
Fonte: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal ... -final.pdf
Aprire il link per grafici e tabelle ancora piu`interessanti.
PS: Non sapevo se fosse topic da postare in Politica o meno. Nel caso spostate pure.
Dede', tu che sei una persona intelligente, ti rendi conto che, a chi crede ai vari massoni, Bilderberg e compagnia, questi grafici non hanno nessun significato...Dedé ha scritto:...ma non in Italia (nonostante il golpe massonico, Monti, Letta, Renzi, il Bilderberg).
Fonte: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal ... -final.pdf
Aprire il link per grafici e tabelle ancora piu`interessanti.
PS: Non sapevo se fosse topic da postare in Politica o meno. Nel caso spostate pure.
intendevo questo.Dedé ha scritto:@Zara
In che senso? Manca circa 1mld da "pagare", il piu` (3.5mld) e` stato sottoscritto da MPS quest'estate. Proprio ieri si e` saputo che MPS non ha passato lo stress test, e sta valutando una fusione. Se invece intendi ricordare che anche i governi italiani hanno aiutato una banca durante la piu`grande crisi economico-finanziaria dell'epoca contemporanea, e` vero: il sistema bancario sarebbe crollato. Ma guarda cosa e` stato fatto in UK o Germania, ad esempio.
Nel report si dice: "All but eight Member States report various interventions undertaken by government in the context of
the financial crisis during the 2007-2013 period. There were no reportable interventions in Bulgaria,
the Czech Republic, Estonia, Croatia, Malta, Poland, Romania and Slovakia. In Finland there were
only interventions related to contingent liabilities."
Solo alcuni paesi dell'est non hanno preso alcun intervento. Il motivo e`semplicemente che essendo economie libere da un periodo limitato di anni erano ben meno collegate globalmente nel 2008 rispetto ai paesi dell'Europa occidentale.
Anche in confronto alla Spagna...faro ha scritto:certo che gli istogrammi di Germania e UK in confronto a quelli di Francia e Italia fanno riflettere (anche in riferimento alla domanda di Zara, che rinnovo e condivido)
si, ma quello che mi colpiva e' che le nazioni che ne sono uscite meglio sono anche tra quelle che sono intervenute maggiormente, anche se non sono in grado di dire se esista una pur debole correlazione tra interventi e uscita dalla crisi (indubbiamente ci sono altri fattori che hanno un peso maggiore, pero' il dato e' interessante)pisodinosauro ha scritto: Anche in confronto alla Spagna...
faro ha scritto: si, ma quello che mi colpiva e' che le nazioni che ne sono uscite meglio sono anche tra quelle che sono intervenute maggiormente, anche se non sono in grado di dire se esista una pur debole correlazione tra interventi e uscita dalla crisi (indubbiamente ci sono altri fattori che hanno un peso maggiore, pero' il dato e' interessante)
Parliamo di banche? Non dovrebbe esserci, ma bisogna contestualizzare.Zarathustra ha scritto: intendevo questo.
Secondo te un aiuto del pubblico al privato (in questo caso le banche) aiuta o no? Senza entrare nella diatriba ideologica "liberalismo, mano invisibile, il mercato che si autogestisce" ecc. ma proprio concretamente, aiuta o no?
Zarathustra ha scritto:ma se gli stati danno denaro alle banche ma queste non concedono più prestiti/mutui/finanziamenti ai clienti non si crea un circolo vizioso per cui la liquidità è bloccata e i soldi restano alle banche?