ciò alcuna evidenza scientifica...non per questo si può dire che io non abbia evidenze del fatto che mi ami.
Sul punto ti aggiungo che io non credo in un folletto, perché mai un folletto ha preteso di essere Dio. Io credo in un Dio che si è fatto uomo, un uomo storicamente esistito, che ha detto di essere il figlio di Dio e che solo seguendolo si può ottenere la vita eterna. Uno che dice ste cose, a casa mia, o è un pazzo o diceva la verità (tertium non datur). Io, semplicemente, ho liberamente scelto di credergli.
Poi ci mancherebbe, ognuno è libero di far ciò che vuole così come di credere o non credere a ciò che vuole. Ho un profondo rispetto per chi non la pensa come me e mi scuso in anticipo se banalizzo alcune posizioni o fraintendo cose dai post che leggo...ovviamente non ci conosciamo quindi potrei avventurarmi in ricostruzioni sbagliate del pensiero di alcuni utenti del forum che, ripeto, non conosco.
Tranquillo, io non attacco nessuno, nè voglio far cambiare idea a nessuno. Tento di fare dei ragionamenti razionali, anche se qualcuno la prende sempre sul personale.

Tu ammetti di prendere la parola di un uomo del passato e credere che abbia un collegamento con una divinità, bisogna fare una sospensione dell'incredulità e dare per buoni i miracoli, la vita ultraterrena e tutta una serie di fenomeni sovrannaturali di cui non esiste alcuna evidenza. Ma è una libera scelta, come tu dici, e si definisce fede. Sottolineo però che è soltanto quello e non c'è niente altro che sostenga questa credenza.

1) per quanto il personaggio sia storicamente esistito, su cosa veramente predicasse e soprattutto su tutto il resto che è stato scritto nel tempo riguardo i poteri soprannaturali, non c'è niente di certo, a dire il minimo
2) ci sono stati nella storia migliaia di sacerdoti e predicatori che hanno detto di avere rapporti privilegiati con una divinità e molto di quello che Cristo viene detto avrebbe predicato, sarebbe ricollegabile ad altre filosofie/religioni che provenivano dall'oriente. Tu hai scelto di credere a questo personaggio e non ad altri. La mia teoria è che è la tradizione e la cultura del tuo paese a scegliere questo e non altro
3) Il fatto che l'idea di divinità venga considerata più importante di una cosa futile come un folletto, non è rilevante dal punto di vista della dicotomia esiste/non esiste: per esempio, se non credo alla magia del folletto o di un mago, posso non credere alla magia dei miracoli, non è che siccome i miracoli sono collegati a un'idea filosoficamente più importante diventano per questo più veri della magia di uno stregone
4) Non so quali siano queste evidenze di cui parli, ma quando una evidenza è interna alla persona, è soggettiva ed è la sua versione della realtà, che non ha appunto basi oggettive. Sul fatto che tutti quelli che credono hanno questa forte evidenza interna non sono per niente d'accordo: la maggior parte crede perchè la cultura e la società in cui vivono li porta a credere (spesso pensare di credere, perchè chiaramente non hanno una vera fede) in quella specifica cosa (prova ne è che a seconda del posto in cui nasci, credi in qualcosa di diverso). In generale, il fatto che tu creda in qualcosa per evidenze che hanno a che fare soltanto con te, può al massimo essere una prova per te. Da un punto di vista esterno, uno considera tutti i fattori che ti fanno credere, analizza le motivazioni storiche, culturali, sociali e psicologiche che potrebbero spingerti in quella direzione, e arriva a decidere che quello che tu credi non è la realtà delle cose.
5) Come spiegheresti ad una persona del presente o del passato, che crede ad una divinità differente che secondo te la tua è quella vera e la sua è falsa? Anche lui ti direbbe che sente che quella divinità esiste, ti direbbe che ci sono milioni se non miliardi di persone che come lui credono in quella divinità e nei suoi precetti. Se si guarda soltanto alla soggettività, che è alimentata da bias culturali e psicologici, niente può essere appurato, vale tutto, si può credere a qualsiasi cosa perchè...si sente che è vera.
6) Tutto ciò senza nemmeno toccare gli aspetti più importanti: le centinaia paradossi logici e di cose che non tornano anche accettando la possibilità dell'esistenza del dio cristiano
Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 62942
Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da oswald »

JackASR ha scritto: lun 24 apr 2023, 11:57 La vita su altri pianeti, se c'è, non potrà che essere scientificamente dimostrabile. Finché non c'è prova della vita o quantomeno che ci sia stata vita in passato quelle sugli alieni sono teorie che non hanno alcun fondamento scientifico.
Le basi scientifiche per affermarlo ci sono eccome, considerando le caratteristiche conosciute dell'universo.
Poiché esistono miliardi di galassie, di stelle e di pianeti simili alla Terra, è praticamente certo che la vita si sia sviluppata altrove. L'osservabilità del fenomeno è resa quasi impossibile dalle enormi distanze e dal fattore temporale. Due civiltà avanzate per entrare in contatto dovrebbero svilupparsi e coesistere nello stesso periodo temporale per migliaia di anni. Ma si estingueranno prima di poterlo fare per catastrofi naturali (epidemie, impatti di corpi celesti, fenomeni sismici) o provocate da loro stesse (inquinamento, guerre, esaurimento delle risorse naturali). Delle forme di vita più elementari non ne parliamo nemmeno. Allo stesso modo, chi crede nell'esistenza di un dio, un essere supremo, un creatore, dovrebbe ammettere la possibilità che ne esista un numero infinito. Se non è possibile escludere, ridurre a zero, non lo è nemmeno moltiplicare. La matematica è una delle basi non discutibili che regolano tutto l'esistente, dai fenomeni naturali ai calcoli complessi.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

a me sembrano basi intuitive più che scientifiche. soprattutto considerando che ancora nessuno ha spiegato come sia comparsa la vita sulla terra. io ritengo che ci sia stato un intervento divino e non escludo sia avvenuto pure altrove nell'universo
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 62942
Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da oswald »

Perché attendere 4 miliardi di anni di evoluzione naturale? Potevamo partire direttamente da Adamo ed Eva.

Certo che è avvenuto altrove, gli elementi presenti nell'universo sono gli stessi (idrogeno, elio, azoto, carbonio etc.).
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80904
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da faro »

io non capisco bene il busillis

credere e' un atto di fede, come tale e' rispettabile e personale

non ha nulla a che vedere con l'ambito scientifico e, fino a quando non travalica il suo ambito, la religione e' una manifestazione culturale, sociale e spirituale del tutto accettabile che ha prodotto un sacco di buone cose ed anche un sacco di cose brutte, ma il punto non e' questo

spesso, la religione (pensiamo al passato cristiano e al suo fondamentalismo attuale o a quello di altre religioni) travalica nel tentativo e pretesa di imporre alla societa' tutta dei comportamenti che derivano da questo atto di fede che, come detto, e' rispettabile ma non imponibile a chi quella fede non la condivide
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80904
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da faro »

siamocosì ha scritto: lun 24 apr 2023, 15:33 a me sembrano basi intuitive più che scientifiche. soprattutto considerando che ancora nessuno ha spiegato come sia comparsa la vita sulla terra. io ritengo che ci sia stato un intervento divino e non escludo sia avvenuto pure altrove nell'universo
tante cose non si spiegavano nel passato, come ad esempio il fatto che un elettrone si comporti come se passasse contemporaneamente da due buchi distinti fatti su uno schermo

poi, si e' capito o, almeno, se ne e' data un'ottima spiegazione fisico-matematica

il fatto che esistano cose che la scienza non e' in grado di spiegare oggi e' uno stimolo per la conoscenza ed il progresso scientifico, per fortuna che ci sono

non significa pero' che sono fuori dalla sua portata

spiegheremo tutto ? non credo che succedera' mai, e' nella natura della conoscenza, probabilmente

sull'origine della vita, pero', sono abbastanza ottimista. Ci vorra' tempo, ma secondo me ci si arrivera'
Avatar utente
promark
Amministratore
Reactions:
Messaggi: 12283
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:31
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da promark »

faro ha scritto: lun 24 apr 2023, 15:48 il fatto che esistano cose che la scienza non e' in grado di spiegare oggi e' uno stimolo per la conoscenza ed il progresso scientifico, per fortuna che ci sono
Faccio una piccola derivazione.

A volte si vede dare contro alle teorie scientifiche perché, appunto, sono "solo teorie". Si fa confusione però tra l'uso colloquiale del termine "teoria" con quello del metodo scientifico.

Nel metodo scientifico, una teoria è tale solo quando può essere provata da test empirici, con pubblicazioni, peer review, etc etc. Esistono diverse teorie sull'inizio della vita sulla Terra, non confutate dalla ricerca raccolta fino ad oggi.
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

faro ha scritto: lun 24 apr 2023, 15:48 tante cose non si spiegavano nel passato, come ad esempio il fatto che un elettrone si comporti come se passasse contemporaneamente da due buchi distinti fatti su uno schermo

poi, si e' capito o, almeno, se ne e' data un'ottima spiegazione fisico-matematica

il fatto che esistano cose che la scienza non e' in grado di spiegare oggi e' uno stimolo per la conoscenza ed il progresso scientifico, per fortuna che ci sono

non significa pero' che sono fuori dalla sua portata

spiegheremo tutto ? non credo che succedera' mai, e' nella natura della conoscenza, probabilmente

sull'origine della vita, pero', sono abbastanza ottimista. Ci vorra' tempo, ma secondo me ci si arrivera'
già che dici che se ne è data una spiegazione fisico matematica invece di dire che ne abbiamo una dimostrazione scientifica ti fa capire che parliamo di ipotesi (molto probabilmente vere ma non certamente vere). sul resto io sono d'accordo con te nessuno vuole imporre agli altri di credere ma neanche farci passare tutti per coglioni come quel coglioncello british del video da cui è partita questa discussione. perchè è vero che noi crediamo a qualcosa di indimostrabile, lo sappiamo e la chiamiamo fede. ma molti drogati di scientismo credono fermamente in cose mai dimostrate che poi spesso si dimostrano fallaci o comunque non dimostrabili
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

faro ha scritto: lun 24 apr 2023, 15:45 io non capisco bene il busillis

credere e' un atto di fede, come tale e' rispettabile e personale

non ha nulla a che vedere con l'ambito scientifico e, fino a quando non travalica il suo ambito, la religione e' una manifestazione culturale, sociale e spirituale del tutto accettabile che ha prodotto un sacco di buone cose ed anche un sacco di cose brutte, ma il punto non e' questo

spesso, la religione (pensiamo al passato cristiano e al suo fondamentalismo attuale o a quello di altre religioni) travalica nel tentativo e pretesa di imporre alla societa' tutta dei comportamenti che derivano da questo atto di fede che, come detto, e' rispettabile ma non imponibile a chi quella fede non la condivide
se la fede è come dici tu una manifestazione culturale sociale ha tutto il diritto di promuovere i propri valori. in una democrazia la maggioranza decide. probabilmente se la schlein vincesse le elezioni si aprirebbe all'adodozione per le coppie omosessuali così come con la destra non puoi aspettartele
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74646
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

promark ha scritto: lun 24 apr 2023, 16:11 Faccio una piccola derivazione.

A volte si vede dare contro alle teorie scientifiche perché, appunto, sono "solo teorie". Si fa confusione però tra l'uso colloquiale del termine "teoria" con quello del metodo scientifico.

Nel metodo scientifico, una teoria è tale solo quando può essere provata da test empirici, con pubblicazioni, peer review, etc etc. Esistono diverse teorie sull'inizio della vita sulla Terra, non confutate dalla ricerca raccolta fino ad oggi.
si hanno le stesse prove di chi dice che la vita è stata creata da dio. nessuna. te lo conferma faro. sono ipotesi di lavoro su presunte aggregazioni di amminoacidi fino a formare proteine. del tutto ipotetiche. i migliori esperimenti sono arrivati al massimo ad un tripeptide (3 aminoacidi) quando la proteina più semplice (che è lontanissima da poter essere considerata vita) è l'insulina che ha due catene di 21 e 30 amminoacicidi e ha peso molecolare 6000 una molecola di rna transfer è 5 volte più pesante
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
oswald
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 62942
Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da oswald »

Se lo sviluppo della vita nell'universo segue le stesse dinamiche, occorrono miliardi di anni per passare dagli organismi elementari a esseri intelligenti che si pongono il problema della loro esistenza e del mondo che li circonda. Le possibilità di contatto sono remotissime, sarebbe come vincere alla lotteria cento volte di seguito comprando ogni volta un solo biglietto nello stesso luogo.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
Rispondi