
Più arrosticini ho speso intorno ai 130 euro, e mi manderanno l’equivalente di 130 euro In sashi, swami o manza mora.
È Natale fammi essere buono
56 gradi al cuore. Per me era perfetta. Solo, poco saporita. Mio figlio l ha divorata con cupidigiaMarcoDaLatina ha scritto: ↑gio 24 dic 2020, 8:28 La griglia doveva essere un po' più calda, ma di sicuro non potevi tenerla di più perché sarebbe uscita assolutamente troppo cotta.
A che temperatura l'hai tolta questa?
Hanno dovuto chiudere per 1 mesetto perché il padrone si è preso il
Ottimo!
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
48 al kg per carni di qualità è un buon prezzo.qixand ha scritto: ↑lun 4 gen 2021, 10:44 il primo ho fatto sul bbq la fiorentina di Danese e la Rubia Gallega, prese da "Di Cotte e di Crude" all'Infernetto.
La prima buona, molto buona, e cottura perfetta (bbq intorno ai 320, 4 minuti abbondanti per lato).
Ma la seconda era una cosa divina: 90 gg di frollatura, quando l'ha presa dal frigo era mummificata, grasso giallo, tagliata ovviamente non aveva una goccia di sangue. La cottura è stata più impegnativa perchè purtroppo la prima bistecca aveva fatto colare il grasso sul fondo del bbq che si è incendiato e a coperchio chiuso la temp stava salendo vertiginosamente. Ho dovuto aprire e fare anche meno di 4 minuti per lato, o si cuoceva troppo.
Quindi alla fine il grasso si sarebbe potuto sciogliere di più, ma il sapore rega, na roba divina. E il prezzo non era eccessivo, ma sempre importante ovviamente (48 al kg ed era da 1,100).
Questa è la rubia► Mostra testo
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Quelle ribeye non riesco a farleMarcoDaLatina ha scritto: ↑lun 4 gen 2021, 11:28 48 al kg per carni di qualità è un buon prezzo.
Ormai mi sono stabilizzato su quei prezzi: dai 39 ai 59 al kg, in base al tipo di carne.
Alla fine, con una bistecca da 1,2kg e qualche contorno ci mangiamo tranquillamente in due, quindi è una spesa accettabile.
Hai più provato poi la cottura direttamente da surgelata?
Ormai è la mia preferita, ed incredibilmente ottengo risultati migliori così che a farla da "fresca".
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Zitto va, la colpa è mia non del telefono. Avevo le mani talmente unte che non riuscivo neanche a reggerlo in mano
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
Io quando faccio questi pranzi con amici, delego. Le foto le ha fatte il mio amico mentre io cuocevo e tagliavo.MarcoDaLatina ha scritto: ↑lun 4 gen 2021, 12:07 Zitto va, la colpa è mia non del telefono. Avevo le mani talmente unte che non riuscivo neanche a reggerlo in mano![]()
Decisione saggia!
ilmauro ha scritto: non ce capisco un cazzo
postromantico ha scritto: so 'na merda Mattè
'na grande merda.
fidati.
oddio per me è cruda quella carne. troppo troppo per meqixand ha scritto: ↑lun 4 gen 2021, 10:44 il primo ho fatto sul bbq la fiorentina di Danese e la Rubia Gallega, prese da "Di Cotte e di Crude" all'Infernetto.
La prima buona, molto buona, e cottura perfetta (bbq intorno ai 320, 4 minuti abbondanti per lato).
Ma la seconda era una cosa divina: 90 gg di frollatura, quando l'ha presa dal frigo era mummificata, grasso giallo, tagliata ovviamente non aveva una goccia di sangue. La cottura è stata più impegnativa perchè purtroppo la prima bistecca aveva fatto colare il grasso sul fondo del bbq che si è incendiato e a coperchio chiuso la temp stava salendo vertiginosamente. Ho dovuto aprire e fare anche meno di 4 minuti per lato, o si cuoceva troppo.
Quindi alla fine il grasso si sarebbe potuto sciogliere di più, ma il sapore rega, na roba divina. E il prezzo non era eccessivo, ma sempre importante ovviamente (48 al kg ed era da 1,100).
Questa è la rubia► Mostra testo
mi piace molto di più questa ad occhio.MarcoDaLatina ha scritto: ↑lun 4 gen 2021, 11:57 Io ieri invece ho fatto la Manzette delle Langhe, e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Mi aspettavo qualcosa in meno perché la marezzatura era leggermente inferiore alle altre (prussiana, danese, finlandese e polacca).
Invece, il gusto era leggermente più delicato, ma la consistenza era eccezionale. Quasi più tenera delle altre. Credo di averne mangiato quasi un kg![]()