Sti maialini avrebbero dovuto farlo anni e anni fa. Non è cambiato nulla fin ora. Spero che con la morte di Berlusconi qualcosa si muova sulle televisioni.pasmadferit ha scritto: ↑lun 16 ott 2023, 17:55 Altra fumata nera...
Napoli, Fiorentina e Salernitana spingono forte sul "Canale della Lega".
Situazione delicatissima, le squadre di Serie A sono totalmente dipendenti dagli incassi televisivi.
Diritti televisivi
-
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:49
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
- pasmadferit
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 6899
- Iscritto il: lun 10 ott 2022, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Anche la Roma insieme a Milan, Juve, Napoli, Fiorentina, Bologna e Salernitana è per il canale della lega (Rep)
Centrocampisti forti, destini forti.
Centrocampisti deboli, destini deboli.
Non c'è altra strada.
Centrocampisti deboli, destini deboli.
Non c'è altra strada.
- panaro
- Capitano
- Reactions:
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: mar 11 apr 2023, 18:13
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Le difficoltà della trattativa sono connesse anche al fatto che le offerte si sono abbassate non solo per la qualità del nostro campionato in termini di spettacolo e nomi (secondo me per gli appassionati di vecchia data come me la serie A da ancora molti spunti interessanti in termini tattici, ma sono in minoranza), ma anche perché il processo di esodo verso l'Arabia sposta molto in termini di investimenti anche per le TV.pasmadferit ha scritto: ↑mar 17 ott 2023, 9:02 Anche la Roma insieme a Milan, Juve, Napoli, Fiorentina, Bologna e Salernitana è per il canale della lega (Rep)
Ora, è chiaro che la situazione politica odierna crea un punto interrogativo ancora più grande, ma nell'immediatezza i ricavi per le nostre squadre sono destinati inevitabilmente a calare.
Questo è un problema, a mio avviso, su cui si dovrà scontrare anche la Premier, e ne vedremo delle belle anche lì.
Ricordo come nell'ultimo nostro bilancio disponibile (giugno 2022) la contrazione dei ricavi era stata principalmente dovuta al minore introito televisivo, visto che le altre voci in capitolo erano tutte in positivo. Quindi si, è un gran casino, *anche* per la nostra squadra.
Uscirne è complicato, io inizierei intanto a rivitalizzare il mercato interno:
Riduzione del campionato a 16 squadre (alzi la competitività e l'interesse per le partite aumenta).
Creare un sistema di seconde squadre da far competere in serie C con criteri volti a dare priorità ai giovani, ma soprattutto darne visibilità televisiva ed inserirla nel pacchetto dei diritti.
Stop delle partite in TV di Serie A i sabati fino alle 18. Nella fascia oraria 12-18 solo partite di serie B e serie C.
Cambiare il formato della Coppa Italia. E vendita dei diritti nello stesso pacchetto.
Turni unici sempre in casa della più debole, (rispetto alle posizioni in classifica dell'anno precedente).
Scontri tra squadre di serie B e C. Le 16 che restano si scontrano ai trentaduesimi di finale con le 16 di serie A.
Tabellone tennistico.
Finale in campo neutro.
Vincitore in CL.
- fabiozeman
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 9035
- Iscritto il: gio 16 apr 2015, 16:35
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
non è detto che i ricavi debbano per forza calare.
La scelta per la lega è fra incassare meno mantenendo la barra del comando ( e tutti i conseguenti vantaggi in termini di lobbying leverage politica e sociale etc)
oppure
incassare almeno quanto adesso come minimo garantito affidandosi al canale della lega, però dovendo rinunciare a gestire direttamente le cose e delegando i gestori del canale (fondi di private equity)
fino ad ora si è scelto sempre la prima opzione ma forse adesso i soldi che si perderebbero rinunciando alla seconda cominciano a far gola anche a chi è morbosamente attaccato alla poltrona
La scelta per la lega è fra incassare meno mantenendo la barra del comando ( e tutti i conseguenti vantaggi in termini di lobbying leverage politica e sociale etc)
oppure
incassare almeno quanto adesso come minimo garantito affidandosi al canale della lega, però dovendo rinunciare a gestire direttamente le cose e delegando i gestori del canale (fondi di private equity)
fino ad ora si è scelto sempre la prima opzione ma forse adesso i soldi che si perderebbero rinunciando alla seconda cominciano a far gola anche a chi è morbosamente attaccato alla poltrona
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 18942
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:23
- Stato: Connesso
Re: Diritti televisivi
Non possiamo fare questa cosa secondo me in Italia.panaro ha scritto: ↑mar 17 ott 2023, 9:47 Cambiare il formato della Coppa Italia. E vendita dei diritti nello stesso pacchetto.
Turni unici sempre in casa della più debole, (rispetto alle posizioni in classifica dell'anno precedente).
Scontri tra squadre di serie B e C. Le 16 che restano si scontrano ai trentaduesimi di finale con le 16 di serie A.
Tabellone tennistico.
Finale in campo neutro.
Vincitore in CL.
Già i campi di Serie A fanno schifo... Pensa ai campi delle squadre inferiori... Non siamo in Inghilterra purtroppo. Altra cultura
- pasmadferit
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 6899
- Iscritto il: lun 10 ott 2022, 19:08
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Assolutamente d'accordo, ci si può arrivare anche step-by-step nel giro di 2 anni (20->18->16) ma temo che in lega non la pensino così (soprattutto le piccole).
A me l'idea delle seconde squadre in Serie C non ha mai fatto impazzire: sono squadre senza seguito, usate dalle grandi con dubbi vantaggi e magari vanno a togliere il posto a squadre e piazze che invece meritano il calcio professionistico.
E soprattutto bisogna limitare lo spezzatino che non ha portato nessun vantaggio, anzi solo meno interesse per le partite di bassa classifica. Io farei 5 slot: una partita il sabato alle 18, una sabato 20:45, una domenica 12:30, cinque domenica alle 15 , una domenica alle 18 e infine il posticipo la domenica sera. Unica eccezione permessa è per il posticipo del lunedì per la squadra che tra Europa League e Conference è andata a giocare più lontano.
Bella ambiziosa ma mi sento di condividere le perplessità a livello di strutture nelle serie inferiori.panaro ha scritto: ↑mar 17 ott 2023, 9:47Cambiare il formato della Coppa Italia. E vendita dei diritti nello stesso pacchetto.
Turni unici sempre in casa della più debole, (rispetto alle posizioni in classifica dell'anno precedente).
Scontri tra squadre di serie B e C. Le 16 che restano si scontrano ai trentaduesimi di finale con le 16 di serie A.
Tabellone tennistico.
Finale in campo neutro.
Vincitore in CL.
Centrocampisti forti, destini forti.
Centrocampisti deboli, destini deboli.
Non c'è altra strada.
Centrocampisti deboli, destini deboli.
Non c'è altra strada.
- panaro
- Capitano
- Reactions:
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: mar 11 apr 2023, 18:13
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Si, buona idea. Stesso discorso per la B, ma a 18 con 4 retrocessioni. E sulle piccole c'è da fare anche un discorso di ridistribuzione dei diritti. Qualora fossero meglio redistribuiti avrebbero più interesse a costruire per competere con costanza. Sviluppo meglio il concetto in calce.pasmadferit ha scritto: ↑mar 17 ott 2023, 11:27 Assolutamente d'accordo, ci si può arrivare anche step-by-step nel giro di 2 anni (20->18->16) ma temo che in lega non la pensino così (soprattutto le piccole).
Ben venga! Nel nostro delirio onirico a 16 squadre, il tuo spunto sarebbe ancora più semplice da applicare, direi doveroso. E dimuirebbe la contemporaneità nel blocco domenicale pomeridiano comunque, rimanendo con 3 partite massimo in contemporanea. Se poi ci mettiamo il lunedì per i recuperi di EL ,UCL anche meno.pasmadferit ha scritto: ↑mar 17 ott 2023, 11:27 E soprattutto bisogna limitare lo spezzatino che non ha portato nessun vantaggio, anzi solo meno interesse per le partite di bassa classifica. Io farei 5 slot: una partita il sabato alle 18, una sabato 20:45, una domenica 12:30, cinque domenica alle 15 , una domenica alle 18 e infine il posticipo la domenica sera. Unica eccezione permessa è per il posticipo del lunedì per la squadra che tra Europa League e Conference è andata a giocare più lontano.
Rispondo anche a @jsl14pasmadferit ha scritto: ↑mar 17 ott 2023, 11:27 Bella ambiziosa ma mi sento di condividere le perplessità a livello di strutture nelle serie inferiori.
La vostra perplessità ci sta. Fatemi rilanciare dicendo che secondo me, proprio alcune riforme strutturali partendo dalla serie C, dalla base del sistema professionistico, sono necessarie per avere anche cambi culturali e di approccio che a cascata si riflettono sul modo in cui queste realtà operano. Oltretutto avere tipo un Torres-Juventus come possibilità, dovrebbe dare ai professionisti che lavorano per la Torres una spinta in più per fare in modo che si arrivi all'evento nel migliore dei modi possibili. Ragionamento utopistico? Possibilissimo. Ma non voglio dare alibi preventivi a chi sulla carta dovrebbe fare il massimo nelle proprie possibilità nell'ambito professionale in cui opera. A questo proposito, per incentivare la voglia, bisogna che si accendano un pò anche i riflettori su questo mondo, per far arrivare anche più soldi. Altrimenti nell'ombra si tende sempre al tiramo a campà. E qui mi ricollego al discorso delle seconde squadre:
La premessa è d'obbligo: non seguo minimamente la Serie C, sicuramente chi di voi lo fa può dare giudizi estremamente più pertinenti del sottoscritto. Detto ciò, guardo alle classifiche degli ultimi anni e vedo anche qui che ci sono discrepanze tra le prime e le ultime molto grandi per rendere il tutto altamente competitivo. Tipo mediamente un sesto delle squadre non vince più di un sesto delle partite. Allora, o si riducono o se proprio vogliamo mantenere stesso numero di squadre e partite, direi che c'è abbondante spazio percentuale per far partecipare una decina di Squadre B senza togliere posto a chi sportivamente lo meriterebbe.pasmadferit ha scritto: ↑mar 17 ott 2023, 11:27 A me l'idea delle seconde squadre in Serie C non ha mai fatto impazzire: sono squadre senza seguito, usate dalle grandi con dubbi vantaggi e magari vanno a togliere il posto a squadre e piazze che invece meritano il calcio professionistico.
Ora per ipotesi, per rimanere pertinenti al discorso dei diritti televisivi, se io ho nella Serie C al sabato le partite in TV delle Squadre B delle 8 big del Campionato senza cross over con la serie A, io $scommetto$ che un bell'occhio di bue comincerebbe ad accendersi sul movimento. Inoltre sono convinto che si comincerebbe a fare qualcosa per risolvere due notevoli criticità:
1. Criticità area risorse umane
1.1 I professionisti del settore ci dicono che i campionati giovanili non sono sufficientemente allenanti per il salto al professionismo di alta categoria. Avere un confronto con la base del sistema professionistico diventa quindi una opportuinità ghiotta per vedere l'evoluzione di giocatori che ad esempio anche solo per caratteristiche fisiche, sviluppano più tardi il loro massimo potenziale.
1.2 Oramai i settori giovanili floridi, e la formazione di potenziali futuri buoni/ottimi/grandi giocatori serve a fare principalmente plusvalenze economiche. Ovunque. A maggior ragione avere uno step intermedio tra giovanili e prima squadra, presuppone aver maggior possibilità di calibrare il valore economico del giocatore assieme a quello tecnico.
1.3 Per un Bastoni, che è in nazionale dall U15, ci sono decine di giocatori che vengono "usati" nelle giovanili per far crescere quelli che poi ce la faranno. Un problema enorme e radicato, che ho scoperto leggendo una splendida intervista ad Alexander-Arnold che vi consiglio di leggere qui
Ecco, con le seconde squadre professionistiche nella serie C, si darebbe una ulteriore possibilità a chi non pronto per una certa élite, oggi viene scaricato come un ferro vecchio dal sistema.
2. Area interesse collettivo
2.1 Avere visibilità televisiva nella serie minore, grazie alle SB dei grandi club, dovrebbe portare più soldi al movimento base.
2.2 Visto che il grosso del problema ad oggi sta nella redistribuzione dei diritti televisivi, sarebbe auspicabile che con questo sistema, non solo si arrivi ad una sperequazione più proporzionale in serie A, ma che soprattutto per le serie minori ci siano delle ripartizioni di gettito sui quali esistano dei vincoli legati alla spesa di parte degli stessi per ammodernamento, migliorìe e manutenzioni varie sulle strutture.
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34028
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Tutti i campionati maggiori giocano a 20, sta minchiate delle 18 o addirittura sedici squadre la sento da una vita.
Il calcio è lo specchio del paese, il declino dell'uno va a braccetto con quello dell'altro.
La premier non sarà sempre al top.
Il calcio è lo specchio del paese, il declino dell'uno va a braccetto con quello dell'altro.
La premier non sarà sempre al top.
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- panaro
- Capitano
- Reactions:
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: mar 11 apr 2023, 18:13
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Bundesliga e Ligue1 giocano a 18, ma indipendentemente da quello, tralasciando i paragoni con la Premier e la Liga, in serie A negli ultimi dieci anni le ultime 2 classificate hanno fatto meno di 30 punti.
Cioè abbiamo praticamente 2 squadre già retrocesse ogni anno. E le proiezioni di quest anno sono sulla stessa linea. Che senso ha?
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34028
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
L'ultima classificata della premier in questo momento ha 1 punto in otto partite contro i 20 della prima, l'ultima della serie a ne ha due rispetto ai 21 della capolista. Mi pare che le distanze tra i club di vertice e quelli che annaspano siano le medesime.
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- panaro
- Capitano
- Reactions:
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: mar 11 apr 2023, 18:13
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Esattamente quello che intendo, quando hai queste distanze siderali, la competizione si svuota di valore. Anche la Premier dovrebbe passare a 18 per il mio modo di vedere.porcaccia ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 12:37 L'ultima classificata della premier in questo momento ha 1 punto in otto partite contro i 20 della prima, l'ultima della serie a ne ha due rispetto ai 21 della capolista. Mi pare che le distanze tra i club di vertice e quelli che annaspano siano le medesime.
- porcaccia
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 34028
- Iscritto il: mar 14 ago 2012, 15:29
- Località: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Non è il numero delle squadre a creare queste differenze, un campionato a 18 non cambierebbe la forbice tra le formazioni che possono spendere e comprare chiunque vogliano e chi non può. L'unico modo per poter azzerare certe differenze è quello di mettere economicamente tutti sullo stesso livello in fatto di entrate e dare premi in base ai risultati sportivi(cosa non possibile).
Non ho capito un ciufolo della vita
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
- skunk18
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 15306
- Iscritto il: dom 31 mag 2020, 17:29
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Sul fatto di mettere tutte economicamente sullo stesso livello sono d'accordo, ma sai che non è possibile.porcaccia ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 12:48 Non è il numero delle squadre a creare queste differenze, un campionato a 18 non cambierebbe la forbice tra le formazioni che possono spendere e comprare chiunque vogliano e chi non può. L'unico modo per poter azzerare certe differenze è quello di mettere economicamente tutti sullo stesso livello in fatto di entrate e dare premi in base ai risultati sportivi(cosa non possibile).
I premi ci sono, giustamente andrebbero rivisti, se arrivi secondo, dalla lega, prendi più soldi del terzo.
Non saprei se ci sia differenza tra la nona e la decima posizione.
Comunque se strutturi un campionato a 18 squadre con:
Tre retrocessioni dirette.
Play off tra la quintultima e quartultima.
Vedrai come sarà più interessante.
Ci saranno molte squadre a ballare fino alla fine.
Non vedremo più squadre fermarsi a Natale, non avendo più nulla da chiedere al campionato.
Ad occhio e croce, le prime 9 si giocheranno i posti in Europa, le altre 9 la salvezza.
è meglio vincere e qualche volta perdere che non vincere e non perdere mai.
- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
A me il girone a 20 squadre non dispiace ma mi sembrano poche tre retrocessioni. Ne aggiungerei almeno una per dare un po' di stimoli alle squadre che in primavera non hanno più grandi motivazioni in classifica.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
-
- Rovina sogni
- Reactions:
- Messaggi: 74146
- Iscritto il: dom 29 dic 2013, 2:35
- Stato: Non connesso
Re: Diritti televisivi
Playoff Europa tra il 6⁰ ed il 10⁰ posto, playout tra il 14⁰ ed il 17⁰. Così si eviterebbero quelle partitacce brutte di fine stagione tra squadre senza obiettivi