Ma i governi in periodi normali non danno soldi alle banche (che poi neanche in questo caso danno direttamente soldi, ma ci siamo capiti). Si parla della grande crisi, ed era un sostegno contingente.Zarathustra ha scritto:ma se gli stati danno denaro alle banche ma queste non concedono più prestiti/mutui/finanziamenti ai clienti non si crea un circolo vizioso per cui la liquidità è bloccata e i soldi restano alle banche?
Esempio: Monti Bond a MPS. 3.5mld sottoscritti ad agosto, manca circa 1mld da sottoscrivere (2016?).
Il governo ha indietro tutto con interessi.