Re: Discriminazione e razzismo
Inviato: mer 8 dic 2021, 21:27
La più popolare e grande community d'Italia della tifoseria capitolina.
https://asromaforum.it/
Sì, diciamo che la laicità dello Stato francese è decisamente comprovata e la percezione dell'istituzione della Chiesa cattolica è ben diversa rispetto a quella che c'è in Italia.
io ho detto che non ci sono preti donne per una questione di tradizione. parliamo di un istituzione con 2000 anni di storia, ha prospettive temporali che vanno molto oltre la vita politico sociale dei nostri giorni. il paragone era per dire che non ovunque le cose vengono accettate negli stessi tempi. la chiesa è a roma ma anche sui paeselli andini o nella steppa africana. ti viene il dubbio che quello che a noi sembra normale o auspicabile potrebbe essere accolto molto male altrove? in certi ambiti ci vuole gradualità. la chiesa non può permettersi e non deve perdere pezzi importanti dei suoi fedeli perché non è al passo coi tempi. tanto in occidente come spesso dici tu di fedeli non è che ne abbia così tanti. la maggior parte di loro si ricorda che esiste solo per matrimoni e funeralifiume ha scritto: ↑mer 8 dic 2021, 21:25 Se non abbiamo avuto un presidente del consiglio o della Repubblica donna non è per tradizione: è perchè in Italia c'è ancora un rigurgito di società patriarcale e maschilista.
Nel Nord Europa i primi ministri sono attualmente donne: Svezia, Danimarca, Islanda, Finlandia, la Germania fino ad oggi...
Certo, proprio la stessa cosa...Freedom ha scritto:Poi però se si dà del negro di merda ve risentite subito. Hai appena fatto la stessa cosa.
Ipocrisia comunista della peggior specie.
Siete i primi a non rispettare i vostri precetti inveendo contro chiunque e avete la faccia di bronzo di parlare?deacon frost ha scritto: Bravo, l'importante è avere rispetto per gli altri, quello che tu non stai facendo![]()
Non confondere Parigi con la Francia. La parte rurale ha molti punti in comune con noi.Vaevictis ha scritto: Sì, diciamo che la laicità dello Stato francese è decisamente comprovata e la percezione dell'istituzione della Chiesa cattolica è ben diversa rispetto a quella che c'è in Italia.
Poi che, de iure, ci sia un'alta percentuale di cattolici è un altro discorso.
Verissimo questo punto, a volte io per primo non riesco a rendermi conto che un meccanismo talmente enorme come il Vaticano è costretto a muoversi in maniera diversa da come sarebbe normale per altri, quello che per me può essere scontato magari non lo è per un filippino, un brasiliano avrà addirittura un terzo punto di vista ancora diverso.siamocosì ha scritto: ↑mer 8 dic 2021, 22:24 io ho detto che non ci sono preti donne per una questione di tradizione. parliamo di un istituzione con 2000 anni di storia, ha prospettive temporali che vanno molto oltre la vita politico sociale dei nostri giorni. il paragone era per dire che non ovunque le cose vengono accettate negli stessi tempi. la chiesa è a roma ma anche sui paeselli andini o nella steppa africana. ti viene il dubbio che quello che a noi sembra normale o auspicabile potrebbe essere accolto molto male altrove? in certi ambiti ci vuole gradualità. la chiesa non può permettersi e non deve perdere pezzi importanti dei suoi fedeli perché non è al passo coi tempi. tanto in occidente come spesso dici tu di fedeli non è che ne abbia così tanti. la maggior parte di loro si ricorda che esiste solo per matrimoni e funerali
Sarebbe bello se lo stesso equilibrio, ragionevolezza, comprensione, indulgenza, capacità di vedere i grigi e ricerca di giustificazioni che hai verso la Chiesa e il cattolicesimo, le avessi anche per tutte le altre istituzioni, categorie e persone su cui spari a zero senza pietà e senza attenuantisiamocosì ha scritto: ↑mer 8 dic 2021, 22:24 io ho detto che non ci sono preti donne per una questione di tradizione. parliamo di un istituzione con 2000 anni di storia, ha prospettive temporali che vanno molto oltre la vita politico sociale dei nostri giorni. il paragone era per dire che non ovunque le cose vengono accettate negli stessi tempi. la chiesa è a roma ma anche sui paeselli andini o nella steppa africana. ti viene il dubbio che quello che a noi sembra normale o auspicabile potrebbe essere accolto molto male altrove? in certi ambiti ci vuole gradualità. la chiesa non può permettersi e non deve perdere pezzi importanti dei suoi fedeli perché non è al passo coi tempi. tanto in occidente come spesso dici tu di fedeli non è che ne abbia così tanti. la maggior parte di loro si ricorda che esiste solo per matrimoni e funerali
io sono sempre ragionevole, comprensivo e indulgente. ho le mie idee e le porto avanti. normalmente visto che sono piuttosto controcorrente vengo duramente attaccato e spesso insultato, in genere me ne fotto e vado avanti. a volte reagisco. sono certamente conservatore di indole e a volte rifiuto strappi in avanti che per voi sono naturali e per me non lo sono affatto. ti faccio l'esempio più banale: per me aborto ed eutanasia sono omicidi ma non mi sono mai opposto alla 194 visto che è una legge dello stato per di più passata al vaglio referendario. ho detto la stessa cosa sull'eutanasia, finchè è in corso una battaglia referendaria sostengo una posizione fortemente contraria, qualora passasse il referendum per me sarebbe indiscutibile
Io quasi mai ho letto cose moderate scritte da te, con valutazione dei pro e dei contro, visione delle cose da più punti di vista e analisi con possibili giustificazioni.