Dedé ha scritto:
Sforato a quanto.. entro il 70% imho va bene.. ma il nostro valore del 2012 (e 2013) era superiore a quello di tutte le squadre di PL eccetto Villa e City
circa il 70% 2 stagioni fa, risceso poco sopra il 60% nel 2012. ormai li vediamo col binocolo, purtroppo.
nel 2012 poi abbiamo veramente toccato il fondo.
HATING ha scritto:Fenucci: "Abbiamo ricevuto un'eredità finanziaria complessa, la Roma nel recente passato ha vissuto al di sopra delle proprie possibilità. Abbiamo numeri negativi e li avremo per un po': il percorso di risanamento che abbiamo iniziato ci consentirà di tornare in equilibrio nel 2014."
Vedendo i contratti, nel 2015 dovrebbe abbattersi il monte ingaggi...
Ultima modifica di Maxi il sab 7 set 2013, 11:28, modificato 1 volta in totale.
Maxi ha scritto:
Vedendo i contratti nel 2015 dovrebbe abbattersi il monte ingaggi...
Arrivaci al 2015
Lo scopo non è comprare giocatori, lo scopo è comprare vittorie, ecco 25 giocatori sottovalutati, un'isola dei giocattoli difettosi, qui dentro c'è una squadra vincente che possiamo permetterci
La serie A si è messa a dieta e per la prima volta dal 2010 scende sotto la soglia psicologica del miliardo di euro in monte ingaggi complessivo. E' quanto emerge dall'inchiesta pubblicata dalla Gazzetta dello Sport che fotografa le spese del calcio italiano in questa stagione. Come Panorama.it aveva anticipato, il saldo di mercato è stato leggermente positivo e ha già mostrato un'importante inversione di tendenza. Ora arriva la conferma dall'analisi delle buste paga dei calciatori italiani per la stagione che va ad iniziare: 745,2 milioni di euro (lordi) per la paga base che con il sistema dei bonus viene stimato in 912 milioni di euro.
Un anno fa la serie A aveva dichiarato un costo del lavoro lordo di 1.039,5 milioni di euro lordi, già inferiore rispetto ai 1.100 milioni del 2011 che rappresentano la punta più alta del fenomeno. La dieta c'è e comincia a dare i suoi frutti, anch se il sistema dei bonus rende difficile ogni valutazione anche perché spesso si tratta di premi molto semplici da raggiungere che mascherano veri e propri costi fissi a bilancio delle società.
I CLUB PIU' SPENDACCIONI - La classifica del monte ingaggi vede in testa la Juventus con 115 milioni lordi spalmati tra i 26 giocatori della rosa di prima squadra. Sul podio ci sono anche Milan (105 mln) e Inter (95). Le due milanesi, però, hanno portato a termine in questa stagione un cammino virtuoso che le ha viste asciugare in modo considerevole il costo del lavoro; basti pensare che un anno fa di questi tempi il Milan pagava ancora 120 milioni in stipendi e due anni fa era a quota 180 mentre l'Inter ha dimezzato da 180 del 2011 ai 95 di oggi.
Le altre componenti del club delle 'sette sorelle' sono ai piedi del podio: Roma (92,5 mln), Napoli (74,1), Lazio (62) e Fiorentina (60,5). Poi c'è il vuoto fino ad arrivare al Genoa che è ottavo con 33,6 milioni lordi di ingaggio. Curiosità: l'Udinese 'europea' è solo 17° nella classifica italiana degli stipendi con un monte ingaggi di 20,5 milioni di euro. Il podio alla rovescia è invece occupato da Livorno (14,5 mln), Cagliari (17,4) e Chievo (17,6).
LA TOP TEN DEI CALCIATORI - Ecco i dieci giocatori più pagati della serie A. In testa c'è il romanista Daniele De Rossi che un anno fa ha firmato un rinnovo da 6,5 milioni di euro netti a stagione. Dietro a lui Higuain (Napoli) con una busta paga da 5,5 milioni e Milito, che ha ancora un contratto da 5 milioni frutto della stagione del Triplete e che lo lega all'Inter fino al 2015. Gli altri calciatori in classifica: Tevez (4,5 mln), Cambiasso (4,5), Totti (4,5), Gomez (4,2), Balotelli (4), Buffon (4) e Kakà (4).
LONTANI DAI BIG EUROPEI - I nostri guadagnano bene ma sono lontanissimi dai top player delle big d'Europa. Nessuno è nella classifica dei dieci giocatori più pagati. Anzi, facciamo fatica a restare nei primi venti se è vero che un club come il Barcellona, ad esempio, ha stipendi medi che sono al livello di quello di De Rossi. Il più ricco di tutti al momento rimane Ibrahimovic con 14 milioni netti pagati dal Psg anche se presto sarà superato da Cristiano Ronaldo che sta negoziando un rinnovo fino al 2018 da 17 milioni netti. Poi ci sono Falcao (Monaco) con 14 milioni e Messi che, diritti d'immagine, sponsor e premi a parte, guadagna 13 milioni.
shaka ha scritto:Grande Ramon, ora deve andare al prossimo incontro, accettare tutte le richieste di quel maiale di Atangana, firmare tutto, poi s'abbassa i pantaloni davanti a tutti, se mette in posizione de squat e su quel foglio ce fa na bella cacata
Ho visto l'articolo, secondo me non è completamente attendibile: riportano gli stipendi netti dicendo di fare una stima, per quanto riguarda la Roma ci sono giocatori il cui netto, secondo la gazza, è circa il 50% del lordo riportato nei contratti mentre per altri molto di più.
Esempio mettono Borriello 4 netti all'anno, mentre Burdisso 2,4 netti. Quando il primo prende 5,4 e il secondo mi pare sui 4,5 lordi. Adesso io non so se calcolano degli eventuali premi, ne dubito comunque.
Comunque si vede come le altre big abbiamo ridotto il monte ingaggi mentre noi ancora no.
grazie shaka e hating.
@ Maxi secondo i miei calcoli sono abbastanza attendibili. I casi cui alludi sono corretti, però da una rapida lettura e un altrettanto rapido confronto con i dati che ho tirato giù, credo che il problema più grande sia che in alcuni casi si riporti lo stipendio al netto dei premi ed altre volte no. Inoltre per semplicità si considera un'aliquota vicina al 50% invece non è esattamente così: ad esempio i 4.300.000 (dato ufficiale) che Pjanic percepisce in questa stagione non corrispondono a 2,1 netti bensì a 2,5.
Per i casi Borriello e De Rossi alle cifre ufficiali (5.400.000 e circa 10.000.000) bisogna aggiungere pertanto i premi individuali (che nel caso di Borriello pare siano addirittura "ufficiosi", probabilmente derivanti da scritture private) in modo da raggiungere le cifre che vedi pubblicate oggi in Gazzetta e che corrispondono allo stipendio netto comprensivo di premi. Secondo i calcoli che ho fatto i due dovrebbero percepire rispettivamente 1.600.000 e 1.200.000 lordi, sempre che l'aliquota per la parte variabile dello stipendio utilizzata sia la stessa della parte fissa
Maxi ha scritto:Ho visto l'articolo, secondo me non è completamente attendibile: riportano gli stipendi netti dicendo di fare una stima, per quanto riguarda la Roma ci sono giocatori il cui netto, secondo la gazza, è circa il 50% del lordo riportato nei contratti mentre per altri molto di più.
Esempio mettono Borriello 4 netti all'anno, mentre Burdisso 2,4 netti. Quando il primo prende 5,4 e il secondo mi pare sui 4,5 lordi. Adesso io non so se calcolano degli eventuali premi, ne dubito comunque.
Comunque si vede come le altre big abbiamo ridotto il monte ingaggi mentre noi ancora no.
A me sembrano dei calcoli fatti ad minchiam... poi magari mi sbaglio.
“You know, boring i think is 10 years without a title. That's very boring. You support the club and you're waiting, waiting, waiting for so many years without a title, so that's very boring.” (JM)