Elio e le storie tese scimmiottano David Gilmour


Il mitico Corrado Guzzanti si fa beffe del buon Antonello Venditti


I Pink Floyd sono tra i miei gruppi preferiti, ma un po' di satira non guasta e tu che sei francese dovresti saperlo meglio di noi!
Ma si figuratideacon frost ha scritto: ↑ven 11 lug 2025, 20:43 I Pink Floyd sono tra i miei gruppi preferiti, ma un po' di satira non guasta e tu che sei francese dovresti saperlo meglio di noi!
Tu pensa che l unica cosa che non mi piace dei Pink Floyd è proprio la chitarra di Gilmour
Per me invece ci sta benissimo...robfel3000 ha scritto: ↑dom 13 lug 2025, 9:50 Tu pensa che l unica cosa che non mi piace dei Pink Floyd è proprio la chitarra di Gilmour
Ahahah ma perché?robfel3000 ha scritto: ↑dom 13 lug 2025, 9:50 Tu pensa che l unica cosa che non mi piace dei Pink Floyd è proprio la chitarra di Gilmour
Non mi piace il suono ,troppo epico troppo grasso
Ecco vedi è esattamente la cosiddetta storia del rock intesa come qualcosa di epico ed eroico che non mi piace
Che giri sempre intorno alla pentatonica minore è quello che gli criticano in tanti, ma lui è fondamentale un chitarrista blues alla fine, il suo approccio al fraseggio è quello.robfel3000 ha scritto: ↑dom 13 lug 2025, 10:43 Non mi piace il suono ,troppo epico troppo grasso
E non mi piace il fraseggio sempre a tono sempre melodico senza mai rischiare
Chiaro che alcune cose o passaggi suoi mi piacciono ma in genera questo è quello che non mi piace di Gilmour
Ma questa idea della mancanza di tecnica di Gilmour è una storia senza senso.alectric ha scritto: ↑dom 13 lug 2025, 9:57 Per me invece ci sta benissimo...
Proprio a livello di suono e di costruzione degli assoli (alcuni davvero da storia del rock)...
Quello che a me non piace di Gilmour è l'incomprensibile hype di cui ha sempre goduto come chitarrista...
I suoi assoli sono tutti scritti a tavolino, non credo abbia mai improvvisato manco mezza nota in tutta la carriera...
Secondo me uno qualsiasi a caso dei maestri dell'orchestra della Rai di Torino se lo magna e se lo ricaca in quanto a tecnica...
La tecnica è propedeutica all'improvvisazione, questo è un dato di fatto...marseille ha scritto: ↑dom 13 lug 2025, 12:06 Ma questa idea della mancanza di tecnica di Gilmour è una storia senza senso.
Tra l’altro tecnica e capacità d’improvvisazione sono due elementi diversi e di certo la tecnica non dà per forza accesso alla sensibilità necessaria ad un solo improvvisato.
Certo non è veloce e non fa tapping, ma ha una mano destra straordinaria per dinamica ed uso della leva.
È il primo ad aver fatto uso del delay in modo innovativo.
L'hype se l’è creato solo ed esclusivamente con musica e suono, non con i pantaloni di pelle o col passo dell’oca.
Non so cosa intendi per “assoli scritti a tavolino”, ma ha più volte dichiarato che i soli prima che alla chitarra gli nascono in testa come melodie. Quindi si, probabilmente poi ci sarà un lavoro “a tavolino” per tradurli in suono.
L’improvvisazione anche si impara, ogni musicista ha delle frasi nel suo bagaglio che sa tirar fuori al momento giusto e che sa cavalcare, come un’onda i surfisti.
Il famoso secondo solo di Confortably numb, per molti il migliore della storia del rock, deve la sua perfezione anche al probabile studio e lavoro che ci sono dietro. Tra l’altro quel pezzo rappresenta tanto altro, forse l’ultimo solo di rock classico prima dell’air metal e della new wave.
Ma io mica apprezzo l'epica nel rock, come non ho mai apprezzato il manierismo in qualsiasi sua espressione.robfel3000 ha scritto: ↑dom 13 lug 2025, 10:46 Ecco vedi è esattamente la cosiddetta storia del rock intesa come qualcosa di epico ed eroico che non mi piace
Infatti è arrivato il punk a distruggere alla fine dei settanta questa deriva kolossal che aveva preso il rock
E nel metodo sono rimasto punk io