Religione e fede

Rispondi
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

fiume ha scritto: mar 7 nov 2023, 12:04 ha tutti i modi per rendersi "visibile" ed esporre il suo messaggio...ha partorito questa idea geniale: incarnarsi in un posto random in un pianeta enorme, e in un momento random nei millenni di storia di una specie, senza curarsi di tutti gli uomini precedenti, diventare uno delle migliaia di predicatori esistiti, farsi uccidere, sperare che qualche eco della cosa prevalesse su tutte le altre religioni nel resto del mondo (spoiler: mission impossible) e che gli uomini dei millenni successivi credessero ciecamente a questo fatto
Ho quuotato questo passo perchè era molto lungo. Su big bang io ti ho detto che ci credo e che per me raporesenta la creazione. Se mai qualcuno mi darà una risposta diversa supportata da qualche evidenza credibile forse cambierò idea.
Sulla parte quotata non è nato in un posto random ma nel paese che era indicato nelle sacre scritture, quando alla eco direi che l'ha ottenuta come il fatto che miliardi di uomini nei millenni successivi credono in lui
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

faro ha scritto: mar 7 nov 2023, 12:26 Ma io credo che succeda a tutti noi a seconda del campo. Ad esempio credo che la percentuale di persone interessate agli sviluppi contemporanei sul funzionamento del cervello, del pensiero ecc ecc sia bassa, eppure sono anche questi temi che riguardano tutti. Probabilmente tutti e tre i punti che hai elencato giocano un ruolo.

Per quanto riguarda l'Universo, mi piace fare questa piccola precisazione:

Il big bang non e' una teoria della formazione dell'Universo. Non spiega come abbiano avuto origine l'energia e lo spaziotempo. E' una teoria che descrive l'evoluzione dell'Universo fino al suo aspetto attuale a partire da uno stato di densita' talmente alta da potersi cnsiderare praticamente infinita. Dato che, come ben dice @fiume, le nostre leggi fisiche non funzionano oltre una certa densita' di energia, in realta' descrive l'evoluzione dell'Universo a partire dal momento in cui la densita' era tale da poter essere adeguatamente descritta dalle leggi fisiche che conosciamo. Molto molto molto vicino alla singolarita' con densita' infinita, vero, but not quite.

Tante domande sono ancora senza risposta ed alcune delle risposte che abbiamo sicuramente andranno modificate e riaggiustate, come sempre quando si parla di progresso scientifico. Ci sono anche cose, tipo l'energia oscura per esempio ma certamente non solo, che vediamo (o di cui, almeno, vediamo gli effetti e quindi ne conosciamo alcune caratteristiche) che non sappiamo spiegare minimamente. Come gia' successo in passato per moltissimi fenomeni a cui piano piano siamo riusciti a dare una spiegazione forse non corretta al 100% ma convincente fino ad ora. Sono certo che riusciremo a spiegare molti di questi fenomeni di cui al momento non capiamo praticamente nulla. Se riusciremo a capire come si sia davvero formato l'Universo e' pero' un'altra questione, perche' indagare qualcosa che sta al di fuori del campo di applicabilita' di tutto quello che conosciamo e' tosta. Un po' come chiedersi se un giorno sapremo cosa c'e' esattamente al centro di un buco nero, non sono in grado di fare previsioni se non che potrebbe essere abbastanza simile a quello che c'era proprio all'inizio dell'Universo, la singolarita' che, come tale, non sappiamo indagare al momento e forse non lo potremo fare mai.
Io ci metterei pure che certe teorie affascinanti capita che al riscontro dei fatti si dimostrano indimostrabili quando non completamente fasulle.
Sul big bang, al quale ripeto io credo, ad esempio essendo semplicemente un calcolo retrospettico rispetto a quanto osserviamo (da una frazione infinitesimale di tempo rispetto alla storia dell'universo) si potrebbe obiettare che non sta scitto da nessuna parte che l'espansione ci sia sempre stata e che sia progressiva. Magari si alternano fasi di espansione ad altre di contrazione. Le nostre mi sembrano sempre osservazioni indirette. Diamo per scontato che la velocità della luce sia costante e magari a miliardi di km da qui non è così. Non lo so. Io non dico che sono teorie giuste o sbagliate, certamente sono affascinanti specie per un credente ma cerco di ricordare che restano teorie
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8365
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da fiume »

siamocosì ha scritto: mar 7 nov 2023, 14:49
Sulla parte quotata non è nato in un posto random ma nel paese che era indicato nelle sacre scritture, quando alla eco direi che l'ha ottenuta come il fatto che miliardi di uomini nei millenni successivi credono in lui
Se vuoi metterla così, è un posto random anticipato nelle Sacre Scritture (che, en passant, sono testi scritti da uomini, che riportano soltanto uno dei tantissimi miti cosmogonici presenti in tutte le culture e civiltà, e che hanno origine in quella zona del mondo, quindi la pongono come centrale).

Se il metro è quante persone credono in qualcosa senza prove, anche Maometto e la sua rivelazione sono credute da miliardi di persone: cosa lo rende meno veritiero? E anche le divinità induiste sono credute da miliardi di persone, cosa le rende false?
Niente, perchè se credi in qualcosa che non è provabile ed è statico ed immutabile, non hai nessun metodo per distinguere ciò che sia vero e ciò che non lo è, laddove se puoi seguire un metodo sperimentale o quantomeno logico, ne hai la possibilità nel presente, o quantomeno nel futuro se incrementi i dati e le conoscenze.
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

Ma infatti mica pretendo che tutti credano. Io mi ritengo fortunato ad avere fede. Non ho prove fisiche e seppur certo dell'esistenza di dio non cerco prove a sostegno. Forse lo saprò quando morirò.
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80904
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da faro »

io ho rispetto per chi professa una fede religiosa, e' una cosa che proprio non mi appartiene, ma questo non significa che non debba appartenere ad altri

non li capisco, ma li rispetto

tuttavia, quasi mai la fede religiosa rimane confinata nella sfera intima e personale e quando si pretende di organizzare una societa' o di legiferare o anche solo di stabilire valori comuni basati sulla religione sono meno "tollerante"

d'altra parte la religione e' parte importante della cultura di moltissime parti del mondo ed e' logico che influenzi la vita sociale

non mi piace, non mi piace per niente, ma e' logico
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Messaggio da siamocosì »

Secondo me confondete scelte religiose e scelte etiche. La chiesa è contraria alla contraccezione ma io non sono d'accordo con la chiesa.
Io sono contro l'aborto non perchè lo dice la chiesa ma perchè per me equivale a sopprimere una vita. Sono contro l'eutanasia perchè penso che il dovere di un medico sia salvare la vita non spengerla. Sono monogamo non perchè lo dice la chiesa ma perchè penso sia l'unico modo per amare una persona.
Per me date troppa importanza a quel che dice la chiesa e pensate che i credenti siano solo pecoroni
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80904
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da faro »

ma quando mai, io non mi riferivo a te come persona e nemmeno, peraltro, esclusivamente alla religione cristiana e cattolica, esprimo solo la mia scarsa tolleranza per leggi e societa' organizzate in base alla religione, o anche solo troppo pesantemente influenzate da essa

basta pensare ad alcuni regimi e movimenti fondamentalisti (di qualunque religione) per capire che quello che dico e' un fenomeno assolutamente reale sia storico che presente
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

Prima di questo evento non c’erano né materia né radiazioni, così come le immaginiamo oggi ma una misteriosa energia contenuta nello spazio-tempo vuoto. Questa energia ha delle caratteristiche molto particolari perchè espande lo spazio in un modo fulminante, feroce, e in questo modo CREA le condizioni adatte per CREARE un universo capace di ospitare anche la vita.

Quindi secondo il direttore del cern c'è una "strana e misteriosa forma di energia contenuta nello spazio tempo vuoto" che ha creato l'universo.
Credere a questo è sensato mentrecredere quest'altro è insensato

Questo Dio decide di creare (evitiamo di domandarci se può una entità che è già tutto creare altro, o addirittura qualcosa di altro da sé) miliardi di galassie, ciascuna con miliardi di stelle.

Questa non è scienza è scientismo ovvero una religiosa fede nella scienza
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8365
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da fiume »

siamocosì ha scritto: lun 13 nov 2023, 19:13
Questa non è scienza è scientismo ovvero una religiosa fede nella scienza
Questo continuare ad accostare la scienza ad una fede è completamente scorretto. La scienza è per di sè l'antitesi della fede:

1) La scienza non va avanti a certezze, ma ad incertezze e dubbi
2) I traguardi raggiunti non sono immutabili, ma vengono sempre messi in discussione, aggiornati ed approfonditi: è il motivo per cui, per esempio, la fisica Newtoniana, che non era sbagliata ma soltanto incompleta, è stata ridefinita e superata dalla Teoria della Relatività, a cui è stata poi affiancata la meccanica quantistica.
3) Ciò che non resiste alla prova dei fatti, ad un'analisi critica e sperimentale, non viene considerato come vero. Il pregiudizio viene completamente evitato.
4) Nuove risposte creano nuove domande che fanno cercare nuove risposte
5) La parte ipotetica, visionaria, che a volte serve per progredire nelle ricerche di un campo, rimane considerata per ciò che è, soltanto un'ipotesi, finchè non si trovano prove sperimentali
6) Il fatto che non ci siano risposte a tutto, non significa che è meglio avere la propria personale certezza che rimanere nell'incerto. Il dubbio, la ricerca è ciò che fa progredire: rimanere fermi in una immutabile certezza, porta alla stasi.
7) il fatto stesso che la scienza evolva è ciò che la rende affidabile, proprio perchè significa che essa non ha una fede religiosa: accetta le proprie incertezze, consapevole che può arrivare alla verità che è soltanto quella migliore con le conoscenze e gli strumenti di quel preciso momento, e non una verità assoluta e immutabile.

Andando nel dettaglio, quella di cui si parla qui è la teoria dell'inflazione cosmica, una espansione estremamente rapida dell'Universo nei primi miliardesimi di miliardesimi di secondo, che spiega alcuni risultati dell'espansione dell'Universo, meglio di altre. Siamo sempre vicini alla singolarità, quindi, come abbiamo detto, più ci si avvicina al "momento dello scoppio" più la fisica attuale ha meno certezze, ma certezze ce ne sono, per esempio il fatto che l'universo si sta espandendo, che la velocità di questa espansione aumenta.
Partendo da questo, si ipotizza un'energia che "spinge" lo spazio ad espandersi, e che può essere esterna o intrinseca allo spazio-tempo stesso, causata dalle oscillazioni quantistiche anche nel vuoto (che per questo "vuoto" non sarebbe mai).

Non ho letto le parole che citi, ma sono sicuro che se tu chiedessi alla persona se crede in questa teoria come tu credi in Dio, lui ti risponderebbe assolutamente no, e che questa è una delle migliori teorie a cui siamo arrivati fino ad oggi, e che può essere scartata o approfondita nel momento in cui ci si saranno avanzamenti tali da permetterlo.
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

Veramente lui sosteneva non ci fosse nessuno scoppio anczi che non fosse neanche puntiforme nel tempo e da come ne parlava pareva piuttosto certo sulla presenza di questa strana forma di energia

https://radionumberone.it/podcast/prof- ... splosione/
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

Quanto al resto a me pare che ogni volta ti spacciano per certezze delle ipotesi e se sei perplesso sei un cretino. Ovviamente non ho difficoltà a credere nelle cose scientificamente dimostrate ma non vedo perchè dovrei credere alle teorie
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
faro
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 80904
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 12:38
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da faro »

siamocosì ha scritto: lun 13 nov 2023, 21:38 Quanto al resto a me pare che ogni volta ti spacciano per certezze delle ipotesi e se sei perplesso sei un cretino. Ovviamente non ho difficoltà a credere nelle cose scientificamente dimostrate ma non vedo perchè dovrei credere alle teorie
io nemmeno credo a nessuna teoria, ne apprezzo i successi conscio dei suoi limiti

sei tu che hai bisogno (o, almeno, vai cercando) certezza, non uno scienziato che direi quasi per definizione aborre le certezze
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

Ma io infatti non ce l'ho con gli scienziati ma con gli scientisti. Li ammiro per la loro curiosità, che non mi appartiene, a me piace la programmazione e i punti fermi
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Avatar utente
fiume
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 8365
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 18:50
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da fiume »

siamocosì ha scritto: lun 13 nov 2023, 20:28 Veramente lui sosteneva non ci fosse nessuno scoppio anczi che non fosse neanche puntiforme nel tempo e da come ne parlava pareva piuttosto certo sulla presenza di questa strana forma di energia

https://radionumberone.it/podcast/prof- ... splosione/
Come sempre, la singola persona non conta per tutta la comunità scientifica. Il singolo può avere i suoi bias. Perfino Einstein ne aveva. Per esempio, i suoi stessi calcoli confermavano l'espansione dell'Universo, ma lui non voleva crederci, perchè la sua era un'idea di Universo statico, e preferiva pensare di aver sbagliato. Oppure, quando era fortemente scettico riguardo alcuni risultati della fisica quantistica, poi provati corretti.

L'altra cosa da tenere molto bene a mente, è che per spiegare in maniera divulgativa questioni complicatissime, finiscono per forza di cose a creare fraintendimenti: devono ridurre una vagonata di concetti fisico-matematici, che loro studiano e immaginano soltanto in quei termini, in un linguaggio semplificatissimo che noi ignoranti possiamo un minimo afferrare. E' come se tu dovessi spiegare una difficile procedura medica, con tanto di medicinali usati in termini di chimica, strumenti, spiegazione bio-chimica della parte del corpo su cui agire...a un bambino di 3 anni. Dovresti super-semplificare per fargli vagamente capire cosa stai per fare.

Quello di cui parla qui, è una forza che lui definisce "misteriosa" perchè difficilmente immaginabile a livello intuitivo: nello spazio vuoto possono "comparire" particelle quantiche dal nulla, che si annichiliscono con le loro contro-particelle, generando energia (non materia). Questa energia potrebbe essere connaturata nello spazio stesso (che non è mai vuoto) ed essere la causa dell'espansione.
Non è nemmeno la cosa più strana del mondo quantico:
- è stato provato che una stella particella esiste contemporaneamente in più punti, in uno stato di sovrapposizione quantistica, ovvero, per esempio, stare in un punto A e in punto B e in un punto C allo stesso momento, e soltanto quando viene fatta un'osservazione per determinare dove si trovi...la si trova in uno di quei tre punti. E' il concetto che si cerca di spiegare in maniera divulgativa con il famoso "Gatto di Schrodinger" (lasciando da parte cose più complicate come la funzione d'onda, la decoerenza, ecc.).
- è stato provato (recentemente con esperimenti, ma si era teorizzato da decadi) che due particelle correlate tra loro, hanno un legame istantaneo a qualsiasi distanza tra loro, per cui osservando lo stato di una, si determina istantaneamente quello dell'altra. Per fare un esempio, se ne avessi una qui sulla Terra e una sulla Luna, nel momento esatto in cui osservassi la particella A e scoprissi che gira in senso orario, la particella B istantaneamente girerebbe in senso antiorario (istantaneamente significa proprio immediatamente, e succederebbe pure se una delle due particelle fosse su un'altra galassia, quindi non c'è nemmeno il tempo per un passaggio di informazione, ma è come se fossero un tutt'uno anche se sono in punti lontanissimi dello spazio - con tanto di violazione del Principio di località, che è una delle cose che Einstein rifiutava di accettare -)
Sono cose incredibili e contro-intuitive, ma che sono assodate da un secolo, con migliaia di esperimenti compiuti e con applicazioni pratiche.
Avatar utente
siamocosì
Hall of Fame
Hall of Fame
Reactions:
Messaggi: 74651
Iscritto il: mer 22 mag 2013, 9:00
Stato: Non connesso

Re: Religione e fede

Messaggio da siamocosì »

Mi arrendo. Fiume per me è troppo.
topozzi ha scritto: ven 12 mag 2023, 0:26 a chi non apprezza Cristante spetterebbe la punizione di avere Zaniolo



Io c'ho la tessera #1 della realtà
Rispondi