come cosa cambia tra avere una moneta italiana o europea? come ho già detto prima la lira la produci tu, non la devi chiedere a mercati di banche private come fai con l'euro. le passività in lire per lo stato non rappresentano alcun debito perchè non può essere indebitato verso qualcosa che produce lui stesso. il valore - rappresenta solamente che tu stato hai speso più di quanto hai ricevuto tramite le tasse. è semplicemente questo.Dedé ha scritto: Il valore non lo decidi tu, c'è un mercato dei cambi...... che forse ti costringe anche a fare di peggio, la mia era un'ipotesi ottimistica.
Non capisco cosa cambi nell'avere una moneta solo italiana piuttosto che europea: ancor meglio solo romana allora, o solo della Garbatella? Chiedo perché non capisco davvero.
Inoltre non è affatto detto che la crisi faccia aumentare il debito pubblico, il piano Grilli porterebbe ad arrivare in 5 anni intorno a un debito del 105%, diminuendolo di 15 punti percentuali.
Tagli alla spesa e pressione fiscale nascono per questo, abbassare lo spread e restare nell'Euro è fondamentale proprio non far aumentare gli interessi da pagare.
L'esempio dell'Argentina perdonami è drammatico... son passati diversi anni e non si sono più ripresi, ma la loro condizione era comunque diversa dalla nostra.. più simile a quella della Grecia.
l'euro invece è una moneta estera che ti indebita verso questi mercati di banche private e in quel caso la passività rappresenta un vero debito che tu devi ripagare.
le previsioni di 5 anni non hanno senso perchè l'economia soprattutto in questa situazione non è assolutamente e minimamente prevedibile.
chiudo dicendo che l'argentina da quando si è svincolata dal dollaro è uno dei paesi con il più alto sviluppo economico degli ultimi anni.
con l'euro, come dicevano gli studi europei e americani di fine anni 90, siamo destinati alla rovina
P.S. per precisare quando parlo di debito mi riferisco esclusivamente al debito interno non al debito estero. quello anche se hai la lira lo devi ripagare ugualmente