Religione e fede
-
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 43517
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 15:59
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Un Fiume in piena
voglia di stringersi un po'... curva sud roma vecchie maniere...
- JackASR
- Capitano
- Reactions:
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: ven 5 feb 2021, 11:19
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Non so se è stato detto, ma pochi sanno che il primo (1927) a sostenere l'ipotesi dell'atomo primigenio, oggi nota come teoria del Big Bang, fu Georges Edouard Lemaître. Ebbene questo Lemaître era un fisico, astronomo e sacerdote belga. Sì avete letto bene, era un sacerdote gesuita, tra l'altro amico di Einstein (il quale, si racconta, disse al gesuita a mo' di battuta che la sua teoria si avvicinasse troppo alla Genesi...).
Faccio tutt'altro nella vita, di scienza ne capisco poco e non mi addentro nei dettagli della discussione che ammetto di aver letto di sfuggita.
Però quando anni fa ho scoperto di questo Lemaître mi sono chiesto perché cavolo non la racconta nessuno sta roba! Fa capire come scienza e fede non sono sono in lotta, anzi! Semplicemente si tratta di due "campi" diversi che rispondono a domande ed esigenze diverse dell'uomo. La scienza, assolutamente fallibile e in continua evoluzione, tenta di spiegare come funziona il mondo. La fede offre risposte a domande ultime a cui la scienza non potrà mai rispondere perché non è quello il suo scopo (possono dirmi che la terra gira intorno al sole, ma la mia domanda di senso rimarrà tale e quale...che ci sto a fare qua? Dove finirò...? etc.). Basta essere consapevoli di questo e vi assicuro che si vive abbastanza sereni.
Ricordo ancora come mandai in tilt un mio prof del liceo quando gli parlai di questo Lemaître dopo che per un'ora aveva provato a spiegarci come il big bang fosse inconciliabile con quanto afferma la Chiesa sull'origine del mondo.
Cito da Wikipedia "Nel 2018 l'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito, dopo due votazioni tra i suoi membri, di raccomandare che la legge di Hubble sia reintitolata comprendendo anche il nome del fisico belga nella forma "Legge di Hubble-Lemaître". Non proprio un bigotto oscurantista sto prete...
Per chi volesse approfondire (per quanto Wikipedia possa consentire un approfondimento) https://it.m.wikipedia.org/wiki/Georges_Lema%C3%AEtre
Faccio tutt'altro nella vita, di scienza ne capisco poco e non mi addentro nei dettagli della discussione che ammetto di aver letto di sfuggita.
Però quando anni fa ho scoperto di questo Lemaître mi sono chiesto perché cavolo non la racconta nessuno sta roba! Fa capire come scienza e fede non sono sono in lotta, anzi! Semplicemente si tratta di due "campi" diversi che rispondono a domande ed esigenze diverse dell'uomo. La scienza, assolutamente fallibile e in continua evoluzione, tenta di spiegare come funziona il mondo. La fede offre risposte a domande ultime a cui la scienza non potrà mai rispondere perché non è quello il suo scopo (possono dirmi che la terra gira intorno al sole, ma la mia domanda di senso rimarrà tale e quale...che ci sto a fare qua? Dove finirò...? etc.). Basta essere consapevoli di questo e vi assicuro che si vive abbastanza sereni.
Ricordo ancora come mandai in tilt un mio prof del liceo quando gli parlai di questo Lemaître dopo che per un'ora aveva provato a spiegarci come il big bang fosse inconciliabile con quanto afferma la Chiesa sull'origine del mondo.
Cito da Wikipedia "Nel 2018 l'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito, dopo due votazioni tra i suoi membri, di raccomandare che la legge di Hubble sia reintitolata comprendendo anche il nome del fisico belga nella forma "Legge di Hubble-Lemaître". Non proprio un bigotto oscurantista sto prete...
Per chi volesse approfondire (per quanto Wikipedia possa consentire un approfondimento) https://it.m.wikipedia.org/wiki/Georges_Lema%C3%AEtre
chi tifa Roma non perde mai
-
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 32956
- Iscritto il: mer 3 ago 2016, 14:27
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Ho letto sta cosa dopo lo scambio di messaggi fra Siamocosí e Fiume….
E niente so scoppiato a ridere come un cretino


- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74641
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Ammetto che mi è più facile credere in dio piuttosto che in 2 particelle che dialogano tra loro su galassie diverse. Certamente è un limite mio. Evidentemente ho un cervello un po' preistorico.
Poi chido solo per capire come si fa a studiare la contemporaneità del comportamento di 2 particelle su due galassie posti ad anni luce di distanza
Poi chido solo per capire come si fa a studiare la contemporaneità del comportamento di 2 particelle su due galassie posti ad anni luce di distanza
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8361
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Quello di due particelle entangled in due galassie diverse era soltanto un esempio per spiegare che, a qualsiasi distanza, anche enorme, il tempo della "connessione" rimane zero. Gli esperimenti sono fatti a qualche migliaio di km di distanza, ma con gli orologi attuali che misurano al miliardesimo di miliardesimo di secondo, che hanno appurato l'istantaneità.siamocosì ha scritto: ↑mar 14 nov 2023, 7:46 Ammetto che mi è più facile credere in dio piuttosto che in 2 particelle che dialogano tra loro su galassie diverse. Certamente è un limite mio. Evidentemente ho un cervello un po' preistorico.
Poi chido solo per capire come si fa a studiare la contemporaneità del comportamento di 2 particelle su due galassie posti ad anni luce di distanza
Per il resto, non è qualcosa a cui si può decidere se credere o no: come detto, la fisica quantistica è una realtà da più di un secolo, confermata da migliaia di esperimenti e che viene usata da decadi in tanti campi della tecnologia, che sono progrediti grazie ad essa.
E' sicuramente più facile credere in Dio, ed è per questo che miliardi di persone in tutta la storia dell'homo sapiens hanno immaginato questa semplicissima risposta, ma rispetto ad alcuni risultati della scienza, non è questione di "cervello preistorico": è questione di accettare, o almeno considerare, quei risultati, anche se contro-intuitivi, anche se non si allineano con i nostri pregiudizi. Il contrario è decidere di restare col nostro pregiudizio, e squalificare qualsiasi cosa non si allinei con la visione che già abbiamo in testa e che non vogliamo cambiare (non vedo come una posizione simile possa portare a qualche avanzamento).
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8361
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Possono essere tranquillamente non in lotta, quando la fede rimane una cosa personale distaccata dal rigore scientifico e le credenze non inficiano il giudizio critico e l'indagine scientifica.JackASR ha scritto: ↑mar 14 nov 2023, 0:19 Fa capire come scienza e fede non sono sono in lotta, anzi! Semplicemente si tratta di due "campi" diversi che rispondono a domande ed esigenze diverse dell'uomo. La scienza, assolutamente fallibile e in continua evoluzione, tenta di spiegare come funziona il mondo. La fede offre risposte a domande ultime a cui la scienza non potrà mai rispondere perché non è quello il suo scopo (possono dirmi che la terra gira intorno al sole, ma la mia domanda di senso rimarrà tale e quale...che ci sto a fare qua? Dove finirò...? etc.).
Diventa uno scontro quando la religione blocca la scienza, direttamente (vedi la lotta della Chiesa contro il progresso scientifico per secoli) o indirettamente (in tanti modi, ma in primo luogo trasmettendo l'idea che è inutile porsi dei dubbi e trovare risposte, perchè la verità è già presente ed è quella che ogni specifica religione fornisce tramite il principio di autorità).
Riguardo al rispondere a certe domande, la scienza (e la logica e altre discipline) dà indirettamente alcune risposte, il problema è che spesso non sono quelle che vorremmo sentire e quindi inventiamo cerchiamo in altre direzioni.
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8361
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Un problema è che per qualche motivo nelle scuole si è deciso di rimanere all'insegnamento della fisica newtoniana, al massimo buttando lì il Big Bang.
La Teoria della relatività e la meccanica quantistica, che sono una realtà della fisica moderna, sono evitate a livello scolastico, nemmeno spiegate a livello semplificato. Il risultato è che la persona comune ha sentito soltanto nominarle, non ne sa niente, e se si trova a sentirne parlare, pensa si stia parlando di magia o di qualche invenzione di scienziati che hanno mangiato troppi funghi allucinogeni.
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74641
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
No non è questione di magia è questione di comprendere cose fuori dalla logica quotidiana. Un po' come quando un professotre di matematica non euclidea provava a spiegarmi che data una retta e un punto fuori di essa ci passano infinite rette parallele. Non ci arrivo è un mio limite
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8361
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Per questo motivo ho sempre detto che il primo passo se si vuole veramente capire qualcosa di realtà e cosmogonia, è accettare il fatto che bisogna andare oltre le nostre intuizioni, perchè esse nascono e funzionano soltanto per il fine di sopravvivere su questo pianeta. Non c'è alcun motivo per cui esse siano corrette quando si va a indagare nell'estremamente piccolo o nell'infinitamente grande o perfino a velocità diverse da quelle a cui siamo soliti.siamocosì ha scritto: ↑mar 14 nov 2023, 10:51 No non è questione di magia è questione di comprendere cose fuori dalla logica quotidiana. Un po' come quando un professotre di matematica non euclidea provava a spiegarmi che data una retta e un punto fuori di essa ci passano infinite rette parallele. Non ci arrivo è un mio limite
Per esempio, intuitivamente il tempo per noi scorre in modo uniforme e con cadenza regolare, ma è stato appurato che non funziona così. Io posso anche dire: non capisco come il tempo sia relativo, come possa accelerare o rallentare, è un mio limite...ma rimane il fatto che sia così, che è stato evidenziato in innumerevoli esperimenti e che questa evidenza viene utilizzata per applicazioni pratiche (per esempio, per la sincronizzazione satellite/GPS).
Poi, se uno vuole, può superare quel "limite": basta approfondire: più conosci un concetto, più "familiare" diventa.
Nel caso della meccanica quantistica, anche soltanto l'esperimento della doppia scanalatura avvicina...
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74641
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
So troppo vecchio e faccio un lavoro molto carnale. Proprio non sono predisposto. Allo stesso modo non capisco nulla di neuroscienze e ho passato istologia con 18
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8361
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Va bene. L'importante è non seguire il...non capisco (e non voglio provare a capire) --> non ci credo...per cose per cui la questione non è il crederci o non crederci
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74641
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Mi hai mai sentito dire non ci credo? Io dico bho. Vedremo
- fiume
- Fenomeno
- Reactions:
- Messaggi: 8361
- Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Non mi riferisco a te (così evitiamo polemiche), ma ci sono tanti che di fronte ad alcune scoperte, scrollano le spalle e affermano "mah, boh, io a sta cosa non ce credo", senza i minimi strumenti per affermarlo, e con la stessa noncuranza che avrebbero se fossero idee partorite dal Signor Mario Rossi, di professione impiegato, in una seduta di 5 minuti al cesso, e non il risultato finale del lavoro di una vita di migliaia delle menti più brillanti dell'umanità, tra fisici teorici, fisici sperimentali, matematici ed ingegneri, nel corso di secoli.
E' come se io che di macchine capisco zero, parlassi con i tecnici e ingegneri della Ferrari, quelli mi spiegassero come funziona il motore della loro macchina, e io gli rispondessi "mah, boh, a me me pare strano, se lo dite voi, ma io mica ce credo tanto"

- oswald
- Pallone d'Oro
- Reactions:
- Messaggi: 62942
- Iscritto il: lun 2 lug 2012, 9:52
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Perché l'ignoranza ha un forte istinto di conservazione e come riflesso difende sé stessafiume ha scritto: ↑mar 14 nov 2023, 14:18 ci sono tanti che di fronte ad alcune scoperte, scrollano le spalle e affermano "mah, boh, io a sta cosa non ce credo", senza i minimi strumenti per affermarlo, e con la stessa noncuranza che avrebbero se fossero idee partorite dal Signor Mario Rossi, di professione impiegato, in una seduta di 5 minuti al cesso, e non il risultato finale del lavoro di una vita di migliaia delle menti più brillanti dell'umanità, tra fisici teorici, fisici sperimentali, matematici ed ingegneri, nel corso di secoli.
da ciò che può renderla vulnerabile o esporla al ridicolo.
Ich begriff, daß Menschen zwar zueinander sprechen, aber sich nicht verstehen; daß ihre Worte Stöße sind, die an den Worten der anderen abprallen; daß es keine größere Illusion gibt als die Meinung, Sprache sei ein Mittel der Kommunikation zwischen Menschen.
- siamocosì
- Hall of Fame
- Reactions:
- Messaggi: 74641
- Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
- Stato: Non connesso
Re: Religione e fede
Sinceramente non mi sembra una tendenza così diffusa. Anzi direi che la stragrande maggioranza abbocca anche a cose che di scientifico hanno poco basta che sembi modernofiume ha scritto: ↑mar 14 nov 2023, 14:18 Non mi riferisco a te (così evitiamo polemiche), ma ci sono tanti che di fronte ad alcune scoperte, scrollano le spalle e affermano "mah, boh, io a sta cosa non ce credo", senza i minimi strumenti per affermarlo, e con la stessa noncuranza che avrebbero se fossero idee partorite dal Signor Mario Rossi, di professione impiegato, in una seduta di 5 minuti al cesso, e non il risultato finale del lavoro di una vita di migliaia delle menti più brillanti dell'umanità, tra fisici teorici, fisici sperimentali, matematici ed ingegneri, nel corso di secoli.
E' come se io che di macchine capisco zero, parlassi con i tecnici e ingegneri della Ferrari, quelli mi spiegassero come funziona il motore della loro macchina, e io gli rispondessi "mah, boh, a me me pare strano, se lo dite voi, ma io mica ce credo tanto"![]()