robfel3000 ha scritto: ↑dom 5 mag 2024, 11:10
Questo te la dice di gran lunga sul destino del jazz
Il jazz è finito
Grandissima musica in certi interpreti ma non se lo fila più nessuno
Nominami un musicista jazz contemporaneo che abbia lo stesso impatto popolare di che so un mingus un Davis un chet Baker
Ne esistono ancora di ottimi jazzisti certo ma è diventata una cosa di nicchia
Negli 80 e 90 Roma era piena di locali jazz sempre pieni di gente
Ora o io sono poco informato o invece più un cazzo
Come ha scritto già qualcuno il jazz non è affatto morto, si è solo trasformato...
Quello che è sicuramente morto semmai è il Be-Bop, ma già gli artisti da te citati avevano concorso ad ucciderlo, evolvendolo.
Oggi quel Jazz è assurto al ruolo di Musica Classica, con la differenza che la seconda ormai si ripropone soltanto... Nuove composizioni quasi non esistono più, a differenza del jazz che ancora produce ed anche parecchio...
Per il resto il Jazz non è mai stato un genere popolare, se non ai tempi delle Big Band di Ellington o Goodman o di Cole Porter, quando era molto legato allo swing e la gente affollava le sale da ballo, ma stiamo parlando di tempi in cui il Pop ancora non esisteva, fogocitando successivamente tutto, Rock compreso...
Quanto all'Italia il discorso è un po' più complesso. La nostra cultura è da decenni votata alla musica leggera (con imbarazzanti pseudo modernizzazioni), semplicemente perchè la nostra storia musicali si fonda sulla Lirica, ai tempi vera e propria musica popolare, da cui discende direttamente la "canzone" all'italiana.
Roma poi non è il centro del mondo. Io tutti 'sti locali non me li ricordo manco ai tempi a dire il vero e la gran parte proponeva artisti italiani che nel campo jazzistico non è che fossero mai stati chissà quanti... Ma proprio i locali che propongono musica dal vivo (di qualsiasi genere) non hanno mai spiccato per quantità rispetto ad altre capitali europee...
Però ti segnalo che oggi, ad esempio, il cartellone della Casa del Jazz cresce di qualità di anno in anno, altro che crisi...
Il programma di quest'anno (2024) è stato notevolissimo... Per Marcus Miller non sono riuscito nemmeno a prendere i biglietti. Per Iromi Hueara sono riuscito solo con 2 mesi di anticipo...
In Europa ci sono festival della madonna, parecchi... Montreaux, San Sebastian, Marciac, Vienne, La Villette a Parigi fanno numeri pazzeschi...
Negli USA lasciamo perdere proprio. A NYC ci sono più locali che fanno Jazz che di qualsiasi altro genere conosciuto...