Dedé ha scritto:
Sì, ci vuole una laurea in economia (a quanto pare) per capire che se in quel momento non avesse preso soldi immediatamente (cosa che si poteva fare solo aumentando la pressione fiscale) ci sarebbe stato il DEFAULT, e questo significa niente pensioni e stipendi per dipendenti pubblici da qui ai prossimi 3-4 anni.
io personalmente mi sarei mosso in altre maniere
avrei ridotto e di brutto la spesa militare(compresi privilegi per gli alti ufficiali, abbiamo la metà dei generali degli USA ma 10 volte di meno l esercito, il numero degli ufficiali è quasi uguale a quello dei soldati semplici)
tagliato i comuni con meno di 5000 abitanti, prima di accorpare le provincie
mannaie (e non tagli) sui privilegi e costi della politica dalla testa (parlamento) ai piedi (eliminazione delle comunità montane e tagli ai comuni)
imu alla chiesa
ed eliminazione dei sussidi alla scuola PRIVATA e spostamento di tali sussidi alla scuola pubblica!
dimezzamento anzi riduzione di un terzo dei contributi pubblici ai partiti
ELIMINAZIONE dei contributi all' editoria!
poi per quanto riguarda aziende stile FIAT e OMSA avrei proposto solo due alternative: o abbassi i costi dei tuoi prodotti come se li vendessi in polonia serbia o romania (dove hai portato le tue fabbriche creando disoccupazione in italia)
oppure riapri le fabbriche in italia altrimenti non facciamo importare i tuoi "prodotti" in italia (ed è più facile a farsi che a dirsi)
con conseguente obbligo quindi nel caso della seconda scelta di riapertura delle fabbriche e creazione di nuovi posti di lavoro!