Era quello che dicevo quando parlavo di critiche che vengono dal Nordamerica.. sono critiche ottimistiche, o meglio basate sul loro paese.romolo1988 ha scritto: questa me l'ero persa. ora fa parte addirittura della costituzione, andiamo proprio bene.
questo è quello che dicono i premi nobel all'economia statunitensi:
« Inserire nella Costituzione il vincolo di pareggio del bilancio rappresenterebbe una scelta politica estremamente improvvida. Aggiungere ulteriori restrizioni, quale un tetto rigido della spesa pubblica, non farebbe che peggiorare le cose"; soprattutto "avrebbe effetti perversi in caso di recessione. Nei momenti di difficoltà diminuisce il gettito fiscale e aumentano alcune spese tra cui i sussidi di disoccupazione. Questi ammortizzatori sociali fanno aumentare il deficit, ma limitano la contrazione del reddito disponibile e del potere di acquisto. »
« è pericoloso tentare di riportare il bilancio in pareggio troppo rapidamente. I grossi tagli di spesa e/o gli incrementi della pressione fiscale necessari per raggiungere questo scopo, danneggerebbero una ripresa già di per sé debole". »
« anche nei periodi di espansione dell'economia, un tetto rigido di spesa potrebbe danneggiare la crescita economica, perché gli incrementi degli investimenti a elevata remunerazione - anche quelli interamente finanziati dall'aumento del gettito - sarebbero ritenuti incostituzionali se non controbilanciati da riduzioni della spesa di pari importo. Un tetto vincolante di spesa, poi, comporterebbe la necessità, in caso di spese di emergenza (per esempio in caso di disastri naturali), di tagliare altri capitoli del bilancio mettendo in pericolo il finanziamento dei programmi non di emergenza. »
In Italia per il tipo di spesa pubblica che vi è il problema non si pone, anzi.. negli Stati Uniti sarebbe effettivamente un problema poiché la spesa è praticamente nulla, se non si parla di ciò che è destinato alla difesa.
Agire ideologicamente è sbagliato.. fossi americano sarei considerato un socialista al limite del bolscevismo, da italiano sono per politiche diverse.. dipende dalla situazione di partenza.