Decisioni arbitrali
- aldodice26x1
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 23373
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 16:07
- Località: Roma quartiere Torrino
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Una volta uno che non parla l'inglese, davanti alle telecamere disse: "Nel dubbio danno ragione a loro".
Amarti m'affatica
Mi svuota dentro
Qualcosa che assomiglia
A ridere nel pianto
Mi svuota dentro
Qualcosa che assomiglia
A ridere nel pianto
- skunk18
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 15166
- Iscritto il: dom 31 mag 2020, 17:29
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Che era il 3-2 a Torino?aldodice26x1 ha scritto: ↑mer 21 mag 2025, 20:04 Una volta uno che non parla l'inglese, davanti alle telecamere disse: "Nel dubbio danno ragione a loro".
è meglio vincere e qualche volta perdere che non vincere e non perdere mai.
-
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 560
- Iscritto il: lun 27 mag 2024, 14:10
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Roma-Empoli: trattenuta su Shomurodov, niente VAR e rigore non dato
Genoa-Roma: calcio di De Winter a Dybala, niente VAR e rigore non dato
Monza-Roma: pestone su Baldanzi in area di rigore, la giustificazione è che Kyriakopoulos guardava il pallone. Rocchi a OpenVAR nel 2023 diceva che per fischiare lo step on foot non serve la volontarietà
Verona-Roma: gomitata in faccia a Ndicka sul gol di Magnani perché sarebbero stati trasmessi frame parziali al VAR. Rocchi blocca OpenVAR e niente audio in TV
Genoa-Roma: calcio di De Winter a Dybala, niente VAR e rigore non dato
Monza-Roma: pestone su Baldanzi in area di rigore, la giustificazione è che Kyriakopoulos guardava il pallone. Rocchi a OpenVAR nel 2023 diceva che per fischiare lo step on foot non serve la volontarietà
Verona-Roma: gomitata in faccia a Ndicka sul gol di Magnani perché sarebbero stati trasmessi frame parziali al VAR. Rocchi blocca OpenVAR e niente audio in TV
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43148
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Atalanta-Roma...fav2122 ha scritto: ↑lun 26 mag 2025, 11:44 Roma-Empoli: trattenuta su Shomurodov, niente VAR e rigore non dato
Genoa-Roma: calcio di De Winter a Dybala, niente VAR e rigore non dato
Monza-Roma: pestone su Baldanzi in area di rigore, la giustificazione è che Kyriakopoulos guardava il pallone. Rocchi a OpenVAR nel 2023 diceva che per fischiare lo step on foot non serve la volontarietà
Verona-Roma: gomitata in faccia a Ndicka sul gol di Magnani perché sarebbero stati trasmessi frame parziali al VAR. Rocchi blocca OpenVAR e niente audio in TV

-
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 560
- Iscritto il: lun 27 mag 2024, 14:10
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Quel contatto per me non è da rigore. Più discutibile l’uso che si fa del VAR
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43148
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Infatti è quello il punto.
Si tratta comunque di un torto, perchè il regolamento è chiaro: non c'erano i presupposti per l'intervento del VAR.

- 21008
- Fuoriclasse
- Reactions:
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: gio 5 giu 2014, 21:18
- Stato: Non connesso
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43148
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
-
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 560
- Iscritto il: lun 27 mag 2024, 14:10
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Non so se sia stato già discusso qui se la dichiarazione di Ranieri fosse corretta o errata. Comunque, qualche mese fa Rocchi sosteneva che il VAR può intervenire sempre, e non ci sono casi in cui può intervenire e in altri no. Non so se la dichiarazione di Ranieri è errata - magari faceva riferimento a una regola che è stata cambiata nel corso degli anni - ma questo episodio non è un torto. Il rigore non c’è, giusto intervenire e revocarlo. Ci si chiede, per correttezza, perché a volte non interviene affatto quando ci sono altri chiari ed evidenti errori (Roma-Empoli e Genoa-Roma); o il VAR non se ne accorge, oppure l’arbitro è convinto che non sia successo nulla e non dà il via alla revisione.
Ultima modifica di fav2122 il lun 26 mag 2025, 14:25, modificato 1 volta in totale.
-
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 560
- Iscritto il: lun 27 mag 2024, 14:10
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Regolamento in vigore sul protocollo VAR (ho omesso alcuni punti ovvi e messo quelli rilevanti):
1. Un VAR è un ufficiale di gara, con accesso indipendente ai filmati della gara, che può assistere l’arbitro soltanto in caso di “chiaro ed evidente errore”o “grave episodio non visto” in relazione a:
a. rete segnata / non segnata
b. calcio di rigore / non calcio di rigore
c. espulsione diretta (non seconda ammonizione)
d. scambio d’identità (quando l'arbitro ammonisce o espelle il calciatore sbagliato)
2. La decisione iniziale assunta dall’arbitro non sarà modificata a meno che la revisione video non mostri palesemente che la decisione era un “chiaro ed evidente errore”.
3. Solo l’arbitro può iniziare una “revisione”; il VAR (e gli altri ufficiali di gara) possono solo raccomandare una “revisione” all'arbitro.
Le categorie di decisioni / episodi che possono essere riviste nel caso di un potenziale “chiaro ed evidente errore” o “grave episodio non visto” sono:
b. Calcio di rigore / non calcio di rigore
• infrazione della squadra attaccante nel costruire l’azione che si conclude con
l’episodio del calcio di rigore (fallo di mano, fallo, fuorigioco, ecc.)
• pallone non in gioco prima dell’episodio
• posizione dell’infrazione (all’interno o all’esterno dell’area di rigore)
• calcio di rigore erroneamente assegnato
• infrazione da calcio di rigore non punita
Nel caso di Atalanta-Roma, il rigore viene erroneamente assegnato. Il VAR può intervenire prima suggerendo all’arbitro che ci può essere l’errore; l’arbitro accetta il consiglio e comincia la revisione; cambia decisione.
Quello che dice Ranieri è sbagliato. Se l’arbitro è al 100% convinto della sua decisione non fa la revisione, altrimenti accetta il consiglio del VAR e la fa, e poi se serve c’è anche l’on field review.
1. Un VAR è un ufficiale di gara, con accesso indipendente ai filmati della gara, che può assistere l’arbitro soltanto in caso di “chiaro ed evidente errore”o “grave episodio non visto” in relazione a:
a. rete segnata / non segnata
b. calcio di rigore / non calcio di rigore
c. espulsione diretta (non seconda ammonizione)
d. scambio d’identità (quando l'arbitro ammonisce o espelle il calciatore sbagliato)
2. La decisione iniziale assunta dall’arbitro non sarà modificata a meno che la revisione video non mostri palesemente che la decisione era un “chiaro ed evidente errore”.
3. Solo l’arbitro può iniziare una “revisione”; il VAR (e gli altri ufficiali di gara) possono solo raccomandare una “revisione” all'arbitro.
Le categorie di decisioni / episodi che possono essere riviste nel caso di un potenziale “chiaro ed evidente errore” o “grave episodio non visto” sono:
b. Calcio di rigore / non calcio di rigore
• infrazione della squadra attaccante nel costruire l’azione che si conclude con
l’episodio del calcio di rigore (fallo di mano, fallo, fuorigioco, ecc.)
• pallone non in gioco prima dell’episodio
• posizione dell’infrazione (all’interno o all’esterno dell’area di rigore)
• calcio di rigore erroneamente assegnato
• infrazione da calcio di rigore non punita
Nel caso di Atalanta-Roma, il rigore viene erroneamente assegnato. Il VAR può intervenire prima suggerendo all’arbitro che ci può essere l’errore; l’arbitro accetta il consiglio e comincia la revisione; cambia decisione.
Quello che dice Ranieri è sbagliato. Se l’arbitro è al 100% convinto della sua decisione non fa la revisione, altrimenti accetta il consiglio del VAR e la fa, e poi se serve c’è anche l’on field review.
Ultima modifica di fav2122 il lun 26 mag 2025, 21:49, modificato 1 volta in totale.
-
- Leggenda
- Reactions:
- Messaggi: 18879
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 17:23
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Ti aggiungo allora un episodio simile nel derby di ritorno su Dovbyk. Se sono rigori quelli è rigore anche quello di Bisseck contro di noi.fav2122 ha scritto: ↑lun 26 mag 2025, 11:44 Roma-Empoli: trattenuta su Shomurodov, niente VAR e rigore non dato
Genoa-Roma: calcio di De Winter a Dybala, niente VAR e rigore non dato
Monza-Roma: pestone su Baldanzi in area di rigore, la giustificazione è che Kyriakopoulos guardava il pallone. Rocchi a OpenVAR nel 2023 diceva che per fischiare lo step on foot non serve la volontarietà
Verona-Roma: gomitata in faccia a Ndicka sul gol di Magnani perché sarebbero stati trasmessi frame parziali al VAR. Rocchi blocca OpenVAR e niente audio in TV
Rigore netto a Genova però la Roma la sblocca comunque due azioni dopo.
Le partite per me realmente condizionate sono state Monza-Roma e Verona-Roma. Atalanta-Roma c'è un errore nel protocollo VAR che qualcuno dovrebbe spiegarci ma se avessero dato il rigore sarebbe stato un errore a mio avviso.
Per quanto riguarda Juric: magari batti Monza e Verona, hai 6 punti in più e i Friedkin tengono ancora Juric
-
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 560
- Iscritto il: lun 27 mag 2024, 14:10
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
L’episodio su Dovbyk non lo ricordo. Contro di noi a Milano ci stava il rigore, stavamo per pagare il fatto di non averla chiusa subito.jsl14 ha scritto: ↑lun 26 mag 2025, 17:30 Ti aggiungo allora un episodio simile nel derby di ritorno su Dovbyk. Se sono rigori quelli è rigore anche quello di Bisseck contro di noi.
Rigore netto a Genova però la Roma la sblocca comunque due azioni dopo.
Le partite per me realmente condizionate sono state Monza-Roma e Verona-Roma. Atalanta-Roma c'è un errore nel protocollo VAR che qualcuno dovrebbe spiegarci ma se avessero dato il rigore sarebbe stato un errore a mio avviso.
Per quanto riguarda Juric: magari batti Monza e Verona, hai 6 punti in più e i Friedkin tengono ancora Juric
Riguardo ad Atalanta-Roma, non c’è nessun errore nel protocollo. Come postato poco sopra, il VAR interviene quando dai filmati pensa ci possa essere un errore, poi è l’arbitro che deve confermare la sua decisione in campo o accettare il consiglio del VAR e avviare la revisione.
Per la Champions bastavano i due punti se si fosse segnato il rigore a Monza. Dopodiché, Juric sarebbe stato comunque esonerato.
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43148
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Allora, lo dico per l'ultima volta perchè ne ho dibattuto fino allo sfinimento.fav2122 ha scritto: ↑lun 26 mag 2025, 19:06 Riguardo ad Atalanta-Roma, non c’è nessun errore nel protocollo. Come postato poco sopra, il VAR interviene quando dai filmati pensa ci possa essere un errore, poi è l’arbitro che deve confermare la sua decisione in campo o accettare il consiglio del VAR e avviare la revisione.
Sozza assegna il rigore perchè vede un tocco su Koné CHE C'E'... Non è che se lo inventa.
Su Open Var hanno fatto sentire l'audio: quelli del Var entrano nel merito del tocco, gli dicono testuale che è stato un tocco lievissimo, quasi a convincerlo. E QUESTO NON SI PUO' FARE...
Il chiaro ed evidente errore si configura solo se il tocco non c'è. Ma c'è.
Dopodichè se tu mi fai venire il dubbio, se mi posti un fermo immagine o un'immagine rallentata che non restituisce la dinamica dell'azione (perchè se sono in corsa non è che ti devo sparare per farti cadere, basta poco), allora è un'altra cosa da quello che hanno codificato.
Posso farti vedere una marea di situazioni che al rallenty o dal fermo immagine possono sembrare tutto ed il contrario di tutto.
E' per questo che è stato deciso che la valutazione finale spetta all'arbitro: perchè lui ha visto la dinamica in diretta.
Poi pensala come vuoi, ma se ti senti l'Open Var ti accorgerai che quelli del VAR partecipano alla discussione in merito all'interpretazione. E questo NON E' NELLE LORO PREROGATIVE.
Poi Sozza è un coglione perchè si lascia convincere.

-
- Titolare
- Reactions:
- Messaggi: 560
- Iscritto il: lun 27 mag 2024, 14:10
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
Sulla decisione in campo c’è poco da discutere: l’arbitro vede l’azione, la valuta e assegna il rigore.alectric ha scritto: ↑lun 26 mag 2025, 19:35 Allora, lo dico per l'ultima volta perchè ne ho dibattuto fino allo sfinimento.
Sozza assegna il rigore perchè vede un tocco su Koné CHE C'E'... Non è che se lo inventa.
Su Open Var hanno fatto sentire l'audio: quelli del Var entrano nel merito del tocco, gli dicono testuale che è stato un tocco lievissimo, quasi a convincerlo. E QUESTO NON SI PUO' FARE...
Il chiaro ed evidente errore si configura solo se il tocco non c'è. Ma c'è.
Dopodichè se tu mi fai venire il dubbio, se mi posti un fermo immagine o un'immagine rallentata che non restituisce la dinamica dell'azione (perchè se sono in corsa non è che ti devo sparare per farti cadere, basta poco), allora è un'altra cosa da quello che hanno codificato.
Posso farti vedere una marea di situazioni che al rallenty o dal fermo immagine possono sembrare tutto ed il contrario di tutto.
E' per questo che è stato deciso che la valutazione finale spetta all'arbitro: perchè lui ha visto la dinamica in diretta.
Poi pensala come vuoi, ma se ti senti l'Open Var ti accorgerai che quelli del VAR partecipano alla discussione in merito all'interpretazione. E questo NON E' NELLE LORO PREROGATIVE.
Poi Sozza è un coglione perchè si lascia convincere.
In automatico, al VAR cominciano a vedere i filmati per valutare se c’è un chiaro ed evidente errore, ed interloquiscono con l’arbitro prima che convalidi definitivamente il rigore. Se l’arbitro è convinto da questo colloquio col il VAR, decide lui stesso di avviare la revisione, e successivamente è andato anche al monitor per l’OFR.
Il chiaro ed evidente errore c’è, perché il tocco è lieve e non rigore. Non c’entra niente se non lo tocca o meno, ma se l’intervento è punibile o no.
A velocità normale sembra che Pasalic travolga Koné, ma con il rallenty si vede che non è un rigore chiarissimo e il francese si lascia andare.
Il VAR ha operato nei suoi limiti. Ha visionato tutto, ha interloquito con l’arbitro e quest’ultimo ha deciso che era meglio controllare bene invece di convalidare la scelta che ha fatto sul campo.
- alectric
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43148
- Iscritto il: gio 2 apr 2015, 16:50
- Località: Gianicolo
- Stato: Non connesso
Re: Decisioni arbitrali
No, mi spiace, ma quello che tu dici non ha alcun senso, prima di tutto per la logica. Qui il calcio c'entra poco.
Se il tocco è lieve o meno, questo è frutto di INTERPRETAZIONE, il che esclude concettualmente il principio di CHIARO ED EVIDENTE, che per definizione non può essere interpretabile.
l'unica cosa che può avere i crismi di EVIDENZA e CHIAREZZA è se il tocco c'è o meno.
Cerchiamo di non violentare sia la logica che la lingua italiana per farci tornare le ragioni calcistiche.
Almeno questo.
Quanto alla punibilità, ti rimando all'art. 12 Falli e Scorrettezze: "è da considerare punibile il calciatore che con il corpo impedisce la progressione dell’avversario”.
