

Tipo?? Potresti farmi un esempio?
Evidentemente, ci sono stati moltissimi casi di ibridazione e qualcuno sarà stato in grado di riprodursi. A testimonianza di questo, possiamo notare la bassa percentuale di DNA neanderthaliano nell'uomo caucasico moderno (euroasiatici e nordafricani).
Il genoma di noi sapiens contiene una porzione di Dna neanderthaliano (dal 2% al 4%) e denisoviano (fino al 6% nelle popolazione melanesiane) derivante dagli eventi di ibridazione occorsi tra il nostro e i loro rami, Neanderthal e Denisova a loro volta recavano con sé una porzione di genoma di popolazioni arcaiche che abitavano l’Eurasia prima di loro, con cui si erano accoppiate. Tra questo antico evento di ibridazione (600.000 anni fa circa) e i più recenti (da 50.000 anni fa in avanti) ce ne sono stati molti altri.
ahahahhahaah.....la famosa rivolta dei ciompi a Firenze, durante il medioevo. Durante il periodo dei comuni, Firenze era diventata molto ricca, soprattutto per la lavorazione della lana e tanti popolani grassi e mediani, rappresentati in comune dalle corporazioni delle arti e dei mestieri (arti maggiori e minori), si erano arricchiti e governavano la città tramite il comune, a discapito dei braccianti e degli operai
Sulle rivolte e la società longobarda gli si chiude la vena.deacon frost ha scritto: ↑lun 26 dic 2022, 11:38 ahahahhahaah.....la famosa rivolta dei ciompi a Firenze, durante il medioevo. Durante il periodo dei comuni, Firenze era diventata molto ricca, soprattutto per la lavorazione della lana e tanti popolani grassi(ricchi, ma non nobili), si erano arricchiti a discapito degli altri (gli operai che lavoravano nelle botteghe)
Il buon professore, nonostante l'età, ha sempre quello spirito da rivoltoso (è stato pure iscritto al Partito Comunista)
''le parole longobarde nell' italiano moderno: guerra, tregua, zuffa, spranga, faida'' ......barbari del cazzo!
Ad esempio nel trattare il Risorgimento e la guerra d'invasionde degli stati meridionali.
paz ha scritto: Poi Danilo ha un qualcosa in più: ha quel tocco macho del bestemmiatore solitario, insomma, di chi non conosce solo le vette ardite dell'intelletto, ma anche la suburra della materialità.
In questo caso hai ragione, non è affatto vero che il sud era arretrato da un punto di vista economico e industriale. Probabilmente, il Regno delle Due Sicilie, era politicamente arretrato come stato, ma per il resto, dati alla mano, non inferiore rispetto agli altri stati d'Italia.
i commenti sotto l'articolo della gazzetta
"sottilmente"
"la ditta tedesca totenkopf"