Le TV di Berlusconi e la fine del monopolio RAI

Avatar utente
jimmy
Fuoriclasse
Fuoriclasse
Reactions:
Messaggi: 6045
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 20:22
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da jimmy »

oswald ha scritto:zanardelli è un berlusconiano, non me lo sarei mai aspettato. asd
Ve'? :lol: :lol:
I've spent a lot of money for alcohol, women and fast cars. The rest of it I've just wasted. (G. Best)

2012: citizens not subjects (R. Smith)

Preferisco le testecalde interessanti alle testedicazzo inutili

ilBranko vive e lotta insieme a noi!
Avatar utente
Luke Skywalker
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 34652
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da Luke Skywalker »

zanardelli ha scritto: Ma de che? A me Berlusconi non è mai piaciuto, semplicemente riconosco che non è l'unica causa dello sfascio di questo paese, e che certe accuse alle sue tv sono luoghi comuni non supportati da dati reali. Una volta ero radicale, pensa te. Adesso me sta sul callo pure Pannella. asd

Tornerei a interessarmi di politica solo se venisse fondato un partito genuinamente diaboliKo.
Testimonial Eva Kant? asd asd asd
Comunque non per autoincensarci, ma io dibattiti simili su lazionet non li ho mai letti. :clap:
BANZAI!
trebuchet
Reactions:
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da trebuchet »

Luke Skywalker ha scritto: Testimonial Eva Kant? asd asd asd
Comunque non per autoincensarci, ma io dibattiti simili su lazionet non li ho mai letti. :clap:
ti piace vincere facile :-)
Avatar utente
V.G.41
Leggenda
Leggenda
Reactions:
Messaggi: 23265
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 11:47
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da V.G.41 »

Luke Skywalker ha scritto:Sì però a mio avviso l'attribuzione della responsabilità di questo imbarbarimento ai media berlusconiani, specie se si parla di anni '80, è un altro dei luoghi comuni di questo paese, oltre che un'analisi semplicistica. Canale 5 ai suoi inizi era una signora televisione, con film da Oscar in prima serata ogni settimana, serial innovativi importati dagli USA (perchè c'era Dallas ma pure Twin Peaks o X-Files), il meglio dello spettacolo italiano (da Corrado a Vianello passando per Mike, che non mi sembrano proprio gli esempi del degrado), il grande sport in diretta (Boxe, calcio, Super Bowl), le migliori serie animate americane e giapponesi. Per non parlare, a partire dai primissimi anni '90, della Gialappa's, che ha rivoluzionato la comicità in Italia. Però si cita sempre il Drive In, tra l'altro innovativo per il ritmo registico forsennato e per la satira senza colore, perchè c'era qualche scosciata. Peccato che se si butta un occhio a certi programmi Rai di fine anni '70 (il Drive In è del 1983), andati in onda in seconda o terza serata, ci si accorge che le scosciate ci sono già. Andate a cerarvi su Google il programma "Stryx", andato in onda su Rai 2 nel 1978, poi mi dite. Canale 5 era inoltre la punta dell'iceberg di un movimento, quello della tv privata italiana, che aveva mosso i suoi primi passi a inizio anni '70 con Telebiella e aveva combattuto l'assurdo monopolio Rai giungendo, nel 1976, a una storica sentenza della Corte Costituzionale che liberalizzava la trasmissione privata in ambito regionale. Quello era un movimento di libertà, che lottava per il pluralismo nei media. Poi Berlusconi, che chiaramente era interessato solo al business come ogni imprenditore, ha le sue colpe, perchè sfruttando le sue amicizie politiche ha forzato la mano per ottenere prima del tempo e con previsioni ad hoc la diretta su tutto il territorio nazionale, ma a monte c'è sempre l'incapacità dello stato italiano di regolare i fenomeni in via di sviluppo, permettendo la nascita di veri e propri far west (una lettura utile è "Il mucchio selvaggio" di Sandro Piccinini e Giancarlo Dotto). Se avessero aperto ai privati in modo trasparente, con regole chiare, invece di intervenire ex-post, il fenomeno Berlusconi (o meglio il suo lato "malato") non sarebbe mai nato, ma il monopolio RAI sarebbe stato comunque abbattuto, cosa non positiva, di più, specie in un mondo in cui ancora non esisteva internet e il pluralismo televisivo era determinante. Invece, come stanno facendo col calcio, hanno difeso le vecchie posizioni fino alla fine, per poi abbandonare frettolosamente la baracca di fronte al fatto compiuto, non più regolabile in modo corretto, e trasformare un'opportunità di pluralismo nel suo esatto inverso.

Insomma il peggio di tutto questo fenomeno sta nel metodo di imposizione usato da Berlusconi, più che nei contenuti del prodotto che si è lanciato, a mio avviso, mediamente, di qualità. Poi a partire da metà anni '90, ben 15 anni dopo l'avvento di Fininvest, il livello è sceso molto, e programmi come il GF hanno fatto danni veri. Ma nel frattempo la Rai non ha proposto chissà quali modelli alternativi. Si è anzi accodata alla Fininvest in una corsa forsennata a chi proponeva programmi più squallidi. Quindi, ammesso che il declino della società italiana sia imputabile solo alla tv, e per me non è così, le responsabilità sono di tutti e il periodo "caldo" sono gli anni '90, non gli '80.
Ma ripeto, per me questa è una delle tante concause, nemmeno la peggiore, o forse addiritttura un semplice effetto, di un problema profondo, quello della mancanza di senso civico e lungimiranza nel nostro paese, che in realtà riguarda gli italiani e la loro storia, dal '500 in poi.
Intervento fantastico.
"Del resto mia cara di che si stupisce, anche l'operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente che può venir fuori. Non c'è più morale, Contessa."
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

V.G.41 ha scritto: Intervento fantastico.

ottimo intervento, vorrei aggiungere una cosa alla prima parte Luke
c'era pure da dire che la rai non faceva ASSOLUTAMENTE nulla per modernizzarsi, per cercare qualche programma innovativo o qualcosa che poteva rompere gli schemi, anche sopratutto sui programmi per ragazzi dove le tv di berlusconi hanno letteralmente stracciato la rai!
Immagine
ChiamatoreMascherato
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 43371
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 19:39
Località: Caput mundi!
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da ChiamatoreMascherato »

jimmy ha scritto: ...e lo facevano di domenica sera!!!

Vogliamo parlare de "Il cappello sulle 23"? All'epoca si provavano anche "cose diverse"
con la mitica serena grandi!
Immagine
Avatar utente
ForzaMagica
Campione
Campione
Reactions:
Messaggi: 3295
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 14:19
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da ForzaMagica »

V.G.41 ha scritto: Intervento fantastico.
Prolungo brevemente l'OT solo per dire che io invece non sono d'accordo con Luke.
Non so negli anni 80 che età avesse Luke, perchè la sua mi sembra una "ricostruzione" intelligente ma un po' carente, come di chi non ha vissuto di persona il periodo.
Capisco anche che possa sfuggire ai più giovani, il senso e la portata di alcune trasmissioni RAI di fine anni 70 se non si è vissuta "dal vivo" l'epoca televisiva precedente.
In ogni caso l'impatto sulla società e sulla RAI della TV "commerciale" secondo me non è stato del tutto centrato.
C'è un preciso motivo per cui agli esordi Canale 5, a suo modo, ha proposto anche TV di una certa qualità...
Disponibile a proseguire il confronto su un apposito topic.
Iscritto il: 09/06/2012, 14:19

settimottavoposto
Avatar utente
Luke Skywalker
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 34652
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da Luke Skywalker »

ForzaMagica ha scritto: Prolungo brevemente l'OT solo per dire che io invece non sono d'accordo con Luke.
Non so negli anni 80 che età avesse Luke, perchè la sua mi sembra una "ricostruzione" intelligente ma un po' carente, come di chi non ha vissuto di persona il periodo.
Capisco anche che possa sfuggire ai più giovani, il senso e la portata di alcune trasmissioni RAI di fine anni 70 se non si è vissuta "dal vivo" l'epoca televisiva precedente.
In ogni caso l'impatto sulla società e sulla RAI della TV "commerciale" secondo me non è stato del tutto centrato.
C'è un preciso motivo per cui agli esordi Canale 5, a suo modo, ha proposto anche TV di una certa qualità...
Disponibile a proseguire il confronto su un apposito topic.
Non esistevo. Sono nato nel 1991, ma sono appassionato, tra le altre cose, di storia della tv e ho letto molto sull'argomento. Però è normale che, non avendo vissuto il periodo di persona, non posso avere la completezza che avete voi. Rispondo brevemente sulle trasmissioni di fine anni '70 della RAI. Immagino tu ti riferisca a "Stryx" che io ho citato e di cui comunque ho avuto modo di vedere una puntata su YT. Non intendevo paragonarla al Drive In, sia chiaro. Sono due trasmissioni completamente diverse. "Stryx" è autoriale, ha tutto uno studio dietro, è una provocazione figlia della nuova impronta progressista di rai due conseguente al passaggio della tv di Stato dalle dipendenze del governo a quelle del parlamento. E non ho inteso nemmeno criticarla nè sminuirne la portata innovativa. Semplicemente, visto che il dibattito su questi temi viene sempre ridotto banalmente alla presenza di donne seminude nei programmi di Berlusconi, ho voluto evidenziare che, prima del suo avvento, in RAI queste cose già si erano viste, in misura addirittura superiore. Chiaramente in contesti molto diversi. L'impatto della TV commerciale è stato forte, ma lo è stato principalmente perchè questa si è affermata in un contesto di far west televisivo, potendo operare senza alcuna regola o limitazione. E in ogni caso ha portato anche molte novità positive. Per quanto riguarda la qualità, per me il livello dei network di Berlusconi inizia a calare con la sua discesa in campo, che gioco forza ha portato ad una informazione asservita (ma negli anni '90 Santoro, Guzzanti e la Dandini erano a Mediaset) e successivamente con l'affermazione di "Non è la Rai" e del binomio Costanzo-De Filippi che ha imposto un certo tipo di talk. Il GF è stato il "coronamento" di questo percorso involutivo. Quel momento l'ho vissuto di persona.

Sarebbe bello sentire cosa ne pensa sull'argomento il massimo esperto di Tv e media del forum, cioè noumeno.
BANZAI!
romolo1988
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13865
Iscritto il: lun 11 giu 2012, 17:24
Stato: Non connesso

Re: Le TV di Berlusconi e la fine del monopolio RAI

Messaggio da romolo1988 »

concordo pienamente. L'imbarbarimento culturale associato alla tv di Berlusconi è un luogo comune smontabile in 3 secondi.
I programmi messi in onda da mediaset non erano affatto diversi ne dagli altri canali italiani ne tantomeno dalle altre televisioni estere, anzi, forse rispetto a quest'ultime a noi c'è andata un pò meglio

Basta anche guardare la cinematografia di quel tempo
FORZA ROMAAA!!!

Sono per la democrazia, nel bene e nel male
Avatar utente
sessantotto
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13355
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Le TV di Berlusconi e la fine del monopolio RAI

Messaggio da sessantotto »

la tv di Berlusconi

è stato un fenomeno che non ha cambiato solo in negativo la cultura di questo paese


programmi come Drive In o Superclassifica Show hanno portato colore

ad una televisione invece ingessata e monocorde e con infinite influenze politiche della RAI


che poi questo colore sarebbe finito per scoppiare è evidente

ma non dimentichiamoci che gli italiani di 30 anni fa non era quelli di oggi, di cultura superiore e trasversale grazie a Internet e quindi perfettamente consapevole di cosa sia il trash


non l'avesse fatta Berlusconi, quella tv l'avrebbe fatta Ligresti o un Caltagirone
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Avatar utente
sessantotto
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13355
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Le TV di Berlusconi e la fine del monopolio RAI

Messaggio da sessantotto »

che poi Dallas viene sempre ricordato come trashata stile Beautiful

invece come lunga serialità aveva una struttura che ha fatto storia

ed era pure cattivissimo
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
zanardelli
Titolare
Titolare
Reactions:
Messaggi: 853
Iscritto il: gio 30 mag 2013, 17:58
Stato: Non connesso

Re: Iacopo Savelli

Messaggio da zanardelli »

ForzaMagica ha scritto:Prolungo brevemente l'OT...
Bah, io c'ero e ti posso dire che la TV di Berlusconi sembrava "aliena" al contesto italiano ed ha fatto così tanto breccia nell'immaginario collettivo perchè era colorata, sgargiante, aveva un ritmo veloce che rispetto al mortorio RAI spiccava particolarmente. Ed è facile spiegare il tutto: Berlusconi si era ispirato ai network americani, inizialmente porpio per la struttura organizzativa, visto che lui a rigore non poteva trasmettere su tutto il territorio nazionale e allora registrava i programmi e li forniva alle varie emittenti locali garantendo a Publitalia la pubblicità, e in generale per lo stile. Ma tutti questi contenuti deprecabili moralmente, tranne qualche trashata ante litteram come in parte il Drive In è stato, negli anni '80 io non me li ricordo. Anzi, mi ricordo presentatori inappuntabili come Mike e Corrado, programmi per tutta la famiglia, ottimi film. Dallas, effettivamente, mi sembrava pessimo per il tipo di società che proponeva e legittimava. Ma, a parte che per me quando si parla di opere di finzione certi discorsi stanno a zero, nel senso che tu devi prenderle per tali, la prima stagione di Dallas andò in onda su Rai uno, nel 1980. Quindi la RAI, ben prima che Berlusconi potesse esercitare una qualche seria influenza, si stava già muovendo verso quei prodotti.

Già dalle sequenze pubblicitarie si avvertiva che ci si trovava di fronte a qualcosa di diverso rispetto alla RAI:

[youtube][/youtube]
Avatar utente
sessantotto
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13355
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Le TV di Berlusconi e la fine del monopolio RAI

Messaggio da sessantotto »

tempo fa stavo per pubblicare un libro di musica anni '80

e spulciavo i programmi RAI e Mediaset di quegli anni (soprattutto quelli musicali)

anche andando di persona nelle sedi dove c'era l'archivio di tutte le trasmissioni


avete mai notato che le scenografie dei programmi dell'epoca avevano sempre un qualcosa di avanguardistico?

cioè voglio dire non erano così piatte e anonime, fatte coi led, come le attuali


avevano uno studio architettonico e di design di gran classe
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Avatar utente
Luke Skywalker
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Reactions:
Messaggi: 34652
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 13:05
Stato: Non connesso

Re: Le TV di Berlusconi e la fine del monopolio RAI

Messaggio da Luke Skywalker »

principe68 ha scritto:la tv di Berlusconi

è stato un fenomeno che non ha cambiato solo in negativo la cultura di questo paese


programmi come Drive In o Superclassifica Show hanno portato colore

ad una televisione invece ingessata e monocorde e con infinite influenze politiche della RAI


che poi questo colore sarebbe finito per scoppiare è evidente

ma non dimentichiamoci che gli italiani di 30 anni fa non era quelli di oggi, di cultura superiore e trasversale grazie a Internet e quindi perfettamente consapevole di cosa sia il trash


non l'avesse fatta Berlusconi, quella tv l'avrebbe fatta Ligresti o un Caltagirone
E poi non c'era solo trash. Incredibile, siamo d'accordo su qualcosa! Non accadeva da parecchi mesi. asd
Per me in tutta questa vicenda, l'unico che ha perso veramente, come spesso accade, è lo Stato, che non ha mai pensato di regolamentare come si deve il settore, permettendo che un'opportunità di pluralismo come questa divenisse l'occasione per l'istaurazione di un duopolio che, dopo la discesa in campo di B., ha avuto effetti nefasti sull'informazione televisiva.
BANZAI!
Avatar utente
sessantotto
Fenomeno
Fenomeno
Reactions:
Messaggi: 13355
Iscritto il: sab 9 giu 2012, 19:56
Località: Roma
Stato: Non connesso

Re: Le TV di Berlusconi e la fine del monopolio RAI

Messaggio da sessantotto »

il lato più nero della tv di Berlusconi

non è stato né il Milan, né la sua discesa in campo


ma l'inevitabile morte del cinema di genere italiano

gli horror di Lamberto Bava e Joe D'Amato, i film erotici, gli spaghetti western sono morti come conseguenza della tv commerciale
Don't look back (ooh, a new day is breakin')
It's been too long since I felt this way
I don't mind (ooh, where I get taken)
The road is callin', today is the day
Rispondi