Pagina 159 di 164
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 14:39
da James
Un campionato a 20 squadre deve giocare 10 mesi di partite in solo 9 mesi. A 18 squadre quelle che giocano le coppe europee avaranno piu tempo preparasi per le partite infrasettiminali mentre ci sarebbero la possibilita cambiare la coppa italia con piu partite per le squadre delle Serie B e C contro le squadre della Serie A.
I diritti della Serie A in 2013 vale 1,050m euro a stagione oggi, quindi penso che e' impossibile che vale solo 900m euro a stagione ora, specialmente perche' il contratto durara' per 5 anni (2024-29).
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 17:45
da panaro
porcaccia ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 12:48
Non è il numero delle squadre a creare queste differenze, un campionato a 18 non cambierebbe la forbice tra le formazioni che possono spendere e comprare chiunque vogliano e chi non può. L'unico modo per poter azzerare certe differenze è quello di mettere economicamente tutti sullo stesso livello in fatto di entrate e dare premi in base ai risultati sportivi(cosa non possibile).
Sul fatto che una redistribuzione maggiore porti ad un maggiore livellamento io concordo ed è uno dei punti cruciali del ragionamento, quello che mi pare di capire ci porta su posizioni differenti è il fatto che per te la diminuzione delle squadre non incide sulla competitività del campionato. Per me si, ma ci sta di vedere le cose non allo stesso modo. Detto questo, l'esperimento della Liga con Tebas, sembrerebbe andare nella tua direzione, per quanto in realtà le zone alte siano sempre appannaggio delle stesse, la zona retrocessione e la zona EL UCL mezza classifica sono molto più agguerrite. Per inciso anche li, la ripartizione dei diritti potrebbe essere migliore.
skunk18 ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 13:24
Sul fatto di mettere tutte economicamente sullo stesso livello sono d'accordo, ma sai che non è possibile.
I premi ci sono, giustamente andrebbero rivisti, se arrivi secondo, dalla lega, prendi più soldi del terzo.
Non saprei se ci sia differenza tra la nona e la decima posizione.
Comunque se strutturi un campionato a 18 squadre con:
Tre retrocessioni dirette.
Play off tra la quintultima e quartultima.
Vedrai come sarà più interessante.
Ci saranno molte squadre a ballare fino alla fine.
Non vedremo più squadre fermarsi a Natale, non avendo più nulla da chiedere al campionato.
Ad occhio e croce, le prime 9 si giocheranno i posti in Europa, le altre 9 la salvezza.
oswald ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 13:30
A me il girone a 20 squadre non dispiace ma mi sembrano poche tre retrocessioni. Ne aggiungerei almeno una per dare un po' di stimoli alle squadre che in primavera non hanno più grandi motivazioni in classifica.
Claudio_asr ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 13:49
Playoff Europa tra il 6⁰ ed il 10⁰ posto, playout tra il 14⁰ ed il 17⁰. Così si eviterebbero quelle partitacce brutte di fine stagione tra squadre senza obiettivi
Il discorso che faccio riguardo alla diminuzione del numero di squadre è anche relativo alla diminuzione delle partite da poter in qualche modo redistribuire sulla Coppa Italia per renderla più interessante di come è adesso, senza dimenticare che dall'anno prossimo ci saranno 2 extra partite dei gironi per tutte le squadre che giocano le coppe. Con la riduzione delle squadre in un certo senso, ottengo un effetto similare ai playoff dimuendo il numero delle partite.
James ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 14:39
CUT
I diritti della Serie A in 2013 vale 1,050m euro a stagione oggi, quindi penso che e' impossibile che vale solo 900m euro a stagione ora, specialmente perche' il contratto durara' per 5 anni (2024-29).
Rispondo anche a
@fabiozeman Il bando iniziale era per 1,15 miliardi di euro, adesso non stanno neanche arrivando a 900milioni. La Ligue 1 è in una situazione apparentemente ancora peggiore visto che la prima asta per le assegnazioni era deserta. Il tuo ragionamento mi sembra sensato, anche se mi mancano le competenze per approfondire meglio la questione. Da uomo della strada, i segnali che riporto mi sembrano molto più strutturati e fanno riferimento ad una transizione importante in divenire verso altri mercati.
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 18:28
da porcaccia
Uno dei tanti problemi è il paracadute in caso di retrocessione, ad alcune squadre conviene retrocedere.
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 19:17
da siamocosì
La gente non ha una lira e disdice gli abbonamenti
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 19:19
da James
E' importante non dimenticare che con il canale della lega tutti i ricavi della pubblicita' andranno alla lega invece dei emittenti e ho letto che questi vale circa un terzo del valore dei diritti.
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 19:24
da James
siamocosì ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 19:17
La gente non ha una lira e disdice gli abbonamenti
4 milioni abbonati a 17.99 EURO per mese x 12 mesi x 1.33 (pubblicita') = 1,150 milioni.
Ci sarebbe anche la possibilità di crescere il numero degli abbonati.
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 19:26
da panaro
James ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 19:19
E' importante non dimenticare che con il canale della lega tutti i ricavi della pubblicita' andranno alla lega invece dei emittenti e ho letto che questi vale circa un terzo del valore dei diritti.
Grazie, me l'ero persa.
Re: Diritti televisivi
Inviato: mer 18 ott 2023, 19:53
da siamocosì
James ha scritto: ↑mer 18 ott 2023, 19:24
4 milioni abbonati a 17.99 EURO per mese x 12 mesi x 1.33 (pubblicita') = 1,150 milioni.
Ci sarebbe anche la possibilità di crescere il numero degli abbonati.
Appunto poi devi produrlo e trasmetterlo quello spettacolo in più devi guadagnarci
Re: Diritti televisivi
Inviato: lun 23 ott 2023, 14:41
da panaro
https://www.calcioefinanza.it/2023/10/2 ... iritti-tv/
27.5 milioni in meno a stagione.
Perdita complessiva sul triennale precedente -82.5
*equivalente pressapoco a un anno di diritti TV dell'Inter*
Perdita sul quinquennio -137.5
Re: Diritti televisivi
Inviato: lun 23 ott 2023, 14:45
da skotos
buffoni.
non sono capaci nemmeno di battere i pugni sul tavolo.
un altro triennio indegno a DAZN.
Re: Diritti televisivi
Inviato: lun 23 ott 2023, 14:58
da panaro
skotos ha scritto: ↑lun 23 ott 2023, 14:45
buffoni.
non sono capaci nemmeno di battere i pugni sul tavolo.
un altro triennio indegno a DAZN.
Peggio, è un quinquennale

termina nel 2029
Re: Diritti televisivi
Inviato: lun 23 ott 2023, 15:25
da pasmadferit
La stragrande maggioranza delle società non era pronta a rischiare col canale della Lega dato che campano grazie ai diritti tv.
Che poi tra 5 anni questo "sentimento" sarà ancora presente è un altro discorso.
Re: Diritti televisivi
Inviato: lun 23 ott 2023, 16:11
da faro
da quanto capisco, anche la Roma ha votato a favore (i 3 contrari: Napoli, Salernitana e Fiorentina)
mah
Re: Diritti televisivi
Inviato: lun 23 ott 2023, 17:17
da MarcoDaLatina
La battaglia per i diritti tv si è conclusa. E a spuntarla ancora una volta sono stati i broadcaster Dazn e Sky che con l'ultima offerta migliorativa hanno convinto 17 dei 20 club ottenendo la maggioranza definitiva. L'offerta condivisa vedrà riproporsi lo stesso format attuale, quindi per i prossimi 5 anni Dazn trasmetterà tutt e 10 le partite di ogni giornata con 7 gare in esclusiva e 3 in coesclusiva. Sky avrà quindi le 3 gara in co-esclusiva di cui il big match del sabato sera alle 20.45 e l'esclusiva per la trasmissione negli esercizi commerciali come bar e ristoranti. Ancora una volta è stata messa da parte l'idea del canale della Lega.
I VOTI - La votazione si è risolta, anche sorprendentemente rispetto alle previsioni, in tempi rapidi. La spaccatura iniziale, in realtà, si è rivelata meno solida di quanto ipotizzato. Alla fine solo Cagliari e Salernitana hanno votato per il no alle due tv, mentre il Napoli di De Laurentiis, fra i più contrariati, si è astenuto. Da notare il volta-faccia rispetto alla manifestazione di intenzioni della vigilia di Roma, Milan e Juventus, ma soprattutto della Fiorentina che si era apertamente opposta alle tv soltanto 7 giorni fa. 17 quindi i voti favorevoli.
IL PACCHETTO FINALE - Confermata l'offerta finale da 900 milioni di euro complessivi di cui 700 da Dazn e 200 da Sky, ma con ulteriore possibilità di incasso per i club. I prodotti confezionati dalla Lega e "rivenduti" dalla Serie A ai broadcaster monetizzeranno non meno di 40 milioni annui. Da Dazn arriverà inoltre un'ulteriore incasso potenziale dalla rivendita degli abbonamenti. Una vlta raggiunto l'incasso di 750milioni annui dall'OTT tutto ciò che verrà incassato sarà diviso al 50% fra Dazn e Club. La stima finale, su base annua è quindi nella più ottimistica delle ipotesi, di superare il miliardo di incassi.
Sky ha infine ottenuto la possibilità di scelta più ampia sul big match del sabato sera che vedrà quindi sempre più spesso la presenza di una fra Inter, Milan, Juve, Roma e Napoli.
Manca qualcuno?

Re: Diritti televisivi
Inviato: lun 23 ott 2023, 17:34
da pasmadferit
Il comunicato della Lega parla di pacchetto 15ter A a Dazn e 15ter B a Sky.
Ma mica li ho trovati sul bando...
