siamocosì ha scritto: ↑mar 6 ott 2020, 13:32
il problema è che come faceva notare il bolognese ignorano le ricette. la cotoletta alla bolognese non è fritta nell'olio per renderla croccante ma fritta nello strutto per insaporirla.
Il problema è proprio di fondo: il voler per forza imporre criteri "scientifici" per smontare ricette che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono ricette popolari ed hanno quindi una loro ratio per la nascita.
In tanti infatti gli hanno fatto notare che quella è una ricetta che nasce dalla necessità di riciclare il fritto del giorno prima, insieme ad altri avanzi.
Un imbecille ha risposto che "al giorni d'oggi" è assurdo friggere troppo in modo da ritrovarsi cotolette avanzate. Stai a capì? C'è gente che si inventerebbe di tutto per difendere quel soggetto e i suoi ragionamenti strampalati.
Le ricette popolari possono non essere perfette "scientificamente" parlando, ma sti cazzi. Le nonne de 100 anni fa non credo avessero una laurea in chimica. E pure sto fatto di non farsi andare un piatto buono perchè la componente chimica della frittura si ammolla... te prego.
I canederli sono un piatto poverissimo, fatti con gli avanzi di pane e speck, eppure io li ho mangiati in Trentino ed erano buonissimi (e non mi piacciono nemmeno i brodi). Che vogliamo fare, spiegare ai tirolesi che oggi nessuno è così povero da dover fare le polpette con la mollica avanzata? O che il pane nel brodo si ammolla? Vogliamo parlare della panzanella o delle friselle?
Ste rivisitazioni andranno anche bene per l'ego dello chef, ma spesso sono cagate concettuali e a volte anche la riuscita, seppur chimicamente più corretta, non è migliore dell'originale.
Ad esempio: ho un amico Chef, persona in gambissima e molto bravo a cucinare. Ho assaggiato la sua versione della botticella (carbonara e amatriciana insieme) con la sua "crema di uovo" montata nella planetaria insieme al pecorino, che usa anche nella carbonara, usata al posto dell'uovo battuto a mano. Ecco, a me la crema di uovo m'è sembrata visivamente molto bella da preparare, ma poi nel piatto era na mappazza. L'uovo della carbonara si deve scaldare con la pasta, e deve rimanere un po' liquido.
Sti cazzi del principio chimico dell'emulsione.